Teatro Kitchen
  • Facebook
  • Rss
  • Home
  • Corsi
    al Kitchen

  • Kitchen Project
    Compagnia residente

  • Stagioni
    passate

    • Stagione 14 – 2024/2025
    • Stagione 13 – 2023/2024
    • Stagione 12 – 2022/2023
    • Stagione 11 – 2021/2022
    • Stagione 10 – 2020/2021
    • Stagione 9 – 2019/2020
    • Stagione 8 – 2018/2019
    • Stagione 7 – 2017/2018
    • Stagione 6 – 2016/2017
    • Stagione 5 – 2015/2016
    • Stagione 4 – 2014/2015
    • Stagione 3 – 2013/2014
    • Stagione 2 – 2012/2013
    • Stagione 1 – 2012
  • Scheda tecnica
    Dove siamo

  • Progetto
    Profili

    • Progetto Profili 2018
    • Progetto Profili 2017
    • Progetto Profili 2016
    • Progetto Profili 2015
    • Progetto Profili 2014
    • Progetto Profili 2013
    • Progetto Profili 2012
  • Contatti
Search

La casa più bella – Scheda tecnica

Scheda tecnica – La casa più bella
Versione per rappresentazione in teatro

Responsabile tecnico: Gianni Gastaldon 335 5625286
Il presente documento va controfirmato e rispedito alla compagnia ed è parte integrante del contratto, ogni modifica deve essere preventivamente concordata con il responsabile tecnico.

  • Atto unico di 50 minuti circa.
  • Durante lo spettacolo non vengono utilizzate fiamme libere e macchina del fumo.
  • Persone coinvolte: un’attrice, un attore, un tecnico.

MISURE MINIME PALCOSCENICO: larghezza m. 6 – profondità m. 5 – altezza m. 4

ESIGENZE TECNICHE (a carico dell’Ente organizzativo)

  • Scarico possibilmente a palco, comunicare se presenti distanze superiori a 5 metri o presenza di gradini nel percorso scarico-palcoscenico. Da concordare la presenza di facchini in caso di scarico difficoltoso.
  • Oscurabilità totale.
  • Lo spazio adibito allo spettacolo deve essere silenzioso e oscurabile con comando (luce sala).
  • Tavolo circa 2 m per regia a fondo sala.
  • Palco pulito ed ordinato.
  • Scala e/o trabatello a norma per i puntamenti.
  • E’ preferibile che sulle americane siano presenti solo i fari che verranno utilizzati per lo spettacolo.
  • Si richiede che lo spazio scenico sia riscaldato sia durante il tempo di montaggio, che durante le repliche dello spettacolo.
  • Si richiedono n. 1 camerino riscaldato.
  • Necessità di poter parcheggiare presso il teatro o un posto sicuro limitrofo il mezzo di compagnia.
  • Si richiede il teatro tutto il giorno della rappresentazione con uso esclusivo della sala.
  • Nel caso di rappresentazione al mattino si richiede l’utilizzo del teatro il pomeriggio del giorno prima.
  • Concordare preventivamente orari e modi con la compagnia.

SI RICHEDE

  • La presenza di un elettricista per eventuali problemi di collegamento elettrico.
  • La presenza all’arrivo del furgone di un responsabile tecnico del teatro.
  • Permesso di accesso e sosta per il furgone (se richiesto).
  • Alimentazione in palco: 63A e 32A
  • Alimentazione nella postazione regia.

DOTAZIONE TECNICA

  • Potenza elettrica necessaria massimo 15 KW

Audio

  • La compagnia è dotata del proprio impianto audio

Luci

  • Dimmer 12 canali
  • 6 PC 1000 W con bandiere, ganci e telai porta gelatine.
  • 10 PC 500 W con bandiere, ganci e telai porta gelatine.
  • Mixer luci 12 canali ( può essere fornito dalla compagnia)
  • Tempo montaggio 3 ore circa
  • Tempo smontaggio 1,30 ore
  • NB: La compagnia è in grado di fornire il service Audio-Luci

Kitchen Project è la compagnia residente al Kitchen Teatro Indipendente via dell’Edilizia 72 – 36100 Vicenza

BACK

CONFINI 2025/2026

  • Rassegna Confini 2025/2026
    IN PREPARAZIONE – COMING SOON

Spettacoli-Incontri-Laboratori

Arte Benessere Cabaret Circo Corsi Danza Dizione Letteratura Musica Teatro Workshop

Privacy Policy

Cookie Policy

© 2015 KITCHEN | Teatro Indipendente | via dell’Edilizia, 72 - 36100 - Vicenza