Teatro Kitchen
  • Facebook
  • Rss
  • Home
  • STAGIONE
    CONFINI 2025/2026

  • Corsi
    al Kitchen

  • Scheda tecnica
    Dove siamo

  • Contatti
  • Stagioni
    passate

    • Stagione 14 – 2024/2025
    • Stagione 13 – 2023/2024
    • Stagione 12 – 2022/2023
    • Stagione 11 – 2021/2022
    • Stagione 10 – 2020/2021
    • Stagione 9 – 2019/2020
    • Stagione 8 – 2018/2019
    • Stagione 7 – 2017/2018
    • Stagione 6 – 2016/2017
    • Stagione 5 – 2015/2016
    • Stagione 4 – 2014/2015
    • Stagione 3 – 2013/2014
    • Stagione 2 – 2012/2013
    • Stagione 1 – 2012
  • Progetto
    Profili

    • Progetto Profili 2018
    • Progetto Profili 2017
    • Progetto Profili 2016
    • Progetto Profili 2015
    • Progetto Profili 2014
    • Progetto Profili 2013
    • Progetto Profili 2012
Search

Kitchen Project Compagnia Teatrale
In collaborazione con Teatro Gran Guardia
Spettacolo teatrale
FACELESS

Kitchen Project Compagnia Teatrale<br>In collaborazione con Teatro Gran Guardia<br>Spettacolo teatrale<br><strong>FACELESS</strong>
FACELESS
una battaglia contro il cyberbullismoTesto e drammaturgia: Franca Pretto
Regia: Gianni Gastaldon
Disegno luci
: Gianni Gastaldon
Produzione: Teatro della Gran Guardia
Interpreti: Eleonora Fontana, Nicola PerinFACELESS mostra come il potere del cyber bullo si affermi attraverso l’anonimato dei rapporti virtuali, si insinui nella vita della vittima standosene vigliaccamente nascosto nei meandri della rete web, provochi gravi danni  psicologici nella vita della persona colpita dalle sue persecuzioni. Mostra come, rimanendo in incognito, gli risulti facile calunniare, minacciare, terrorizzare la propria vittima, distruggendo la sua intimità, la sua immagine, il suo equilibrio psichico, svergognandola ed isolandola dal suo mondo sociale, in un gioco crudele ed irresponsabile che la rende impotente, priva di difese, fino a spingerla nel vicolo cieco della depressione e, a volte, al suicidio.Nello spettacolo si susseguono rapidamente scene di prevaricazione, minacce, insulti, ricatti da parte del cyber bullo, e scene di sconforto, paura, disperazione, rabbia, richieste di aiuto e desiderio di isolamento, di auto annientamento da parte della vittima.

faceless4Gli attori  passano continuamente da un ruolo all’altro, interpretando i due ragazzi protagonisti della vicenda, vittime di cyber bullismo, e, alternativamente, altri personaggi come giovani testimoni, o adulti che commentano, o ragazzini che raccontano le proprie esperienze, o bulli che deridono e calpestano, o compagni di scuola che rispondono alla vittima con risentimento e superficialità, chiamando implicitamente, di volta in volta, il pubblico a identificarsi con i vari personaggi.

Uno spaccato di situazioni che porta a conoscere i vari aspetti e a riflettere sugli atteggiamenti con cui si manifesta e con cui viene affrontata la tematica del bullismo e del cyber bullismo. Una realtà che spesso rimane nascosta nell’ombra dell’omertà, della vigliaccheria, della vergogna, del menefreghismo, dell’incredulità, ma che striscia pesantemente attorno a noi e invade le vite dei nostri ragazzi che ne diventano vittime, o subendo angherie e soprusi, o rendendosi complici delle persecuzioni altrui, per paurosa emulazione, per inseguire una malsana autoaffermazione e senso di potere, per insensibilità e mancanza di empatia con le vittime, per incapacità a riconoscere la gravità dei fatti, a discriminare il bene dal male.
faceless3E hanno paura, hanno paura a chiedere aiuto, non sanno come fare, e si sentono soli davanti ai mostri che terrorizzano e minacciano il fragile equilibrio della loro vita.

Oltre al parlato che va dalla narrazione, alla testimonianza, al dialogo, alle notizie di cronaca, FACELESS si sviluppa attraverso azioni sceniche di movimento e brevi proiezioni di filmati di efficace impatto emotivo che portano lo spettatore ad attivare la propria partecipazione e a lasciarsi coinvolgere ognuno secondo la propria disponibilità.

Video Integrale: www.vimeo.com/67455602     passw: facebookgg


 PER CONTATTI:   Gianni Gastaldon 335 5625286      –     info@spaziokitchen.it


BACK


SPETTACOLI IN PRODUZIONE

Epoche-IconaEPOCHE’ – viaggio immaginario nelle Metamorfosi
Testo e drammaturgia: Franca Pretto
Regia: Franca Pretto, Gianni Gastaldon
Vedi…

_PAZ8844_r-IconaFRAMMENTI – Storie di violenza di genere 
Testo e drammaturgia: Franca Pretto
Regia: Franca Pretto, Gianni Gastaldon
Vedi…

oltremare-iconaSOGNI D’OLTREMARE
Drammaturgia: Franca Pretto
Regia: Franca Pretto, Gianni Gastaldon
Vedi… 

LiberaNos-100x66LIBERA NOS A MALO
drammaturgia: Franca Pretto
Regia: Franca Pretto, Gianni Gastaldon
Vedi…

NascoAlba01-IconaNASCO ALL’ALBA
Testo e drammaturgia: Franca Pretto
Regia: Gianni Gastaldon
Vedi …

LaCasaBella1-100pxLA CASA PIU’ BELLA
Spettacolo per bambini, ragazzi e nonni
Drammaturgia e regia: Franca Pretto
Vedi…

DSC_2755-Icona

FACELESS
Testo e drammaturgia: Franca Pretto
Regia: Gianni Gastaldon
Vedi…

 

Teatro

CONFINI 2025/2026

  • 11/10/2025
    Paolo Faroni – Compagnia Blusclint
    FLUSSO D’INCOSCIENZA
  • 25/10/2025
    Diego Frisina – Fortezza Est
    HO RAPITO PAOLO MIELI
  • 15/11/2025
    Andrea Lupo – Teatro delle Temperie
    LO STRONZO
  • 29/11/2025
    Epochè Teatro
    SOGNI D’OLTREMARE
  • 13/12/2025
    Michele Vargiu – Compagnia VAGA
    DER BOXER
  • 07/02/2026
    Pietro Cerchiello – Dimore Creative
    TECNICHE DI LAVORO DI GRUPPO

    Appunti per uno Schiuma Party
  • 07/03/2026
    Lara Gallo – Dimitri Canessa
    BORDERLINE
  • 21/03/2026
    Epochè Teatro
    FRAMMENTI

    Voci della violenza contro le donne
  • 25/04/2026
    Davide Dolores – Archètipo
    BASTERA’ IL MIO NOME
  • 08/05/2026
    Michele Vargiu – Compagnia VAGA
    & Jazz Band
    DIXIE! un racconto jazz

Spettacoli-Incontri-Laboratori

Arte Benessere Cabaret Circo Corsi Danza Dizione Letteratura Musica Teatro Workshop

Privacy Policy

Cookie Policy

© 2015 KITCHEN | Teatro Indipendente | via dell’Edilizia, 72 - 36100 - Vicenza