Teatro Kitchen
  • Facebook
  • Google
  • Rss
  • Home
  • Programma
    2022/2023

  • Corsi
    al Kitchen

  • Kitchen Project
    Compagnia residente

  • Stagioni
    passate

    • Stagione 11 – 2021/2022
    • Stagione 10 – 2020/2021
    • Stagione 9 – 2019/2020
    • Stagione 8 – 2018/2019
    • Stagione 7 – 2017/2018
    • Stagione 6 – 2016/2017
    • Stagione 5 – 2015/2016
    • Stagione 4 – 2014/2015
    • Stagione 3 – 2013/2014
    • Stagione 2 – 2012/2013
    • Stagione 1 – 2012
  • Scheda tecnica
    Dove siamo

  • Progetto
    Profili

    • Progetto Profili 2018
    • Progetto Profili 2017
    • Progetto Profili 2016
    • Progetto Profili 2015
    • Progetto Profili 2014
    • Progetto Profili 2013
    • Progetto Profili 2012
  • Contatti
Search

07/02/2016
Cie Twain
Physical Dance Theatre
Era mio padre

Posted by staff spazio kitchen - 27 agosto 2015 - Eventi 2015/2016
07/02/2016<br />Cie Twain<br />Physical Dance Theatre<br />Era mio padre

domenica 7 febbraio 2016 – ore 18.00

Cie Twain Physical Dance Theatre
presenta
ERA MIO PADRE

Coreografia regia e drammaturgia Loredana Parrella
Disegno luci Cesare Lavezzoli e Gianluca Cappelletti
Costumi Loredana Parrella
Musica Alessandro D’Alessio
Interpreti: Yoris Petrillo, Elisa Melis

Produzione AcT_Cie Twain 2014
Progetto finalista E45 Napoli Fringe Festival 2012
Con il sostegno di MiBACT – Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo

“Era mio Padre”, seconda parte di “Elettra, trilogia di un’attesa”, prende spunto da una figura di donna contemporanea: Benedetta Tobagi, figlia di Walter Tobagi, giornalista del “Corriere della Sera”, assassinato, sotto casa, nel 1980.

era-mio-padre-giulia-perwebUn’ Elettra che cerca di oltrepassare la figura pubblica del padre per ritrovarne la privata. Ho sentito l’esigenza di darle un corpo concreto, contemporaneo immaginandolo in uno spazio essenziale dove un tavolino, alcuni utensili da cucina, un cavallo a dondolo ci riconducono ad un ambiente familiare. Elettra appare intenta in un’ azione domestica, la ripetitività dei movimenti e il ritmo incessante del coltello per sottolineare il passare inesorabile del tempo, un tempo in cui attende suo fratello, un’ attesa nella quale cerca di ricordare il battito del cuore di suo padre. Il taglio delle cipolle rosse per esprimere la sofferenza per quelle vite spezzate dalla violenza e dalla brutalità del potere. Improvvisamente l’azione viene interrotta e lascia spazio a un’ incontro, quello con suo fratello che la riporterà in una dimensione umana dove la vendetta non ha spazio e dove il ricordo dei giorni felici diviene il motore della vita e della crescita personale.

era-mio-padre-orologio-perwebElettra e Oreste si ritrovano nelle figure di Benedetta e suo fratello Luca un’incontro che li porterà a ritrovare l’infanzia negata e l’amore perduto. Attraverso i loro corpi e nel proprio riconoscimento tentano la risalita della vita sfidando ogni forza di gravità, una corsa contro il tempo per tornare all’eccitazione ludica dell’ infanzia negata. Due corpi che alternano momenti di fretta gioiosa ed eccitata a momenti di forte aggressività, si separano per cercarsi nuovamente, si rincorrono per afferrarsi, si guardano come per perdersi in un mare in tempesta e in questa instancabile alternanza due anime irrequiete si ritrovano. Insieme cercano di ricostruire la figura privata del proprio padre, attraverso i pochi ricordi fatti di parole scritte, gesti e sguardi.

Questa “visione” di Elettra marca il punto di partenza per una riflessione sul desiderio, da quello più devastante della vendetta fino a quello più profondo dell’ amore.

Ingresso
Tesserati 2016: 10,00 Euro
Non tesserati 2016: 10,00 Euro  + 3,00 Euro tessera annuale

Ingresso ridotti
5,00 Euro
– Iscritti scuola di teatro di Ossidiana.
– Partecipanti al seminario per danzatori del 6 e 7 febbraio 2016
– Chi era presente allo spettacolo del 5 febbraio.

 

E’ consigliata la prenotazione a info@spaziokitchen.it oppure con un sms al 335 5625286

Kitchen Teatro Indipendente
via dell’Edilizia 72
36100 Vicenza
guarda dove siamo

Danza

Comments are closed.

CONFINI 2022/2023 – Programma

  • 08/10/2022
    Paolo Faroni
    UN’ORA DI NIENTE

    teatro adulti
  • 22/10/2022
    Acasă Compagnia Teatrale
    LA PESCATRICE DI PERLE

    teatro adulti
  • 05/11/2022
    Le storie di Franca
    AMICI DI PAURA
    teatro ragazzi
  • 19/11/2022
    Antonello Taurino
    TROVATA UNA SEGA!

    teatro adulti
  • 03/12/2022
    Giovanni Betto
    NEVE

    teatro adulti
  • 17/12/2022
    Le storie di Franca
    PORCELLO, LUPO E CAMMELLO
    e a seguire
    SMARTY, IL CAPRETTINO CORAGGIOSO
    teatro ragazzi
  • 14/01/2023
    Compagnia Piccolo Canto
    WOLFSZEIT – IL TEMPO DEI LUPI

    teatro adulti
  • 21/01/2023
    Le storie di Franca
    RAMETTO
    teatro ragazzi
  • 11/02/2023
    Compagnia DCQ
    IL VIAGGIO

    teatro adulti
  • 04/03/2023
    Teatro Tabasco
    PERDIFIATO

    teatro adulti
  • 11/03/2023
    Le storie di Franca
    I COLORI RITROVATI
    teatro ragazzi
  • 01/04/2023
    Compagnia Senza Piume
    HOME RUN

    teatro adulti
  • 15/04/2023
    Anomalia Teatro e Compagnia del calzino
    FANTASIE DI COMPLOTTO

    teatro adulti
  • ABBONAMENTI/CARNET
  • SOSTIENI IL KITCHEN TEATRO INDIPENDENTE
  • Rassegna Confini 2022/23
    IN PREPARAZIONE – COMING SOON

Spettacoli-Incontri-Laboratori

Arte Benessere Cabaret Circo Corsi Danza Dizione Letteratura Musica Teatro Workshop

© 2015 KITCHEN | Teatro Indipendente | via dell’Edilizia, 72 - 36100 - Vicenza