Teatro Kitchen
  • Facebook
  • Google
  • Rss
  • Home
  • Programma
    2022/2023

  • Corsi
    al Kitchen

  • Kitchen Project
    Compagnia residente

  • Stagioni
    passate

    • Stagione 11 – 2021/2022
    • Stagione 10 – 2020/2021
    • Stagione 9 – 2019/2020
    • Stagione 8 – 2018/2019
    • Stagione 7 – 2017/2018
    • Stagione 6 – 2016/2017
    • Stagione 5 – 2015/2016
    • Stagione 4 – 2014/2015
    • Stagione 3 – 2013/2014
    • Stagione 2 – 2012/2013
    • Stagione 1 – 2012
  • Scheda tecnica
    Dove siamo

  • Progetto
    Profili

    • Progetto Profili 2018
    • Progetto Profili 2017
    • Progetto Profili 2016
    • Progetto Profili 2015
    • Progetto Profili 2014
    • Progetto Profili 2013
    • Progetto Profili 2012
  • Contatti
Search

02/04/2017
Workshop con Matthias Martelli
SCOPRI IL COMICO CHE E’ IN TE

Posted by staff spazio kitchen - 5 agosto 2016 - Eventi 2016/2017
02/04/2017<br />Workshop con Matthias Martelli<br />SCOPRI IL COMICO CHE E’ IN TE

Domenica 2 aprile 2017
dalle 9.00 alle  13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Ore 19.00 restituzione aperta al pubblico

Workshop con Matthias Martelli

SCOPRI IL COMICO CHE E’ IN TE
Laboratorio sulla costruzione del personaggio Comico-Poetico

La comicità, unita alla poesia ed alla satira, è una grande forza di cambiamento: permette di vedere lo scheletro sotto la carne, è capace di far rivelare l’invisibile, stimola il cervello alla critica e alla riflessione, può evocare mondi sepolti negli spettatori, richiamare paure, dubbi e speranze. Diceva Moliere: “La risata, spalanca la bocca, e con la bocca anche il cervello, e nel cervello entrano i chiodi della ragione”. La comicità diventa così uno strumento fondamentale per interpretare in maniera surreale una realtà che è già surreale di suo. Essa è inoltre una grande occasione per conoscere se stessi, entrare nella profondità dell’animo umano e tornare in superficie completamente trasformati.

La comicità “è una cosa seria”.

Da questa riflessione parte il nostro seminario: dalla volontà di fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per la costruzione di una propria personale comicità, per comprendere ed analizzare i meccanismi della risata, sfatando i luoghi comuni che vedono nella “battuta” e nella parola le parti fondanti e fondamentali del comico.
Al contrario è dal corpo, dalla mimica, dalla voce che partirà la nostra ricerca attraverso il personaggio comico. Si passerà poi a mettere alla prova le nostre infinite capacità vocali e i segreti della costruzione della risata, attraverso esercizi, improvvisazioni e la visione di filmati.

TEMI E ARGOMENTI
MercanteMonologhi-(19)300pxCostruiremo il nostro personaggio attraversando questi temi:

- La comicità fisica: studio della postura, della mimica facciale, dell’energia che si porta in scena.

- La voce: analisi delle caratteristiche vocali che creano la comicità. Il volume, il timbro, la velocità.

- I segreti della scrittura comica: come si costruisce una battuta.

- Elementi di sblocco creativo: Attraverso il gioco e l’improvvisazione sperimenteremo la liberazione dai blocchi della vita quotidiana, cercando l’energia positiva indispensabile per il comico e per l’esplosione della fantasia creativa.

- Come il comico entra in scena: elementi di rilassamento, di riduzione dello stress e dell’ansia prima della performance.

- La comicità è una cosa seria: riflessioni sullo stato del teatro comico in Italia.

- La comicità è il dramma: due facce della stessa medaglia.

- Analisi della risata attraverso supporti video dei comici più interessanti ed originali di tutti i tempi.

- A cosa serve far ridere? Ricerca della propria comicità personale intesa come forza di cambiamento di se stessi e del mondo circostante. Seguendo le parole di Federico Garcia Lorca possiamo dire che “il teatro comico o drammatico che sia, che non sa cogliere l’inquietudine sociale, la pulsazione della storia, il dramma della sua gente o il genuino colore del suo paesaggio e del suo spirito, non ha diritto a chiamarsi teatro”.

Matthias Martelli
La voce critica propria dell’artista e una dissacrante comicità emergono vivi nell’opera di questo giovane attore. Diplomato alla Performing Arts University di Torino, si forma con maestri quali Dario Fo, Philip Radice, Michel Margotta, Eugenio Allegri. Nel suo lavoro recupera tutti gli elementi tipici della satira e della tradizione giullaresca del teatro popolare, reinterpretandoli con originalità. Il pubblico e le giurie lo premiano nel 2014 con il Premio Alberto Sordi e il Premio FNAS nella categoria Uanmensciò. Nel 2015 riceve il Premio Locomix – Città di San Marino ed entra a far parte del nucleo artistico del Teatro della Caduta di Torino presentando il celebre Varietà della Caduta. Con il suo “Mercante di Monologhi” ha effettuato in un solo anno e mezzo oltre 130 repliche in teatri e festival di tutta Italia.

- Workshop aperto a tutti
- Orari: dalle 9.00 alle  13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Ore 19.00 restituzione aperta al pubblico.
- Quota: 78,00 euro + 3,00 Euro iscrizione annuale a Ossidiana.
- Rappresentazione a fine workshop al Kitchen con presenza del pubblico
- Per iscrizioni  scrivere a info@spaziokitchen.it lasciando nome, cognome, indirizzo, n.telefono

Kitchen Teatro Indipendente
via dell’Edilizia 72
36100 Vicenza
guarda dove siamo

Workshop

Comments are closed.

CONFINI 2022/2023 – Programma

  • 08/10/2022
    Paolo Faroni
    UN’ORA DI NIENTE

    teatro adulti
  • 22/10/2022
    Acasă Compagnia Teatrale
    LA PESCATRICE DI PERLE

    teatro adulti
  • 05/11/2022
    Le storie di Franca
    AMICI DI PAURA
    teatro ragazzi
  • 19/11/2022
    Antonello Taurino
    TROVATA UNA SEGA!

    teatro adulti
  • 03/12/2022
    Giovanni Betto
    NEVE

    teatro adulti
  • 17/12/2022
    Le storie di Franca
    PORCELLO, LUPO E CAMMELLO
    e a seguire
    SMARTY, IL CAPRETTINO CORAGGIOSO
    teatro ragazzi
  • 14/01/2023
    Compagnia Piccolo Canto
    WOLFSZEIT – IL TEMPO DEI LUPI

    teatro adulti
  • 21/01/2023
    Le storie di Franca
    RAMETTO
    teatro ragazzi
  • 11/02/2023
    Compagnia DCQ
    IL VIAGGIO

    teatro adulti
  • 04/03/2023
    Teatro Tabasco
    PERDIFIATO

    teatro adulti
  • 11/03/2023
    Le storie di Franca
    I COLORI RITROVATI
    teatro ragazzi
  • 18/03/2023
    Giuliano Fracasso Coro e Jazz Band
    SERATA SPIRITUAL E GOSPEL

    musica
  • 01/04/2023
    Compagnia Senza Piume
    HOME RUN

    teatro adulti
  • 15/04/2023
    Anomalia Teatro e Compagnia del calzino
    FANTASIE DI COMPLOTTO

    teatro adulti
  • ABBONAMENTI/CARNET
  • SOSTIENI IL KITCHEN TEATRO INDIPENDENTE

Spettacoli-Incontri-Laboratori

Arte Benessere Cabaret Circo Corsi Danza Dizione Letteratura Musica Teatro Workshop

© 2015 KITCHEN | Teatro Indipendente | via dell’Edilizia, 72 - 36100 - Vicenza