Sabato 7 marzo 2026 ore 21.00
BORDERLINE
di e con Lara Gallo
assistenza artistica Elisa Canessa
collaborazione ai testi Stefano Santomauro
tecnica Matteo Giauro
fotografia Vantees
produzione esecutiva Pilar Ternera
con il sostegno della Compagnia Dimitri-Canessa
Borderline è comico, travolgente e imprevedibile, che porta lo spettatore in un’ora di risate liberatorie, pensieri fulminanti e piccoli pugni allo stomaco emotivi. Uno spettacolo serrato, mai fermo, che alterna sketch esilaranti a momenti di pura poesia teatrale, tra gag, tormentoni e personaggi che rimangono incollati alla memoria.
Al cuore di Borderline c’è un’indagine ironica e vertiginosa: come si abita il mondo, in quale punto ci collochiamo, e cosa significa vivere in un mondo in cui il tempo – a detta della fisica moderna – non esiste. Ma come conciliare questa teoria con una vita scandita da corse, scadenze e ricordi? Con questa premessa la protagonista attraversa le fragilità universali: le disavventure sentimentali, i ricordi d’infanzia, le nevrosi familiari. E poi vira, sorprendentemente, verso territori inaspettati: il tempo che scorre (o forse no), la fisica per i non addetti ai lavori, le teorie del complotto, il terrapiattismo, la guerra, fino a un esilarante duetto impossibile tra Socrate e Platone e a un Galileo Galilei trasformato in hipster ante litteram.
Sotto la superficie brillante, però, il refrain «tutto apposto» svela il suo lato ironico e amaro: niente è davvero “a posto”. Ed è qui che il titolo dello spettacolo prende senso – Borderline non come diagnosi psichiatrica, ma come condizione esistenziale: vivere costantemente sul bordo, in equilibrio precario tra paure e desideri, sorrisi e pianto, amore e morte.
Il pubblico, travolto da parentesi aperte e chiuse con maestria, arriva al colpo di scena finale senza accorgersi che è passata un’ora. E, uscendo, si porta via le risate, i tormentoni e la sensazione che, forse, il tempo davvero non esiste.
Lara Gallo
Attrice, autrice e formatrice teatrale, si avvicina al palcoscenico a soli 15 anni nella sua città natale, Livorno, per poi proseguire la propria formazione oltre i confini locali con nomi di spicco della scena nazionale: Donatella Diamanti, Gabriele Di Luca, Compagnia Dimitri/Canessa, Oscar De Summa, Leonardo Capuano, Beatrice Schiros, Francesco Niccolini, Katia Beni, Anna Meacci, tra gli altri. Con questi frequenta laboratori teatrali annuali, laboratori intensivi di recitazione e prende parte a spettacoli da loro diretti, concentrando principalmente la sua formazione sul teatro comico.
Dal punto di vista drammaturgico frequenta per tre anni un corso di scrittura per la scena diretto dalla drammaturga/sceneggiatrice Donatella Diamanti presso la Città del Teatro di Cascina (PI) e nell’ottobre 2022 viene selezionata per partecipare al laboratorio di drammaturgia tenuto da Gabriele Di Luca.
Nel 2020 il monologo DoNnA, di cui è autrice ed interprete, riceve il riconoscimento speciale delle giurie nel concorso “Autori nel cassetto” di Roma; nel maggio 2025 lo spettacolo Borderline è stato inserito nel programma del Torino Fringe Festival 2025 nell’ambito del quale ha realizzato sei sold out su sei repliche consecutive registrando un grande consenso di pubblico e critica.
————————————-
Ingresso Interi
– Tesserati 2025/2026: 13,00 Euro
– Non tesserati: 13,00 Euro + 3,00 Euro tessera annuale settembre 2025/agosto 2026
Riduzioni
– Under 30, Abbonati 2025/26 al Teatro Comunale di Vicenza e Studenti del Conservatorio di Vicenza: 10,00 Euro+3,00 Euro tessera annuale 2025/2026
– Iscritti scuola di teatro e danza di Ossidiana anno 2025/2026: 6,00 Euro.
– Carnet/Abbonamento per 5 spettacoli (vedi info…)
È necessaria la prenotazione a info@spaziokitchen.it oppure con un sms al 335 5625286
Kitchen Teatro Indipendente
via dell’Edilizia 72 – 36100 Vicenza
guarda dove siamo
OSSIDIANA Centro Culturale e di Espressione APS
e Kitchen Teatro Indipendente ringraziano