Sabato 16 dicembre 2023 ore 21.00
Hosteria Fermento in collaborazione con Thalia produzioni
presenta
SUL DIVANO
di e con Marco Valerio Montesano, Michele Enrico Montesano, Francesco Pietrella
Spettacolo vincitore della VI°edizione del festival “Dominio Pubblico – La città agli Under 25″
Spettacolo vincitore della “Residenza Bellandi”2019 presso il Teatro Comunale di Pergine
Spettacolo selezionato all’interno del “Torino Fringe Festival” 2019
Due persone, un divano, il tempo che scorre e bottiglie di birra vuote. Tante bottiglie di birra vuote. Troppe bottiglie di birra vuote.
I due convivono persi dentro questo mondo, creato ad hoc e regolamentato da una costituzione che stabilisce le leggi della Repubblica di Divania.
Art. 1: “Divania è una Repubblica Democratica, fondata sul Divano. La sovranità appartiene a due sole persone che la esercitano nelle forme e nella sacralità della birra”. Quando inavvertitamente la birra finisce, il sistema entra in crisi. Passeranno al setaccio ogni angolo della casa alla disperata ricerca di birra. Ma niente, non c’è traccia. Il risultato della loro estenuante ricerca sarà un inutile succo di frutta ACE dimenticato nei meandri della cantina, che per disperazione – o disidratazione – uno dei due assaggia.
Silenzio.
Un sapore nuovo ma vecchio, dimenticato, sepolto che farà vacillare ogni certezza portando a un bivio: scavare fino alle radici di quel sapore oppure insabbiare tutto, procacciarsi delle birre, berle e sprofondare ancora una volta sul divano? Quando la situazione sembra essere sull’orlo della crisi, il dirimpettaio bussa.
Ha una birra in mano, non il cavatappi.
NOTE DI REGIA
Birra e divano fanno da sfondo al tema principale della pièce: il passato. Entrambi occupano un ruolo spaziale, non solo scenografico ma drammaturgico. Il passato irromperà in questa routine di birre e divano, come ne “La Recherche” di Proust, sotto forma di un sapore dimenticato. Abbiamo voluto far emergere la sensorialità come veicolo per la scoperta del passato. Dai sensi parte la conoscenza, tramite i sensi mi riscopro ricordando. L’intenzione è quella di portare corpo, parola e spazio in una dimensione di estremo equilibrio in cui ogni spostamento d’aria vuole essere necessario. È un gioco delicato. Fatto di ritmi, rumori, risate e silenzi. E di birre.
Perché, in fondo, la birra è buona…
Guarda il trailer: https://www.youtube.com/watch?v=adB7gF71akw
Ingresso Interi
- Tesserati 2023/2024: 12,00 Euro
– Non tesserati: 12,00 Euro + 3,00 Euro tessera annuale settembre 2023/agosto 2024
Riduzioni
- Promozione Under 30: 9,00 Euro+3,00 Euro tessera annuale 2023/2024
– Studenti del Conservatorio di Vicenza e Possessori VI-University card e 7,00 Euro+3,00 Euro tessera annuale 2023/2024 (vedi come averla…)
– Abbonati 2023/24 al Teatro Comunale di Vicenza: 10,00 Euro+3,00 Euro tessera annuale 2023/2024.
– Iscritti scuola di teatro e danza di Ossidiana anno 2023/2024: 6,00 Euro.
– Carnet/Abbonamento per 5 spettacoli (vedi info…)
E’ necessaria la prenotazione a info@spaziokitchen.it oppure con un sms al 335 5625286
Kitchen Teatro Indipendente
via dell’Edilizia 72 – 36100 Vicenza
guarda dove siamo
Kitchen Teatro Indipendente e Ossidiana, Centro Culturale e di Espressione
Ringraziano