Teatro Kitchen
  • Facebook
  • Google
  • Rss
  • Home
  • Programma
    2022/2023

  • Corsi
    al Kitchen

  • Kitchen Project
    Compagnia residente

  • Stagioni
    passate

    • Stagione 11 – 2021/2022
    • Stagione 10 – 2020/2021
    • Stagione 9 – 2019/2020
    • Stagione 8 – 2018/2019
    • Stagione 7 – 2017/2018
    • Stagione 6 – 2016/2017
    • Stagione 5 – 2015/2016
    • Stagione 4 – 2014/2015
    • Stagione 3 – 2013/2014
    • Stagione 2 – 2012/2013
    • Stagione 1 – 2012
  • Scheda tecnica
    Dove siamo

  • Progetto
    Profili

    • Progetto Profili 2018
    • Progetto Profili 2017
    • Progetto Profili 2016
    • Progetto Profili 2015
    • Progetto Profili 2014
    • Progetto Profili 2013
    • Progetto Profili 2012
  • Contatti
Search

sabato 07/12/2013- iLinx Teatro
Ashes of Hell-Un fottuto requiem per Mahagonny

Posted by staff spazio kitchen - 28 agosto 2014 - eventi 2013/2014
sabato 07/12/2013- iLinx Teatro<br />Ashes of Hell-Un fottuto requiem per Mahagonny

sabato 7 dicembre 2013
ore 21.00

iLinx Teatro
presenta
Ashes of Hell – Un fottuto requiem per Mahagonny
sequel originale dell’opera di Brecht Ascesa e caduta della città di Mahagonny

Mahagonny, un diamante incastonato nella terra
Mahagonny, il genio della lampada nascosto sotto la sabbia
Mahagonny, lo specchio delle tue brame
A Mahagonny puoi essere tutto ciò che vuoi
A Mahagonny puoi fare tutto ciò che vuoi
A Mahagonny puoi comprare qualunque desiderio

Progetto e regia Nicolas Ceruti
Drammaturgia Nicola Castelli
creazione Nicolas Ceruti, Nicola Castelli, Laura Benetti, Maria Rosa Criniti,
Stefano Pietro Detassis Luca Marchiori, Chiara Redaelli, Beatrice Uber

con
Laura Benetti, Maria Rosa Criniti, Stefano Pietro Detassis,
Luca Marchiori, Chiara Redaelli, Beatrice Uber
scene e luci Nicolas Ceruti
produzione Etré Fondazione Cariplo, ilinx
in residenza Ilinxarium, Residenza Torrerotonda, Spazio Off

ingresso 10,00 Euro
Ingresso riservato ai soci ARCI

è consigliata la prenotazione a info@spaziokitchen.it oppure con un sms al 3355625286
La prenotazione è valida fino alle ore 20.50

Mahagonny è bruciata. Un misterioso incendio l’ha distrutta. I pochi sopravvissuti sono dispersi in mezzo al deserto che circondava la città. Sono tutto ciò che resta di una società che aveva fatto di domanda e offerta l’unica legge riconosciuta e della transazione economica la sola relazione possibile. In bilico fra la speranza di essere salvati e la paura di non avere scampo, i 6 superstiti si troveranno a fare i conti con la collettiva incapacità di fare gruppo, di essere comunità civile. Vanità, grettezza, egocentrismo, disillusione, meschinità, prenderanno pian piano il sopravvento, eliminando ogni residua umanità da queste creature e rivelando la natura famelica.
Nato come ideale “sequel” dell’opera musicale di Berthold Brecht e Kurt Weil, Ascesa e declino della città di Mahagonny, lo spettacolo attualizza la critica brechtiana alla società dei consumi e mette in scena quel che resta di una civiltà ormai collassata; un “accrocchio” d’individualità grottesche in preda al terrore di scomparire che deve confrontarsi con le proprie ombre più private e mostruose.

Ilinx_Ashes_of_Hell_cutAshes of hell, un fottuto requiem per Mahagonny” è l’esito di un percorso che si è sviluppato nell’arco di circa un anno e mezzo, suddiviso sostanzialmente in 3 tappe. La prima è stata un necessario lavoro di metabolizzazione dell’opera Brechtiana “Ascesa e declino della città di Mahagonny” che rappresenta la principale fonte d’ispirazione di tutto il progetto. Questa ricerca è stata proposta e portata avanti  all’interno delle Officine Teatrali ilinx (il laboratorio di introduzione alle teatralità che l’Associazione ilinx da molti anni coordina) ed in particolar modo con il gruppo che frequentava il terzo anno di corso (da Ottobre 2010 e Giugno 2011). Il secondo livello di esplorazione è consistito invece in una serie di seminari residenziali (di 3-4 giorni ciascuno) tenutisi fra Inzago (Residenza Ilinxarium), Como (Residenza Torrerotonda) e Trento (Spazio OFF) da Maggio e Settembre 2011 e rivolti ad attori professionisti. Questi incontri hanno avuto la duplice funzione di proseguire il lavoro di esplorazione e attualizzazione dell’opera brechtiana (alla ricerca di una forma originale che ne diventasse l’ideale proseguimento) e di individuare delle persone da coinvolgere nella terza e definitiva fase del processo. Con i 4 attori selezionati, che si sono aggiunti ai 2 precedentemente individuati (appartenenti al nucleo storico dell’Associazione), a partire da Ottobre si è infine passati al vero e proprio allestimento dello spettacolo.

www.ilinx.org

Teatro

Comments are closed.

CONFINI 2022/2023 – Programma

  • 08/10/2022
    Paolo Faroni
    UN’ORA DI NIENTE

    teatro adulti
  • 22/10/2022
    Acasă Compagnia Teatrale
    LA PESCATRICE DI PERLE

    teatro adulti
  • 05/11/2022
    Le storie di Franca
    AMICI DI PAURA
    teatro ragazzi
  • 19/11/2022
    Antonello Taurino
    TROVATA UNA SEGA!

    teatro adulti
  • 03/12/2022
    Giovanni Betto
    NEVE

    teatro adulti
  • 17/12/2022
    Le storie di Franca
    PORCELLO, LUPO E CAMMELLO
    e a seguire
    SMARTY, IL CAPRETTINO CORAGGIOSO
    teatro ragazzi
  • 14/01/2023
    Compagnia Piccolo Canto
    WOLFSZEIT – IL TEMPO DEI LUPI

    teatro adulti
  • 21/01/2023
    Le storie di Franca
    RAMETTO
    teatro ragazzi
  • 11/02/2023
    Compagnia DCQ
    IL VIAGGIO

    teatro adulti
  • 04/03/2023
    Teatro Tabasco
    PERDIFIATO

    teatro adulti
  • 11/03/2023
    Le storie di Franca
    I COLORI RITROVATI
    teatro ragazzi
  • 18/03/2023
    Giuliano Fracasso Coro e Jazz Band
    SERATA SPIRITUAL E GOSPEL

    musica
  • 01/04/2023
    Compagnia Senza Piume
    HOME RUN

    teatro adulti
  • 15/04/2023
    Anomalia Teatro e Compagnia del calzino
    FANTASIE DI COMPLOTTO

    teatro adulti
  • ABBONAMENTI/CARNET
  • SOSTIENI IL KITCHEN TEATRO INDIPENDENTE

Spettacoli-Incontri-Laboratori

Arte Benessere Cabaret Circo Corsi Danza Dizione Letteratura Musica Teatro Workshop

© 2015 KITCHEN | Teatro Indipendente | via dell’Edilizia, 72 - 36100 - Vicenza