Sabato 25 ottobre 2025 ore 21.00
HO RAPITO PAOLO MIELI
di e con Diego Frisina – Fortezza Est
regia di Mario Pizzuti e Diego Frisina
sound design Alessando Scorta e Gian Luca Fraddosio
animazioni Marina Angeluccico
prodotto da Fortezza Est
realizzato con il sostegno di Bei Ricordi
Finalista INVENTARIA Roma
Paolo Mieli mi guarda, io lo guardo. Mi chiede cosa voglio, gli rispondo -Giustizia-. Mi chiede se sono pazzo, gli rispondo che non sono mai stato così lucido. Mi dice che ha paura, gli dico che fa bene, la paura è una reazione adeguata. Lui si mette a singhiozzare e io sento una fitta al cuore, evidentemente non l’ho indurito abbastanza, avrei dovuto guardare più episodi di “Piazza Pulita”.
Diego Frisina, sopraffatto dal senso di impotenza di fronte alla faziosità dei mezzi di informazione e allarmato dalla prospettiva di una nuova guerra mondiale, decide di compiere un gesto estremo: rapire il noto giornalista Paolo Mieli. Le difficoltà che incontrerà come novello terrorista saranno diverse e impreviste: dal trovare un modo di far pervenire le sue ragioni ai mezzi di informazione, a come preparare un cappuccino alla soia per far fronte all’intolleranza al lattosio di Paolo Mieli.
Le cose prenderanno una piega imprevista quando, a seguito di una incontrollata reazione geopolitica, il rapimento di Paolo Mieli porterà il mondo sulle soglie di un conflitto mondiale. Diego, nel tentativo di arrestare l’escalation militare da lui accidentalmente innescata, scoprirà il sordido intreccio che lega la stampa al potere politico e finanziario.
Il progetto di questo spettacolo è frutto di un moto di ribellione. Risulta sempre più evidente agli occhi e alle orecchie di tutti, la spaccatura tra establishment economico-politico e opinione pubblica. La spaccatura è specialmente evidente nei mezzi di informazione, siano essi giornali o trasmissioni televisive.
In reazione a questo sistema, che non è così improprio definire corrotto, è stato pensato e scritto questo spettacolo. Anche se pensato non è la parola adatta: il testo si è formato nell’organismo del suo autore come una reazione immunitaria ad un corpo estraneo; un corpo estraneo che i più non faticheranno ad identificare anche dentro sé: un profondo senso di sfiducia, di assenza di prospettive e rappresentanza, la disarmante sensazione di essere costantemente manipolati, dirottati, ingannati, mentre il mondo galoppa verso un disfacimento che sembra inarrestabile. Lo spettacolo è uno dei vincitori del bando “Pillole” indetto da Fortezza Est.
Lo spettacolo è una satira oraziana, dove il crescendo di assurdità delle vicende che vive il protagonista ha sempre lo scopo di smascherare alcuni aspetti della società occidentale contemporanea.
Diego Frisina
nasce a Roma il 21/02/1994. Si interessa alla recitazione già dagli ultimi anni di liceo e nel 2014 ottiene i primi ruoli televisivi, recitando come protagonista di puntata nella serie “Don Matteo”, e come personaggio ricorrente nell’ultima stagione de “I Cesaroni”.
Nel 2014 prende parte al film internazionale “Price For Freedom”. Nel 2015 si iscrive alla facoltà di Medicina e Chirurgia, laureandosi nel 2020 con 110 e Lode.
Non smette di formarsi anche come attore, diplomandosi presso “Teatro Azione” nel biennio 2017-2019. Nel 2021 scrive e interpreta il suo primo spettacolo, “Dio non parla svedese” che debutta al Campania Teatro Festival e successivamente partecipa a diversi festival sul territorio nazionale, vincendo il “Premio Rita Sala” al miglior attore nel 2022, “Menzione Speciale” al Milano Off Fringe Festival 2022, “Premio Palco Off” al Catania Off Fringe Festival e il “Premio alla miglior drammaturgia” al Torino Fringe Festival 2024. Nel 2025 scrive, interpreta e co-dirige il suo secondo spettacolo: Ho rapito Paolo Mieli.
————————————-
Ingresso Interi
– Tesserati 2025/2026: 13,00 Euro
– Non tesserati: 13,00 Euro + 3,00 Euro tessera annuale settembre 2025/agosto 2026
Riduzioni
– Under 30, Abbonati 2025/26 al Teatro Comunale di Vicenza e Studenti del Conservatorio di Vicenza: 10,00 Euro+3,00 Euro tessera annuale 2025/2026
– Iscritti scuola di teatro e danza di Ossidiana anno 2025/2026: 6,00 Euro.
– Carnet/Abbonamento per 5 spettacoli (vedi info…)
È necessaria la prenotazione a info@spaziokitchen.it oppure con un sms al 335 5625286
Kitchen Teatro Indipendente
via dell’Edilizia 72 – 36100 Vicenza
guarda dove siamo
OSSIDIANA Centro Culturale e di Espressione APS
e Kitchen Teatro Indipendente ringraziano