Sabato 11 ottobre 2025 ore 21.00
FLUSSO D’INCOSCIENZA
di e con Paolo Faroni – Blusclint
parla & straparla Paolo Faroni
schitarrate Franceso Ierace
luci e ombre Massimo Canepa
conforto alla regia Elisabetta Misasi
filmino Stefano Slocovich
una produzione di nuovo in rosso Blusclint
Flusso d’incoscienza si ispira al famoso flusso di coscienza di Joyce. Un’ispirazione così forte che non ho dovuto nemmeno leggere il libro. Io però ho preferito il flusso d’incoscienza, perché non ho nessuna voglia di essere cosciente sul palco. Per quello c’è già la vita. Che poi sarà vero? Perché “Incoscienza” potrebbe voler anche dire: “In-coscienza”. Dentro la coscienza. Non è che quando siamo incoscienti è proprio quello il momento in cui siamo davvero coscienti? In ogni caso, qualunque cosa voglia dire, l’incoscienza è senza dubbio l’unico modo per affrontare questi tempi intricati e paranoici. Soprattutto se a farlo è un piemontese.
BLUSCLINT
nasce dall’incontro, nel 2008, tra Paolo Faroni e Massimo Canepa. Nel 2010, con lo spettacolo Woof! Un melòpunk, è tra i vincitori della rassegna torinese Rigenerazione, organizzata dal Sistema Teatro Torino. La versione inglese replica per un mese al Fringe Festival di Edimburgo nel 2011. Nel 2011 ottiene dal Sistema Teatro Torino un sostegno alla produzione per lo spettacolo Riccardo3; nel 2012 vince il bando STT con il progetto Hamlets. Con Grasse risate, lacrime magre! è in scena al Teatro Elfo Puccini per due anni di seguito. Nel 2015 va in scena, per il Salone del Libro di Torino, con Martin H. – Le mani di Hitler. Con Un’ora di niente Paolo Faroni vince la prima edizione del concorso Standup Valenza 2019, dove viene anche menzionato per i contenuti dell’opera e supera il Bando dei Visionari per il Teatro Litta. Durante il lockdown, produce Perle ai porci che debutta nel 2021 nella rassegna La prima stella della sera, organizzata da A.T.I.R. È due volte al Festival Filosofia sotto le stelle di Cervia nel 2022 e 2023 con Martin H. le mani di Hitler e Il Matto e il cavallo (vita, morte e beatitudine di Friedrich Nietzsche. Nel 2023 debutta con Soli, con tutto finalista al Festival Indivenire a Roma. Per Bookcity porta due reading: AAA (affittasi coscienza) tratta dal romanzo Bim Bum Bam Ketamina di Claudia Grande, edito da Il Saggiatore e, presso il Teatro Franco Parenti, Storie di F. (femminilità, follia, filosofia) con la collaborazione della casa editrice Quodlibet. A dicembre 2024 va in scena Niente di personale, al Teatro della Contraddizione di Milano; personale su Paolo Faroni che si conclude, a gennaio 2025, con il debutto di Flusso d’incoscienza.
————————————-
Ingresso Interi
– Tesserati 2025/2026: 13,00 Euro
– Non tesserati: 13,00 Euro + 3,00 Euro tessera annuale settembre 2025/agosto 2026
Riduzioni
– Under 30, Abbonati 2025/26 al Teatro Comunale di Vicenza e Studenti del Conservatorio di Vicenza: 10,00 Euro+3,00 Euro tessera annuale 2025/2026
– Iscritti scuola di teatro e danza di Ossidiana anno 2025/2026: 6,00 Euro.
– Carnet/Abbonamento per 5 spettacoli (vedi info…)
È necessaria la prenotazione a info@spaziokitchen.it
oppure con messaggio (WA o sms) al 335 5625286
Kitchen Teatro Indipendente
via dell’Edilizia 72 – 36100 Vicenza
guarda dove siamo
OSSIDIANA Centro Culturale e di Espressione APS
e Kitchen Teatro Indipendente ringraziano