Teatro Kitchen
  • Facebook
  • Google
  • Rss
  • Home
  • Programma
    2024/2025

  • Corsi
    al Kitchen

  • Kitchen Project
    Compagnia residente

  • Stagioni
    passate

    • Stagione 13 – 2023/2024
    • Stagione 12 – 2022/2023
    • Stagione 11 – 2021/2022
    • Stagione 10 – 2020/2021
    • Stagione 9 – 2019/2020
    • Stagione 8 – 2018/2019
    • Stagione 7 – 2017/2018
    • Stagione 6 – 2016/2017
    • Stagione 5 – 2015/2016
    • Stagione 4 – 2014/2015
    • Stagione 3 – 2013/2014
    • Stagione 2 – 2012/2013
    • Stagione 1 – 2012
  • Scheda tecnica
    Dove siamo

  • Progetto
    Profili

    • Progetto Profili 2018
    • Progetto Profili 2017
    • Progetto Profili 2016
    • Progetto Profili 2015
    • Progetto Profili 2014
    • Progetto Profili 2013
    • Progetto Profili 2012
  • Contatti
Search

11/02/2023
Compagnia DCQ
IL VIAGGIO

teatro adulti

11/02/2023<br />Compagnia DCQ<strong><br />IL VIAGGIO</strong><br /><font color=#FF0000>teatro adulti</font>

Sabato 11 febbraio 2023  ore 21.00
Compagnia DoveComeQuando / Festival Inventaria
presenta
IL VIAGGIO
da Il viaggio che non ho fatto di Paolo Bignami
regia Pietro Dattola
con Alessandra Aulicino e Flavia Germana De Lipsis
elementi di scena Alessandro Marrone

Testo vincitore del Premio di drammaturgia DCQ – Giuliano Gennaio VII ed.
Spettacolo finalista del Premio Mauro Rostagno 2021 – III ed. 

“Mi guarda. Si avvicina. Io non la conosco, non l’ho mai vista. Cosa vuole da me?”

Lo spettacolo ci conduce, con ironia e leggerezza e cura delle emozioni, in un viaggio alla ricerca di una vita migliore: lasciare la propria terra in nome di una speranza.

Una migrante di oggi, una migrante di ieri, la stessa stazione, lo stesso treno da prendere.
Partiamo. Arriviamo. Siamo in transito. Tutti. Sempre.

Due donne di epoche e origini diverse s’incontrano in stazione. Silvia, donna meridionale del dopoguerra, deve andare “dall’altra parte”, in cerca di lavoro; Petra – dopo esserci stata, dall’altra parte – sta tornando al suo paese. Unite dalla comune condizione di chi è costretto ad abbandonare la propria terra, dai timori, dallo straniamento, dalle ruvidezze e dall’eterna attesa del treno della vita, ma anche dalle speranze, dalla dolcezza dei ricordi, dall’istintivo desiderio di chiamare “casa” il posto dove – seppur per poco tempo – ci si trova bene, sono però divise dal germe della diffidenza, mentre la stazione comincia ad affollarsi e la massa dei partenti a premere.

Due storie individuali che gradualmente si intrecciano in un delicato equilibrio, diventando universali nel raccontare della ricerca estrema di una vita migliore, di cosa tale ricerca comporta, di come il viaggio stesso cambia chi lo ha intrapreso, di come ognuno di noi potrebbe vivere una prova del genere.

Nello scenario immaginifico dell’incontro di due epoche diverse in cui gli stessi problemi sembrano ricorrere in forme nuove, il viaggio da compiere è soprattutto interiore: è quello che porterà a identificarsi nell’altro, a “vederlo”, riconoscendo in esso e nella massa che preme non un’indistinta minaccia, ma altri esseri umani, corpi caldi e pulsanti, concentrati di speranze e paure simili alle proprie. Solo allora il Viaggio, pur con tutte le sue difficoltà, potrà apparire meno spaventoso.

RECENSIONI
“Tanto giunonica, energica e ansiosa la giovane del passato; tanto pacata, rassicurante e delicata la straniera del futuro: un angelo che comprende, sa consolare, aiutare, i migranti che noi stessi siamo stati.”
“Un teatro nudo, puro, riflessivo e non banale. Da cui si esce appagati, pieni. O forse non si esce affatto. Perché si viene coinvolti. Fisicamente, ma soprattutto spiritualmente.”
Renata Savo – HYSTRIO trimestrale di teatro e spettacolo

“Questa delicata ed emozionante performance è un grido d’amore dedicato a tutti coloro che si sentono soli pur trovandosi in mezzo a moltitudini di persone e che, nel loro totale smarrimento, riescono a dimostrarsi generosi verso un prossimo che non ha passato né futuro rispetto a noi: solamente il presente di una stretta di mano o forse di un abbraccio.”
The ParallelVision.com 

“le due protagoniste (…) danno prova di tutta la loro bravura usando un linguaggio del corpo attento al particolare, usando la parola senza mai forzare i contenuti, anche nei momenti con più pathos, tenendo sempre dei toni leggeri e ironici, con brillanti cambi di ritmi e ottimi controtempi. 
Ilfoyer.net


Ingresso Interi
- Tesserati 2022/2023: 12,00 Euro
– Non tesserati: 12,00 Euro + 3,00 Euro tessera annuale 2022/2023
(valida fino a tutto dicembre 2023)

Riduzioni
- Promozione Under 30: 9,00 Euro+3,00 Euro tessera annuale 2022/2023
– Possessori VI-University card: 7,00 Euro+3,00 Euro tessera annuale 2022/2023
(vedi come averla…)
– Abbonati 2022/23 al Teatro Comunale di Vicenza: 10,00 Euro+3,00 Euro tessera annuale 2022/2023
– Iscritti scuola di teatro e danza di Ossidiana anno 2022/2023: 6,00 Euro.
– Carnet/Abbonamento per 5 spettacoli (vedi info…)

E’ necessaria la prenotazione a info@spaziokitchen.it oppure con un sms al 335 5625286


 Kitchen Teatro Indipendente
via dell’Edilizia 72
36100 Vicenza
guarda dove siamo


Kitchen Teatro Indipendente e Ossidiana, Centro Culturale e di Espressione
ringraziano

Logo Comune VI

CONFINI 2024/2025

  • 12/10/2024
    Valentina Virando
    PSYCHODRAMA
  • 26/10/2024
    Compagnia Blusclint
    CON LE TUE LABBRA SENZA DIRLO
  • 09/11/2024
    Teatro delle Temperie e Teatro Strappato
    ROTTEN HAMLET
  • 23/11/2024
    Compagnia Lorusso Macrì
    MEMORI
  • 07/12/2024
    Farmacia Zooè
    LE VILLEGGIATURE
  • 11/01/2025
    Elena Stauffer
    OSSITOCINA
  • 25/01/2025
    Davide Grillo
    COME SE NIENTE FOSSE
  • 08/02/2025
    MaMiMò
    HOUSE WE LEFT
  • 22/02/2025
    Anomalia Teatro
    LADY MACBETH God Save the Queen
  • 22/03/2025
    Collettivo Compagnia A.D.D.A.
    ETERNO RIPETERSI BANALE
  • 05/04/2025
    Epochè Teatro
    SOGNI D’OLTREMARE

Spettacoli-Incontri-Laboratori

Arte Benessere Cabaret Circo Corsi Danza Dizione Letteratura Musica Teatro Workshop

© 2015 KITCHEN | Teatro Indipendente | via dell’Edilizia, 72 - 36100 - Vicenza