Teatro Kitchen
  • Facebook
  • Rss
  • Home
  • STAGIONE
    CONFINI 2025/2026

  • Corsi
    al Kitchen

  • Scheda tecnica
    Dove siamo

  • Contatti
  • Stagioni
    passate

    • Stagione 14 – 2024/2025
    • Stagione 13 – 2023/2024
    • Stagione 12 – 2022/2023
    • Stagione 11 – 2021/2022
    • Stagione 10 – 2020/2021
    • Stagione 9 – 2019/2020
    • Stagione 8 – 2018/2019
    • Stagione 7 – 2017/2018
    • Stagione 6 – 2016/2017
    • Stagione 5 – 2015/2016
    • Stagione 4 – 2014/2015
    • Stagione 3 – 2013/2014
    • Stagione 2 – 2012/2013
    • Stagione 1 – 2012
  • Progetto
    Profili

    • Progetto Profili 2018
    • Progetto Profili 2017
    • Progetto Profili 2016
    • Progetto Profili 2015
    • Progetto Profili 2014
    • Progetto Profili 2013
    • Progetto Profili 2012
Search

mercoledì 20/11/2013
Campo Teatrale
Indolore

mercoledì 20/11/2013<br>Campo Teatrale<br>Indolore

mercoledì 20 novembre 2013
ore 21.00

Campo Teatrale
presenta
Indolore
SPETTACOLO INSERITO NELLA RASSEGNA PROFILI 2013

Testo e regia César Brie

Personaggi: Marito, moglie.
Attori: Gabriele Ciavarra, Adalgisa Vavassori.
Scenografia e luci: César Brie, Giancarlo Gentilucci.
Musica: Pietro Traldi.
Produzione: Campo Teatrale.
Si ringraziano gli attori del Teatro de los Andes con i quali iniziò questa ricerca che vide la luce in uno spettacolo realizzato in Bolivia dal titolo Te Duele?

ingresso 10,00 Euro
Ingresso riservato ai soci ARCI

è consigliata la prenotazione a info@spaziokitchen.it oppure con un sms al 3355625286
La prenotazione è valida fino a dieci minuti prima dello spettacolo.

Due sposi entrano a casa dopo le nozze come nelle fiabe. La sposa attraversa la porta tra le braccia del marito. Tutti gli oggetti sono incartati. Scartano tutto chiedendosi come sarà la loro vita insieme.

La casa che costruiscono è un ring di pugilato. Uno spazio chiuso in cui si alternano i combattimenti e le tregue di un amore che il tempo, l’abitudine, le frustrazioni e l’incapacità di comunicare faranno diventare un luogo di violenza. La violenza domestica attraversa tutte le classi sociali, è un fenomeno così diffuso quanto poco denunciato e per il quale le vittime (quasi sempre le donne e i bambini) soffrono di uno stato di impotenza estrema.

indolore5-smallNon c’è una ragione che spieghi la violenza domestica. A quanto sembra l’intimità sessuale fa attraversare una soglia. Al di là di quella soglia il partner è vissuto come proprietà, come oggetto su cui scaricare le proprie frustrazioni. Spesso è un amore malato e frustrato, un’oscena richiesta di aiuto che si cela dietro la violenza. La donna e i figli sono vittime dell’uomo che a sua volta è vittima di se stesso. In molti matrimoni, uomini di 80 o più chili picchiano donne di 50 o bambini di dieci o venti chili. Non esiste difesa possibile. Il ring e i regolamenti del pugilato ci permettono due metafore: non è lecito colpirsi se il peso di uno supera di sei chili il peso dell’altro, e il quadrilatero è un luogo chiuso dal quale non si esce se non sconfitti o feriti, o morti.

Nello spettacolo la violenza non è mai esplicita. Abbiamo costruito immagini e allegorie dei modi in cui la violenza si esercita tra le pareti domestiche. Il testo ha due funzioni: dà le informazioni necessarie e completa le azioni senza descriverle, trasportandole verso l’immagine e la metafora. Il nostro non è un testo di denuncia. E’ un poema amaro su quanto accade troppo spesso dentro le mura domestiche.

Guarda il trailer dello spettacolo

Teatro

CONFINI 2025/2026

  • 11/10/2025
    Paolo Faroni – Compagnia Blusclint
    FLUSSO D’INCOSCIENZA
  • 25/10/2025
    Diego Frisina – Fortezza Est
    HO RAPITO PAOLO MIELI
  • 15/11/2025
    Andrea Lupo – Teatro delle Temperie
    LO STRONZO
  • 29/11/2025
    Epochè Teatro
    SOGNI D’OLTREMARE
  • 13/12/2025
    Michele Vargiu – Compagnia VAGA
    DER BOXER
  • 07/02/2026
    Pietro Cerchiello – Dimore Creative
    TECNICHE DI LAVORO DI GRUPPO

    Appunti per uno Schiuma Party
  • 07/03/2026
    Lara Gallo – Dimitri Canessa
    BORDERLINE
  • 21/03/2026
    Epochè Teatro
    FRAMMENTI

    Voci della violenza contro le donne
  • 25/04/2026
    Davide Dolores – Archètipo
    BASTERA’ IL MIO NOME
  • 08/05/2026
    Michele Vargiu – Compagnia VAGA
    & Jazz Band
    DIXIE! un racconto jazz

Spettacoli-Incontri-Laboratori

Arte Benessere Cabaret Circo Corsi Danza Dizione Letteratura Musica Teatro Workshop

Privacy Policy

Cookie Policy

© 2015 KITCHEN | Teatro Indipendente | via dell’Edilizia, 72 - 36100 - Vicenza