Teatro Kitchen
  • Facebook
  • Rss
  • Home
  • STAGIONE
    CONFINI 2025/2026

  • Corsi
    al Kitchen

  • Scheda tecnica
    Dove siamo

  • Contatti
  • Stagioni
    passate

    • Stagione 14 – 2024/2025
    • Stagione 13 – 2023/2024
    • Stagione 12 – 2022/2023
    • Stagione 11 – 2021/2022
    • Stagione 10 – 2020/2021
    • Stagione 9 – 2019/2020
    • Stagione 8 – 2018/2019
    • Stagione 7 – 2017/2018
    • Stagione 6 – 2016/2017
    • Stagione 5 – 2015/2016
    • Stagione 4 – 2014/2015
    • Stagione 3 – 2013/2014
    • Stagione 2 – 2012/2013
    • Stagione 1 – 2012
  • Progetto
    Profili

    • Progetto Profili 2018
    • Progetto Profili 2017
    • Progetto Profili 2016
    • Progetto Profili 2015
    • Progetto Profili 2014
    • Progetto Profili 2013
    • Progetto Profili 2012
Search

22/02/2020
Antonello Taurino
LA SCUOLA NON SERVE A NULLA

22/02/2020<br>Antonello Taurino<br>LA SCUOLA NON SERVE A NULLA

Sabato 22 febbraio 2020  ore 21.00
Antonello Taurino
presenta

LA SCUOLA NON SERVE A NULLA
di e con Antonello Taurino

Scritto con Carlo Turati

Il professore di una scuola di frontiera viene sospeso dal servizio, anche se non si capisce bene perché. Metodi didattici troppo bizzarri? Be’, del resto come fare per accendere quel minimo sindacale di interesse in classi terremotate, multirazziali, multireligiose e multilinguistiche?

Ora, prima di tutto c’è da segnalare che l’autore Antonello Taurino, essendo nella realtà docente precario di giorno e attore altrettanto precario di sera, racconta una realtà che conosce direttamente sulla propria pelle, filtrata attraverso lo sguardo autobiografico di un professore che nella vita è anche comico. Così come Carlo Turati, che alterna l’insegnamento alla scrittura per tanti grandi professionisti della risata. Attor comico e insegnante: due mestieri, che, a volte, non sono poi così diversi.
E infatti, fare il prof. nella “Buona Scuola” – in una pessima scuola di periferia – , è una fatica di Tantalo: ma se sopravvivi ne esci capace di recitare Ionesco all’Oktoberfest, affrontare Shakespeare tra i rutti della platea o rendere Pirandello interessante anche al pubblico di Martufello.

E proprio in quell’emergenza scolastica, che non è il Vietnam, ma sicuramente è un mondo senza Garroni né lieto fine e che pare sorretto solo dall’eroismo dei singoli, il prof. capisce che conviene mettere da parte il rigore istituzionale per provare a battere altre strade. Non per atteggiarsi a innovatore, no: è proprio che in quelle classi non ha altra scelta, se non osare, innovare, e tanto… Forse davvero esagerando fino all’indicibile, come comincia a profilarsi man mano che procede il suo monologo di aneddoti esilaranti, che spiegano anche ai non addetti ai lavori il grottesco d’una situazione però purtroppo reale e sconvolgente. Il prof. con le sue nevrosi incarna davvero un’emergenza sociale: si barcamena nel microcosmo di alunni e colleghi – anch’essi riconoscibili nei loro tic caratteriali – e ci parla di una generazione iperconnessa con cui però non s’è imparato ancora a fare i conti.

Taurino-La-scuola200“La Scuola non serve a nulla” è un viaggio tragicomico tra i paradossi della Scuola di ieri e della “Buona Scuola” di oggi, forse la peggiore riforma di tutta la storia repubblicana. Nelle aule di oggi, già messe malissimo ieri, convivono antiche rigidità burocratiche e nuove follie kafkiane; il concorsone, la “didattica per competenze”, le gite… Fa ridere? Sì. Solo gli addetti ai lavori? Beh, se siete o siete stati professori, studenti, genitori di studenti, nonni, zii, cugini, amici, conoscenti di professori o di studenti, allora è la vostra storia. Perché se la scuola in macerie è la parabola più amara di un Paese allo sbando, l’unico riscatto possibile può arrivare dalla convinzione che nessuna riforma o burocrazia potrà seppellire (e nessuna tecnologia potrà sostituire) la relazione umana tra docente e studenti. La certezza che il docente, come ogni attore, è un soggetto vivo davanti ad altri soggetti vivi.
Ovvio, fino alla sorprendente scelta finale…


Ingresso Interi
– Tesserati 2019/2020: 12,00 Euro
– Non tesserati: 12,00 Euro + 3,00 Euro tessera 2019/2020

Riduzioni
– Promozione Under 30: 9,00 Euro+3,00 Euro tessera 2019/2020
– Iscritti scuola di teatro e danza di Ossidiana anno 2019/2020: 6,00 Euro.
– Possessori di abbonamento al Teatro Astra, Teatro Comunale, Teatro Bixio di Vicenza: 10,00+3,00 Euro tessera 2019/2020
– Carnet/Abbonamento per 5 spettacoli (vedi info…)

E’ consigliata la prenotazione a info@spaziokitchen.it oppure con un sms al 335 5625286

Kitchen Teatro Indipendente
via dell’Edilizia 72
36100 Vicenza
guarda dove siamoTaurino-La-scuola600x87jpg

Teatro

STAGIONE CONFINI 2025/2026

  • 11/10/2025
    Paolo Faroni – Compagnia Blusclint
    FLUSSO D’INCOSCIENZA
  • 25/10/2025
    Diego Frisina – Fortezza Est
    HO RAPITO PAOLO MIELI
  • 15/11/2025
    Andrea Lupo – Teatro delle Temperie
    LO STRONZO
  • 29/11/2025
    Epochè Teatro
    SOGNI D’OLTREMARE
  • 13/12/2025
    Michele Vargiu – Compagnia VAGA
    DER BOXER
  • 10/01/2026
    Giovanni Betto
    NEVE
  • 07/02/2026
    Pietro Cerchiello – Dimore Creative
    TECNICHE DI LAVORO DI GRUPPO

    Appunti per uno Schiuma Party
  • 07/03/2026
    Lara Gallo – Dimitri Canessa
    BORDERLINE
  • 21/03/2026
    Epochè Teatro
    FRAMMENTI

    Voci della violenza contro le donne
  • 11/04/2026
    Daniele Parisi
    A VOLTE MARIA A VOLTE LA PIOGGIA
  • 25/04/2026
    Davide Dolores – Archètipo
    BASTERA’ IL MIO NOME
  • 08/05/2026
    Michele Vargiu – Compagnia VAGA
    & Jazz Band
    DIXIE! un racconto jazz

Spettacoli-Incontri-Laboratori

Arte Benessere Cabaret Circo Corsi Danza Dizione Letteratura Musica Teatro Workshop

Privacy Policy

Cookie Policy

© 2015 KITCHEN | Teatro Indipendente | via dell’Edilizia, 72 - 36100 - Vicenza