Sabato 4 novembre 2023 ore 21.00
Teatro Tabasco
presenta
LE FUORIGIOCO
una dichiarazione di indipendenza
di e con Michele Vargiu
Regia Laura Garau
con i contributi di Teresa Tanini, Elisa Mazza, Marianna Esposito, Giulio Federico Janni
Una coproduzione Meridiano Zero, Teatro Tabasco, Compagnia Vaga
“Le Fuorigioco” racconta la storia della prima squadra di calcio femminile mai costituita in Italia, nata a Milano dal desiderio di Marta, Rosetta, Losanna e Ninì, un gruppo di amiche unite dalla passione per il pallone. Il “Gruppo Femminile Calciatrici Milanese” sfidò il regime fascista e il costume dell’epoca, che considerava le donne inadatte a uno sport tipicamente maschile.
Lo spettacolo rievoca, con un racconto a più voci, il lavoro di squadra per quella che divenne una sfida sociale oltre che sportiva, un vero e proprio capovolgimento delle regole per la realizzazione di un sogno. Una storia corale, di “squadra”, che racconta del lavoro di decine di donne che in pieno fascismo hanno portato avanti un esperimento, una sorta di piccolo incantesimo contro tutti i blocchi e gli stereotipi dell’epoca.
È la storia di tante giovani donne che hanno lanciato un piccolo sasso in uno stagno, innescando un cambiamento. È la storia di un fatto accaduto a Milano ma che riguarda un intero Paese: la storia di un gruppo di donne che nel 1932 cominciano a giocare a calcio, in un Paese che ufficializzerà il primo campionato femminile solo nel 1986.
È la storia di un piccolo sogno pieno di ambizione, passato di mano in mano e diventato grande.
Michele Vargiu rappresenta quel teatro di narrazione capace di catturare l’attenzione dello spettatore senza il bisogno di grandi scenografie o produzioni milionarie.
I COMMENTI DEL PUBBLICO
“Un testo bellissimo, portato in scena con grande intensità e passione e che coinvolge ed emoziona”
“Una storia che sembra di vivere insieme alle intrepide ragazze milanesi degli anni trenta, grazie ad una meravigliosa interpretazione”.
Ingresso Interi
- Tesserati 2023/2024: 12,00 Euro
– Non tesserati: 12,00 Euro + 3,00 Euro tessera annuale settembre 2023/agosto 2024
Riduzioni
- Promozione Under 30: 9,00 Euro+3,00 Euro tessera annuale 2023/2024
– Studenti del Conservatorio di Vicenza e Possessori VI-University card e 7,00 Euro+3,00 Euro tessera annuale 2023/2024 (vedi come averla…)
– Abbonati 2023/24 al Teatro Comunale di Vicenza: 10,00 Euro+3,00 Euro tessera annuale 2023/2024.
– Iscritti scuola di teatro e danza di Ossidiana anno 2023/2024: 6,00 Euro.
– Carnet/Abbonamento per 5 spettacoli (vedi info…)
E’ necessaria la prenotazione a info@spaziokitchen.it oppure con un sms al 335 5625286
Kitchen Teatro Indipendente
via dell’Edilizia 72 – 36100 Vicenza
guarda dove siamo
Kitchen Teatro Indipendente e Ossidiana, Centro Culturale e di Espressione
Ringraziano