Teatro Kitchen
  • Facebook
  • Rss
  • Home
  • STAGIONE
    CONFINI 2025/2026

  • Corsi
    al Kitchen

  • Scheda tecnica
    Dove siamo

  • Contatti
  • Stagioni
    passate

    • Stagione 14 – 2024/2025
    • Stagione 13 – 2023/2024
    • Stagione 12 – 2022/2023
    • Stagione 11 – 2021/2022
    • Stagione 10 – 2020/2021
    • Stagione 9 – 2019/2020
    • Stagione 8 – 2018/2019
    • Stagione 7 – 2017/2018
    • Stagione 6 – 2016/2017
    • Stagione 5 – 2015/2016
    • Stagione 4 – 2014/2015
    • Stagione 3 – 2013/2014
    • Stagione 2 – 2012/2013
    • Stagione 1 – 2012
  • Progetto
    Profili

    • Progetto Profili 2018
    • Progetto Profili 2017
    • Progetto Profili 2016
    • Progetto Profili 2015
    • Progetto Profili 2014
    • Progetto Profili 2013
    • Progetto Profili 2012
Search

21/04/12
East Rodeo

Posted by staff spazio kitchen - 12 Settembre 2012 - eventi 2012

Nenad Sinkauz (Pola,HR) – el. guitar, voice, fx
Alfonso Santimone (Ferrara,IT) – keyboards/live electronics, programming, piano
Alen Sinkauz (Pola,HR) – bass, double bass, fx
Federico Scettri (Roma,IT) – drums

East Rodeo nasce nel 2002 come unita’ di contrasto creativo tra est e ovest. La loro multidisciplinarieta’ li vede partecipi all’interno dei vari progetti di teatro di ricerca, video arte, cinema e danza contemporanea. Nell’ambiente creativo nel quale i suoni in rapporto con altri media sono constantemente rivisitati, le composizioni di East Rodeo hanno assunto una dimensione inaspettata di metamorfosi ed un’estrema apertura verso vari generi musicali. Il risultato è stata la scoperta del proprio equilibrio sonoro e la sua ulteriore rivisitazione. Tale atteggiamento artistico nei confronti della musica indicano il fatto che i tentativi di deviare dalle strutture esistenti e la tendenza di spezzare il processo che avrebbe fissato le stesse abitudini, soluzioni e modelli non sono dimostrazioni di caos e autismo arbitrari ma reazioni consce al mondo che ci circonda. La coppia autoriale Sinkauz e l’idea di creare musica ‘libera’, priva di limiti commerciali, è stata raggiunta dai musicisti/compositori italiani Alfonso Santimone (Ferrara, ITA; vincitore del Trofeo InSound 2011 in Italia, categoria live electronics) e Federico Scettri (Roma, ITA) entrambi membri del collettivo musicale /etichetta El gallo rojo.

Dopo il debutto ‘Kolo’ (CD), pubblicato da loro stessi e presentato dal vivo nel 2004 sulla radio nazionale italiana RAI 3 durante il prestigioso programma musicale ‘La Stanza della musica’, i fratelli Sinkauz, Alfonso Santimone e Federico Scettri pubblicano ‘Dear Violence’ (CD, 2009, Trovarobato/Kapa records) e ‘Morning Cluster’ (CD, LP, 2011/2012, Menart/El gallo rojo/Pulse), il quale ospita musicisti che hanno lasciato la loro impronta sulla scena musicale internazionale ed indipendente: Marc Ribot (Tom Waits, John Zorn, Lou Reed, ecc.), Greg Cohen (Tom Waits, John Zorn, David Byrne, Laurie Anderso, ecc.) e Warren Ellis (Nick Cave and the Bad Seeds).

East Rodeo si sono esibiti su vari palcoscenici europei, da quelli in club underground, jazz e rock festival rinomati e festival di musica sperimentale, fino a quelli di produzioni e festival cinematografici e teatrali che seguono con grande interesse il lavoro di East Rodeo come un progetto ‘melting pot’ singolare il quale unisce creativamente le due coste dell’ Adriatico.

East Rodeo definiti da molti come “scultori del suono” perche’ imprevedibili e trasversali nel loro linguaggio unico che unisce rigorosita’ compositiva e improvvisazione all’interno dei generi dell’ avant rock/electro/noise presentano “Morning Cluster” (Menart/El gallo rojo/Pulse), il terzo album, che vede ospiti di rilievo della scena indipendente come Marc Ribot, Greg Cohen e Warren Ellis.

MARC RIBOT (tom waits, john zorn,…)
“Influences from Sun Ra to Sonic Youth to hardcore and back. Plus they rock.”

GREG COHEN (john zorn, tom waits, lou reed….)
” East Rodeo is a breath of fresh air! They utilize sonic space and dynamics like hallmark bands Led Zeppelin and Pink Floyd did. Yet keep a tight reign over their own sound and employ a cutting edge that rocks as hard as one may need to rock while still maintaining consciousness. It is an amazing work! Very strong and alive. I like the symphonic-like rock approach. Touching on musique concrete and this kind of Stockhausen school, yet not sounding stuffy or too legit….still a rock band.”

www.myspace.com/eastrodeo

Ingresso riservato ai soci ARCI

Musica

Comments are closed.

STAGIONE CONFINI 2025/2026

  • 11/10/2025
    Paolo Faroni – Compagnia Blusclint
    FLUSSO D’INCOSCIENZA
  • 25/10/2025
    Diego Frisina – Fortezza Est
    HO RAPITO PAOLO MIELI
  • 15/11/2025
    Andrea Lupo – Teatro delle Temperie
    LO STRONZO
  • 29/11/2025
    Epochè Teatro
    SOGNI D’OLTREMARE
  • 13/12/2025
    Michele Vargiu – Compagnia VAGA
    DER BOXER
  • 10/01/2026
    Giovanni Betto
    NEVE
  • 07/02/2026
    Pietro Cerchiello – Dimore Creative
    TECNICHE DI LAVORO DI GRUPPO

    Appunti per uno Schiuma Party
  • 07/03/2026
    Lara Gallo – Dimitri Canessa
    BORDERLINE
  • 21/03/2026
    Epochè Teatro
    FRAMMENTI

    Voci della violenza contro le donne
  • 25/04/2026
    Davide Dolores – Archètipo
    BASTERA’ IL MIO NOME
  • 08/05/2026
    Michele Vargiu – Compagnia VAGA
    & Jazz Band
    DIXIE! un racconto jazz

Spettacoli-Incontri-Laboratori

Arte Benessere Cabaret Circo Corsi Danza Dizione Letteratura Musica Teatro Workshop

Privacy Policy

Cookie Policy

© 2015 KITCHEN | Teatro Indipendente | via dell’Edilizia, 72 - 36100 - Vicenza