Teatro Kitchen
  • Facebook
  • Google
  • Rss
  • Home
  • Programma
    2022/2023

  • Corsi
    al Kitchen

  • Kitchen Project
    Compagnia residente

  • Stagioni
    passate

    • Stagione 11 – 2021/2022
    • Stagione 10 – 2020/2021
    • Stagione 9 – 2019/2020
    • Stagione 8 – 2018/2019
    • Stagione 7 – 2017/2018
    • Stagione 6 – 2016/2017
    • Stagione 5 – 2015/2016
    • Stagione 4 – 2014/2015
    • Stagione 3 – 2013/2014
    • Stagione 2 – 2012/2013
    • Stagione 1 – 2012
  • Scheda tecnica
    Dove siamo

  • Progetto
    Profili

    • Progetto Profili 2018
    • Progetto Profili 2017
    • Progetto Profili 2016
    • Progetto Profili 2015
    • Progetto Profili 2014
    • Progetto Profili 2013
    • Progetto Profili 2012
  • Contatti
Search

04/05/12
Colectivo TBT
North b-East

Posted by staff spazio kitchen - 12 settembre 2012 - eventi 2012

Forse l’Orribile non è nella valanga di neve che tutto sconquassa, trema il corpo e le foreste, quanto piuttosto in questa nebbia che molto più semplicemente  ci si posa leggera, quotidiana, senza suono

«C’è un inquinamento che sfugge alle sigle e ai numeri, più sottile delle polveri, più impalpabile dei gas e dei fumi. Gli effetti sono imprevedibili: si infila nelle trame dei nostri cuori, deviando i pensieri e le azioni. E’ un disagio diffuso, che ci siamo costruiti attorno, giorno dopo giorno, senza lasciare vie di scampo».

Nessun romanzo si adattava ad esaurire le necessità descrittive del Nord-Est a cui erano interessati i due giovani autori ed attori in erba, attenti alla loro realtà interiore e soprattutto esteriore: un ambiente sociale inquinato quanto quello naturale ed intaccato nella capacità relazionale, in cui gli animi fluttuano ondivaghi e lambenti. Così, a quattro mani, hanno scritto un testo originale in tutti i sensi: nella definizione di due protagonisti opposti ed affini, nelle sfaccettature individuali che screziano le apparenze, nello sviluppo narrativo.

Modulazioni letterarie ben calibrate dettano linee di continuità tra due voci che muovono su binari paralleli ed infine convergenti: nella corsa dei rispettivi monologhi, come staffette tra testimoni ricorrono corrispondenze linguistiche per punti di riferimento concreti ed astratti; e la qualità lirica del tessuto verbale solleva il materialismo circostante ad invenzioni metaforiche ed immaginifiche, schiudendo spazi inattesi a sentimenti ed emozioni lievi. Il magistero di Robert Carver ha trasmesso il dono della sintesi espressionistica e suggestiva; ma sono stati gli incontri casuali a sostanziare «una drammatica solitudine»

L’allestimento ha saputo massimizzare la povertà di risorse: misure di scena ridotte, due cubi metallici, i costumi della quotidianità. Niente trucchi, nessun colpo di scena, sebbene giochi di luci e musiche sappiano stupire assecondando la peculiarità dei momenti, altalenanti tra malinconia, delicatezza, frenesia e una sorta di demoni-acidità

Silvia De March

drammaturgia, allestimento e interpretazione di Silvio Barbiero e Marco Tizianel
disegno luci, musiche originali Paolo Tizianel
consulenza coreografica Margherita Pirotto

Ingresso riservato ai soci ARCI

 

Teatro

Comments are closed.

CONFINI 2022/2023 – Programma

  • 08/10/2022
    Paolo Faroni
    UN’ORA DI NIENTE

    teatro adulti
  • 22/10/2022
    Acasă Compagnia Teatrale
    LA PESCATRICE DI PERLE

    teatro adulti
  • 05/11/2022
    Le storie di Franca
    AMICI DI PAURA
    teatro ragazzi
  • 19/11/2022
    Antonello Taurino
    TROVATA UNA SEGA!

    teatro adulti
  • 03/12/2022
    Giovanni Betto
    NEVE

    teatro adulti
  • 17/12/2022
    Le storie di Franca
    PORCELLO, LUPO E CAMMELLO
    e a seguire
    SMARTY, IL CAPRETTINO CORAGGIOSO
    teatro ragazzi
  • 14/01/2023
    Compagnia Piccolo Canto
    WOLFSZEIT – IL TEMPO DEI LUPI

    teatro adulti
  • 21/01/2023
    Le storie di Franca
    RAMETTO
    teatro ragazzi
  • 11/02/2023
    Compagnia DCQ
    IL VIAGGIO

    teatro adulti
  • 04/03/2023
    Teatro Tabasco
    PERDIFIATO

    teatro adulti
  • 11/03/2023
    Le storie di Franca
    I COLORI RITROVATI
    teatro ragazzi
  • 18/03/2023
    Giuliano Fracasso Coro e Jazz Band
    SERATA SPIRITUAL E GOSPEL

    musica
  • 01/04/2023
    Compagnia Senza Piume
    HOME RUN

    teatro adulti
  • 15/04/2023
    Anomalia Teatro e Compagnia del calzino
    FANTASIE DI COMPLOTTO

    teatro adulti
  • ABBONAMENTI/CARNET
  • SOSTIENI IL KITCHEN TEATRO INDIPENDENTE

Spettacoli-Incontri-Laboratori

Arte Benessere Cabaret Circo Corsi Danza Dizione Letteratura Musica Teatro Workshop

© 2015 KITCHEN | Teatro Indipendente | via dell’Edilizia, 72 - 36100 - Vicenza