Teatro Kitchen
  • Facebook
  • Rss
  • Home
  • STAGIONE
    CONFINI 2025/2026

  • Corsi
    al Kitchen

  • Scheda tecnica
    Dove siamo

  • Contatti
  • Stagioni
    passate

    • Stagione 14 – 2024/2025
    • Stagione 13 – 2023/2024
    • Stagione 12 – 2022/2023
    • Stagione 11 – 2021/2022
    • Stagione 10 – 2020/2021
    • Stagione 9 – 2019/2020
    • Stagione 8 – 2018/2019
    • Stagione 7 – 2017/2018
    • Stagione 6 – 2016/2017
    • Stagione 5 – 2015/2016
    • Stagione 4 – 2014/2015
    • Stagione 3 – 2013/2014
    • Stagione 2 – 2012/2013
    • Stagione 1 – 2012
  • Progetto
    Profili

    • Progetto Profili 2018
    • Progetto Profili 2017
    • Progetto Profili 2016
    • Progetto Profili 2015
    • Progetto Profili 2014
    • Progetto Profili 2013
    • Progetto Profili 2012
Search

giovedì 02/10/2014
ARTE & DRINK
Incontri sull’arte contemporanea
primo incontro – L’ARTE POVERA

Posted by staff spazio kitchen - 7 Dicembre 2014 - eventi 2014/2015
giovedì 02/10/2014<br>ARTE & DRINK<br>Incontri sull’arte contemporanea<br>primo incontro – L’ARTE POVERA

Entrare piacevolmente nel mondo dell’arte contemporanea degustando opere e spritz con amici. Lettura di opere d’arte con incursioni su cinema, letteratura e musica.

3 incontri ad ingresso libero – un giovedì al mese.
Condotti da Renzo Perini

Ingresso riservato ai soci ARCI

Primo incontro
giovedì 2 ottobre 2014 
ore 20.30

Addentrarsi nell’arte contemporanea con incursioni su cinema, letteratura e musica sorseggiando un buon bicchiere di vino, un digestivo o un cocktail in compagnia di amici nel tentativo di “capirci qualcosa” di quello che vediamo nei musei o alle biennali… Acquisire gli elementi per gustare un’opera contemporanea.

Prosegue la proposta-ricerca di Arte & Drink sull’arte contemporanea.
Fuori dai grossi movimenti e in prossimità logica e cronologica con i nostri tempi, l’Arte Povera, la Transavanguardia e l’esperienza del Graffitismo newyorkese, ci portano per vie differenti ai confini dell’universo artistico contemporaneo, verso le attuali evanescenze o il vero e proprio esaurimento postmoderno di ulteriori possibilità inventive ed espressive.

Tema del primo incontro
L’ARTE POVERA

Fortunata formula lanciata in Italia dal critico Germano Celant (attuale consulente, tra l’altro, della Fondazione Prada) a metà degli anni Sessanta (per una collettiva a Genova del 1967).

Con esplicito richiamo al “teatro povero” Jerzy Grotowski, individua come carattere della produzione di un gruppo di artisti, tra cui Boetti, Kounellis, Pistoletto, Merz (Mario e Marisa), l’elementarità dei mezzi espressivi.

Si ripropone, in effetti, un tentativo, di lontana ascendenza Dada, di “fare arte” con i materiali più poveri ed eterogenei. Diversamente dal Dada, però, tali materiali vengono investiti da una forte carica concettuale, tanto che, a volte, la loro opera è stata così interpretata. È, comunque, certamente presente l’influsso concettuale che porta questi artisti a esplorare o provocare intenzionalmente il mondo delle istituzioni e della cultura artistica e sociale.

artepovera-Boetti-perweb

 

 

Arte

Comments are closed.

CONFINI 2025/2026

  • 11/10/2025
    Paolo Faroni – Compagnia Blusclint
    FLUSSO D’INCOSCIENZA
  • 25/10/2025
    Diego Frisina – Fortezza Est
    HO RAPITO PAOLO MIELI
  • 15/11/2025
    Andrea Lupo – Teatro delle Temperie
    LO STRONZO
  • 29/11/2025
    Epochè Teatro
    SOGNI D’OLTREMARE
  • 13/12/2025
    Michele Vargiu – Compagnia VAGA
    DER BOXER
  • 07/02/2026
    Pietro Cerchiello – Dimore Creative
    TECNICHE DI LAVORO DI GRUPPO

    Appunti per uno Schiuma Party
  • 07/03/2026
    Lara Gallo – Dimitri Canessa
    BORDERLINE
  • 21/03/2026
    Epochè Teatro
    FRAMMENTI

    Voci della violenza contro le donne
  • 25/04/2026
    Davide Dolores – Archètipo
    BASTERA’ IL MIO NOME
  • 08/05/2026
    Michele Vargiu – Compagnia VAGA
    & Jazz Band
    DIXIE! un racconto jazz

Spettacoli-Incontri-Laboratori

Arte Benessere Cabaret Circo Corsi Danza Dizione Letteratura Musica Teatro Workshop

Privacy Policy

Cookie Policy

© 2015 KITCHEN | Teatro Indipendente | via dell’Edilizia, 72 - 36100 - Vicenza