Teatro Kitchen
  • Facebook
  • Google
  • Rss
  • Home
  • Programma
    2022/2023

  • Corsi
    al Kitchen

  • Kitchen Project
    Compagnia residente

  • Stagioni
    passate

    • Stagione 11 – 2021/2022
    • Stagione 10 – 2020/2021
    • Stagione 9 – 2019/2020
    • Stagione 8 – 2018/2019
    • Stagione 7 – 2017/2018
    • Stagione 6 – 2016/2017
    • Stagione 5 – 2015/2016
    • Stagione 4 – 2014/2015
    • Stagione 3 – 2013/2014
    • Stagione 2 – 2012/2013
    • Stagione 1 – 2012
  • Scheda tecnica
    Dove siamo

  • Progetto
    Profili

    • Progetto Profili 2018
    • Progetto Profili 2017
    • Progetto Profili 2016
    • Progetto Profili 2015
    • Progetto Profili 2014
    • Progetto Profili 2013
    • Progetto Profili 2012
  • Contatti
Search

sabato 19/10/2013
domenica 20/10/2013
Enrico Bonavera – L’affaire Picpus

Posted by staff spazio kitchen - 28 agosto 2014 - eventi 2013/2014
sabato 19/10/2013<br />domenica 20/10/2013<br />Enrico Bonavera  –  L’affaire Picpus

sabato 19 ottobre 2013
ore 21.00
domenica 20 ottobre 2013
ore 18.00

Enrico Bonavera 
presenta
L’affaire Picpus
Liberamente ispirato al racconto: il Naso di N. Gogol
Di Enrico Bonavera e Christian Zecca

Luci e fonica: Pietro Striano
La marionetta è di: Daniele De Bernardi
Maschere: Cesare Guidotti
Scene e costumi: ZEBO, Neva Viale
Progetto grafico: Francesco Lepore
Organizzazione: 
Andrea Scarel
Regia: Christian Zecca

ingresso

intero 10,00 Euro
ridotto 6,00 Euro (ragazzi fino ai 14 anni)
Ingresso riservato ai soci ARCI

è consigliata la prenotazione a info@spaziokitchen.it oppure con un sms al 3355625286

La prenotazione è valida fino a dieci minuti prima dello spettacolo.

“L’ AFFAIRE PICPUS” è il frutto dell’ incontro tra Christian Zecca ed Enrico Bonavera.
Per strade e biografie del tutto diverse, capita, ed è cosa rara, di condividere improvvisamente una direzione e scoprire affinità che aspettano solo di trovare confronto concreto in un progetto.

Picpus10-smallQuando abbiamo pensato di riprendere il discorso interrotto nel precedente “NASO ALL’ARIA”, spettacolo del solo Bonavera del 1998, sapevamo con chiarezza che questa nuova creazione doveva possedere due caratteristiche:  essere un recital di Enrico – con nasi posticci al posto della maschere di cui è noto e affermato interprete –  e nello stesso tempo la messa in scena di una storia che avesse per tema il ‘Naso’ come archetipo, come simbolo della individuazione della persona.

Volevamo anche che il lavoro fosse surreale e patafisico, drammaturgicamente libero e un po’ ‘scellerato’: in qualche modo desse libero corso alle nostre associazioni mentali e al nostro divertimento.

Inizialmente siamo partiti da un riferimento preciso : “il NASO”, racconto di N. Gogol dalla raccolta ‘I Racconti di Pietroburgo’ e, un po’ in soggezione, abbiamo cercato di restare fedeli al suo assunto.

Poi, insoddisfatti  dalla nostra ingiustificata cautela e dubbiosi sul finale proposto dall’autore russo, abbiamo finalmente deciso di seguire il nostro ‘istinto’  e proseguire la storia liberamente portandola alle sue estreme conseguenze fantastiche, lasciandoci a quel punto ispirare dagli altrettanto beneamati Bulgakov e Kafka.

Mai avremmo immaginato che, volendo emanciparci dal contesto russo e cambiando nome al protagonista – qui chiamato Picpus con una scelta del tutto ‘automatica’ e non ragionata – avremmo incontrato tanti riferimenti alla cultura francese e alla sua storia.

Picpus infatti, esisteva già : è la misteriosa persona che firma, in un noto romanzo di Simenon della serie Maigret, il biglietto lasciato sopra il corpo senza vita di una chiromante. Ma Picpus è anche il nome di una via parigina dove si trova l’ unico omonimo cimitero in cui vennero tumulate più di mille salme – di cui solo un centinaio davvero ritrovate – decapitate durante il Periodo del Terrore della Rivoluzione Francese. Tra questi il poeta Andrè Chenier. E il convento limitrofo è citato da  M. Foucault nel suo saggio “Storia della Follia nell’ età classica”, come uno degli ospedali in cui erano ospitati alcune persone dementi.

In effetti lo spettacolo è la storia di una separazione – di una ‘scissione’ – di cui Picpus è vittima.

Picpus17-smallLa storia di Picpus è  quella di un uomo mediocre,  in  qualche modo sconosciuto, il cui naso sparisce e non intende tornare, nonostante egli si prodighi in ricerche affannose e tentativi di riconciliazione.   Quel naso,  che ha acquistato vita propria, si afferma nel mondo con tutte quelle qualità di cui Picpus è privo o di cui dentro di sé aveva sempre rimosso l’esistenza.

Il Naso, in preda ad una costante e imbarazzante euforia, darà la scalata al potere, andrà alla conquista del mondo intero, come una entità /idea pensiero, che una volta creata condiziona la vita stessa delle persone,  che non hanno a quel punto altra possibilità che venirne implicati.

Una scelta determinante per la ‘macchina teatrale’ è stata quella di non mettere in scena il protagonista della storia, ma fare dei personaggi che girano intorno a lui, i veri protagonisti, accompagnati, nel loro manifestarsi, da un Narratore dalla ambigua identità.

Comicità e delirio vanno a costituire uno spettacolo di un’ ora un quarto, in cui  Bonavera si cimenta in 13 diversi personaggi con altrettanti nasi, in un tourbillon di esilaranti quanto inquietanti caratterizzazioni, scivolando con leggerezza sul filo rosso di una follia che porta ad un finale escatologico e a sorpresa.

www.enricobonavera.com

Picpus16-small

Picpus20-small

 

 

 

 

 

Teatro

Comments are closed.

CONFINI 2022/2023 – Programma

  • 08/10/2022
    Paolo Faroni
    UN’ORA DI NIENTE

    teatro adulti
  • 22/10/2022
    Acasă Compagnia Teatrale
    LA PESCATRICE DI PERLE

    teatro adulti
  • 05/11/2022
    Le storie di Franca
    AMICI DI PAURA
    teatro ragazzi
  • 19/11/2022
    Antonello Taurino
    TROVATA UNA SEGA!

    teatro adulti
  • 03/12/2022
    Giovanni Betto
    NEVE

    teatro adulti
  • 17/12/2022
    Le storie di Franca
    PORCELLO, LUPO E CAMMELLO
    e a seguire
    SMARTY, IL CAPRETTINO CORAGGIOSO
    teatro ragazzi
  • 14/01/2023
    Compagnia Piccolo Canto
    WOLFSZEIT – IL TEMPO DEI LUPI

    teatro adulti
  • 21/01/2023
    Le storie di Franca
    RAMETTO
    teatro ragazzi
  • 11/02/2023
    Compagnia DCQ
    IL VIAGGIO

    teatro adulti
  • 04/03/2023
    Teatro Tabasco
    PERDIFIATO

    teatro adulti
  • 11/03/2023
    Le storie di Franca
    I COLORI RITROVATI
    teatro ragazzi
  • 18/03/2023
    Giuliano Fracasso Coro e Jazz Band
    SERATA SPIRITUAL E GOSPEL

    musica
  • 01/04/2023
    Compagnia Senza Piume
    HOME RUN

    teatro adulti
  • 15/04/2023
    Anomalia Teatro e Compagnia del calzino
    FANTASIE DI COMPLOTTO

    teatro adulti
  • ABBONAMENTI/CARNET
  • SOSTIENI IL KITCHEN TEATRO INDIPENDENTE

Spettacoli-Incontri-Laboratori

Arte Benessere Cabaret Circo Corsi Danza Dizione Letteratura Musica Teatro Workshop

© 2015 KITCHEN | Teatro Indipendente | via dell’Edilizia, 72 - 36100 - Vicenza