Teatro Kitchen
  • Facebook
  • Rss
  • Home
  • STAGIONE
    CONFINI 2025/2026

  • Corsi
    al Kitchen

  • Scheda tecnica
    Dove siamo

  • Contatti
  • Stagioni
    passate

    • Stagione 14 – 2024/2025
    • Stagione 13 – 2023/2024
    • Stagione 12 – 2022/2023
    • Stagione 11 – 2021/2022
    • Stagione 10 – 2020/2021
    • Stagione 9 – 2019/2020
    • Stagione 8 – 2018/2019
    • Stagione 7 – 2017/2018
    • Stagione 6 – 2016/2017
    • Stagione 5 – 2015/2016
    • Stagione 4 – 2014/2015
    • Stagione 3 – 2013/2014
    • Stagione 2 – 2012/2013
    • Stagione 1 – 2012
  • Progetto
    Profili

    • Progetto Profili 2018
    • Progetto Profili 2017
    • Progetto Profili 2016
    • Progetto Profili 2015
    • Progetto Profili 2014
    • Progetto Profili 2013
    • Progetto Profili 2012
Search

Kitchen Project Compagnia Teatrale
Spettacolo teatrale
NASCO ALL’ALBA

Kitchen Project Compagnia Teatrale<br>Spettacolo teatrale<br><strong>NASCO ALL’ALBA</strong>

NASCO ALL’ALBA
femmina, sveglissima da subito e con una gran voglia di assaporare la vita

Testo e drammaturgia: Franca Pretto
Regia: Gianni Gastaldon
Disegno luci: Gianni Gastaldon
Costumi: Franca Pretto

Interpreti: Cristiano Culicchi, Franca Pretto

NascoAlba-250pxUna bambina ingovernabile regola i conti con una famiglia tipicamente italiana e con un’educazione intensamente repressiva e regressiva. “Nasco all’alba” rimescola le carte di un’infanzia che, tra stupori e magoni ed euforie, passa attraverso molte aurore e molti crepuscoli.  Nato in forma di commedia agrodolce, lo spettacolo scritto da Franca Pretto evolve come dramma di un apprendistato alla vita (e alle ambigue attrattive del mondo adulto).

Il ritmo dello spettacolo è incalzante. Dopo un prologo in cui l’attore narra le radici di questa bambina, intrise di passioni e divieti, di conflitti e di amore tenace, lo spettacolo sboccia in un sistema complesso ed affascinante di contrappunti, acrobazie narrative ed azioni, in cui l’attrice interpreta le sfaccettature del personaggio, con essenzialità evocativa, ironia e vivacità. E’ possibile che un “viaggio teatrale” possa sollevare la patina antica tra nostalgia e stupore? Far tornare, per gioco, ai propri ricordi, fantasmi gelosamente custoditi e impolverati?

Tra voli e cadute, in un fluttuare continuo tra leggerezza ed amarezza lo spettacolo risveglia emozioni, ricordi e stati d’animo, provati nell’infanzia, quando il proprio corpo è tanto piccolo, ma i sentimenti sono a volte smisurati.

55PROVE-KITCHEN-250pxIn questo spettacolo, destinato ad un pubblico adulto, la protagonista tenace ed entusiasta tenta reiteratamente di far decollare la propria vita, anche se viene ripetutamente abbattuta. Tra alti e bassi faticosi, dove l’ombra della sfiducia fa indurire l’animo e l’amarezza e la rabbia si travestono di cattiveria, s’intravede un percorso capace di aprire uno spiraglio e di dare la forza necessaria a far presa sulla propria vita.

In scena le comuni contrarietà, vecchie come il mondo, fra genitori e figli bambini, le disapprovazioni d’ogni giorno, i sensi di colpa che fanno vergognare, gli affetti non espressi, le parole cattive che sono dette senza accorgersi… conflitti della quotidianità considerati di poco conto, incomprensioni abituali di cui non vale la pena parlare seriamente, ma che tutti abbiamo vissuto e ci portiamo ancora dentro di noi.

“Nasco all’alba” è uno spettacolo caparbio e raffinato, determinato come l’incalzare delle situazioni rappresentate e delicato come il fruscio degli aquiloni che ad un certo punto abitano il silenzio regalando l’emozione di un tempo sospeso.

Dicono di noi:
82PROVE-KITCHEN-250Il testo, scritto da Franca Pretto, racconta la piccola storia di una bambina, storia che parte dalla sua nascita, mal sopportata dai genitori che desideravano invece un bimbo, e storia che termina alla sua maturità con la presa di coscienza delle privazioni, dei continui richiami per il suo comportamento (pecora nera della famiglia) e delle delusioni per il non riconoscimento della sua identità. In scena, l’avvolgimento di un grande e vibrante telo simbolo delle pagine del libro della esistenza vissuta finora, chiude lo spettacolo con la ferma decisione della donna di troncare con le violenze subite per cominciare un altro capitolo del libro della sua nuova vita. Lo spettacolo inizia con un prologo interpretato da Cristiano Culicchi attore che si dimostra chiaro, equilibrato, di grande presenza e ben inserito nelle vicende narrate interagendo con la protagonista, la bravissima e flessuosa Franca Pretto, capace di sostenere, nel lungo monologo, con gesti, movimenti e varie intonazioni della voce le numerose vibrazioni emotive delle vicende narrate. Non manca la poesia: lucciole colorate nel buio profondo che fluttuano leggere nell’aria dettando forme e movimenti caleidoscopici, luci che sottolineano la fantasia e il senso di libertà della protagonista. Altri momenti altamente emotivi sono supportati dall’uso di musiche appropriate, mai ridondanti e sempre adeguate alla rappresentazione. Bene le luci ben misurate che hanno seguito l’azione scenica senza sussulti e improvvisazioni. Composta quindi la regia di Gianni Gastaldon ritmata e soprattutto senza soffocamenti emozionali.

Video Integrale: https://vimeo.com/181376358    passw. FraGia


PER CONTATTI:   Gianni Gastaldon 335 5625286      –     info@spaziokitchen.it


BACK


SPETTACOLI IN PRODUZIONE

Epoche-IconaEPOCHE’ – viaggio immaginario nelle Metamorfosi
Testo e drammaturgia: Franca Pretto
Regia: Franca Pretto, Gianni Gastaldon
Vedi…

_PAZ8844_r-IconaFRAMMENTI – Storie di violenza di genere 
Testo e drammaturgia: Franca Pretto
Regia: Franca Pretto, Gianni Gastaldon
Vedi…

oltremare-iconaSOGNI D’OLTREMARE
Drammaturgia: Franca Pretto
Regia: Franca Pretto, Gianni Gastaldon
Vedi… 

LiberaNos-100x66LIBERA NOS A MALO
drammaturgia: Franca Pretto
Regia: Franca Pretto, Gianni Gastaldon
Vedi…

NascoAlba01-IconaNASCO ALL’ALBA
Testo e drammaturgia: Franca Pretto
Regia: Gianni Gastaldon
Vedi …

LaCasaBella1-100pxLA CASA PIU’ BELLA
Spettacolo per bambini, ragazzi e nonni
Drammaturgia e regia: Franca Pretto
Vedi…

DSC_2755-Icona

FACELESS
Testo e drammaturgia: Franca Pretto
Regia: Gianni Gastaldon
Vedi…


 

Teatro

STAGIONE CONFINI 2025/2026

  • 11/10/2025
    Paolo Faroni – Compagnia Blusclint
    FLUSSO D’INCOSCIENZA
  • 25/10/2025
    Diego Frisina – Fortezza Est
    HO RAPITO PAOLO MIELI
  • 15/11/2025
    Andrea Lupo – Teatro delle Temperie
    LO STRONZO
  • 29/11/2025
    Epochè Teatro
    SOGNI D’OLTREMARE
  • 13/12/2025
    Michele Vargiu – Compagnia VAGA
    DER BOXER
  • 10/01/2026
    Giovanni Betto
    NEVE
  • 07/02/2026
    Pietro Cerchiello – Dimore Creative
    TECNICHE DI LAVORO DI GRUPPO

    Appunti per uno Schiuma Party
  • 07/03/2026
    Lara Gallo – Dimitri Canessa
    BORDERLINE
  • 21/03/2026
    Epochè Teatro
    FRAMMENTI

    Voci della violenza contro le donne
  • 25/04/2026
    Davide Dolores – Archètipo
    BASTERA’ IL MIO NOME
  • 08/05/2026
    Michele Vargiu – Compagnia VAGA
    & Jazz Band
    DIXIE! un racconto jazz

Spettacoli-Incontri-Laboratori

Arte Benessere Cabaret Circo Corsi Danza Dizione Letteratura Musica Teatro Workshop

Privacy Policy

Cookie Policy

© 2015 KITCHEN | Teatro Indipendente | via dell’Edilizia, 72 - 36100 - Vicenza