Ossidiana e il Kitchen hanno bisogno di voi
Una raccolta fondi per sostenere Ossidiana e il Kitchen,
e per riaprire, appena sarà possibile, con le nostre attivita’
e programmare una nuova bella stagione.
CLICCA QUI SE DESIDERI SOSTENERCI
Kitchen Teatro Indipendente è uno spazio teatrale autogestito, autofinanziato e indipendente, nato dal sogno e dall’impegno di Franca Pretto, Gianni Gastaldon e della Compagnia Kitchen Project. Fucina culturale e sociale che raccoglie sinergie, competenze, sperimentazioni, Kitchen è gestito da Ossidiana, Centro Culturale e di Espressione, associazione no-profit.
Nel 2012, a Vicenza, i lavori di allestimento del teatro, realizzati senza contributi pubblici, trasformano un magazzino industriale abbandonato, in un luogo vivo di idee, creazioni, linguaggi.
Il progetto artistico si appoggia da un lato all’esperienza di Ossidiana Centro Culturale e di Espressione, da ventotto anni attiva in città nell’organizzazione di corsi ed eventi culturali, e dall’altro alla collaborazione di numerosi artisti, amici, persone che hanno partecipato e contribuito alla creazione di questo nuovo spazio moderno, accogliente, perfetto per spettacoli dal vivo, incontri e scambi.
Da otto anni, Kitchen Teatro Indipendente:
– organizza ogni anno la rassegna di teatro, danza e musica, con un’attenzione particolare alla qualità delle proposte, all’incontro tra spettatori e attori e alla promozione di compagnie emergenti a livello nazionale;
– è lo spazio ideale per l’allestimento di spettacoli e performance della Compagnia residente Kitchen Project;
– Ospita attività di formazione come i corsi di teatro per adulti, bambini e ragazzi, danza, benessere psicofisico, letteratura e comunicazione;
– Dedica tempo e competenze a favore della socializzazione e della valorizzazione delle persone;
– Promuove eventi, mostre, presentazioni, performance, residenze di teatro, danza, musica;
– Collabora con scuole, enti locali, associazioni, compagnie, artisti, studiosi.
Le tematiche portate in rassegna sono prevalentemente a carattere sociale, culturale, ecologico, generazionale, con radici nella tradizione e proiezione nella contemporaneità, attraverso l’uso di linguaggi vari e differenti stili di comunicazione, come è diventata nostra peculiarità in questi anni di presenza attiva in città.
Con le nostre scelte e il nostro impegno vogliamo credere di aver contribuito alla crescita di una comunità artistico-culturale e alla partecipazione attiva della cittadinanza in una zona periferica della città che, dopo lo svuotamento di gran parte degli edifici, non è rimasta abbandonata a se stessa proprio grazie alle attività di aggregazione e cultura promosse in questi spazi.
Poi è arrivato il Covid-19 e anche noi abbiamo dovuto rallentare, fermarci.
La nostra priorità è tornare a svolgere attività in presenza: seguire i nostri allievi e vivere insieme al pubblico la magia e il respiro del teatro dal vivo. Nel frattempo stiamo progettando, elaborando, sognando, sperando. Non vediamo l’ora di riprendere perché la ripresa delle attività vuol dire anche ripresa dei contatti umani, degli scambi concreti, del divertimento e della commozione assieme a chi abbiamo di fianco, a chi ci sta di fronte in carne e ossa, in respiro ed emozione.
Siamo convinti che sviluppare cultura, didattica e progettazione, sperimentare pratiche artistiche, facilitare dinamiche relazionali, attivare la crescita personale siano investimenti indispensabili per il vivere sociale.
Purtroppo ora, a causa della chiusura, le spese sono tante. Ma anche gli amici del Kitchen Teatro Indipendente sono tanti. Ne abbiamo già avuto bella testimonianza in questo periodo difficile.
Perciò abbiamo pensato di fare un appello a tutti coloro che pensano valga la pena che Ossidiana e il Kitchen continuino le loro attività e soprattutto a tutti coloro che ci vogliono bene.
Finora ci avete sempre sostenuti con la vostra presenza e partecipazione alle attività. Ora, in attesa di riavervi con noi, chiediamo ad ognuno di voi di continuare a sostenerci anche con un piccolo contributo.
Grazie di cuore a tutti!
CLICCA QUI SE DESIDERI SOSTENERCI
Se desiderate ricevere i programmi chiedete di essere aggiunti alla mailing-list scrivendo a info@spaziokitchen.it.
Potete anche consultare la nostra pagina Facebook
e… ricordate che, come dice il poeta, “un like non si nega a nessuno”
Kitchen Teatro Indipendente non smetterà di ringraziare il pubblico che con la sua calorosa presenza, sostiene e alimenta uno spazio culturale particolare, bello e funzionale.
Dall’anno scorso i locali del nostro teatro sono diventati anche la sede di Ossidiana Centro Culturale e di Espressione, che dopo ventotto anni di onorato servizio in Strada di Saviabona a Vicenza ha trasferito la sua sede al Kitchen.
Kitchen è
il nuovo teatro nato a Vicenza il 31 marzo 2012
una creazione della compagnia Kitchen Project
uno spazio autogestito autofinanziato e indipendente
Kitchen perché
la cucina è spazio di nutrimenti di sapori di gusti
durante una cena si fanno progetti si scambiano idee
in cucina si fanno alchimie si mescolano ingredienti
Kitchen come
focolare culturale e sociale
luogo di creazioni idee linguaggi visioni
luogo di sperimentazioni sinergie competenze progetti
KITCHEN Teatro Indipendente
via dell’Edilizia 72 – 36100 Vicenza
Un magazzino industriale trasformato in teatro per ospitare rassegne, concerti, laboratori, installazioni, lezioni.
Il progetto nasce dall’esperienza di Ossidiana Centro Culturale e di Espressione, che da ventotto anni organizza corsi ed eventi culturali sul territorio locale. Dalla collaborazione con numerosi artisti e dalla conoscenza di tutte le persone che hanno partecipato, ha origine l’esigenza di creare un nuovo spazio dedicato alla realizzazione di spettacoli dal vivo, offrendo un inedito luogo di incontro.
Kitchen Teatro Indipendente è una “costola” di Ossidiana
KITCHEN Teatro Indipendente è la sede della compagnia teatrale Kitchen Project, nata nel 2007 da un’idea di Franca Pretto e Gianni Gastaldon, che nelle sue produzioni fonde stile narrativo con movimenti coreografici d’insieme.
La lettera K significa mano aperta. Il simbolo proviene dall’alfabeto greco, che a sua volta riprende il fenicio kaph, tratto che rappresentava una mano aperta già nella versione egizia. In questo senso, KITCHEN si propone di accogliere diversi tipi di collaborazioni, nella speranza di dare un contributo alla scena contemporanea favorendo l’incontro fra artisti e con il pubblico. La natura versatile della struttura darà la possibilità di ospitare, oltre a live e rappresentazioni teatrali, spettacoli di danza, seminari, mostre e residenze.