Teatro Kitchen
  • Facebook
  • Rss
  • Home
  • STAGIONE
    CONFINI 2025/2026

  • Corsi
    al Kitchen

  • Scheda tecnica
    Dove siamo

  • Contatti
  • Stagioni
    passate

    • Stagione 14 – 2024/2025
    • Stagione 13 – 2023/2024
    • Stagione 12 – 2022/2023
    • Stagione 11 – 2021/2022
    • Stagione 10 – 2020/2021
    • Stagione 9 – 2019/2020
    • Stagione 8 – 2018/2019
    • Stagione 7 – 2017/2018
    • Stagione 6 – 2016/2017
    • Stagione 5 – 2015/2016
    • Stagione 4 – 2014/2015
    • Stagione 3 – 2013/2014
    • Stagione 2 – 2012/2013
    • Stagione 1 – 2012
  • Progetto
    Profili

    • Progetto Profili 2018
    • Progetto Profili 2017
    • Progetto Profili 2016
    • Progetto Profili 2015
    • Progetto Profili 2014
    • Progetto Profili 2013
    • Progetto Profili 2012
Search

24/03/2018
Alan Bedin T&nCò/Sinedomo
LA VOCE CHE SI MUOVE

24/03/2018<br>Alan Bedin T&nCò/Sinedomo<br>LA VOCE CHE SI MUOVE

Sabato 24 marzo 2018   ore 21.00

ALAN BEDIN T&nCò
Un giorno in musica e danza pensando Luigi Tenco
e i suoi contemporanei.

Di e con Alan Bedin, Marco Ponchiroli, Luigi Sella
in collaborazione con Sinedomo Dance Company

Ideazione, realizzazione, elettronica e voce: Alan Bedin
Pianoforte ed arrangiamenti: Marco Ponchiroli
Sax soprano, clarinetto, flauto barocco: Luigi “Gigi” Sella

Direzione artistica, regia e coreografia: Lorenzo Tonin
Responsabile organizzativa di Sinedomo Dance Company: Giulia Menti

Danzatrici:
Eleonora Zanrosso, Giulia Menti, Francesca Bedin
Giulia Comparin, Irene Zanetello.

Tenco e i cantautori italiani della seconda metà del ‘900 diventano poeti leggendo Kerouac, Ginsberg, Jacques Prévert… e ascoltando le ballate di Dylan. Erano anticonformisti, corvi neri, beatnik. Una subcultura composta da giovani bohemien…

La loro nuova arte poetica in musica ha coinvolto non solo il cantante Alan Bedin ma anche il coreografo Lorenzo Tonin che ha permesso di trasformare un esclusivo concerto d’ascolto in uno spettacolo teatrale insieme alla compagnia Sinedomo Dance Company. Due realtà, due discipline che si sono unite visceralmente con la voce di Luigi Tenco e dei suoi contemporanei.

L’unione del suono e del gestuale performativo di due realtà artistiche: il trio musicale T&nCò (Bedin-Ponchiroli-Sella) e Sinedomo Dance Company. L’aspetto visivo contemporaneo si concretizza con il collettivo di cinque danzatrici che creano una miscela esplosiva e intensa in grado di esaltare l’universo musicale del cantautorato italiano con l’aspetto più nobile, ma libero del jazz intrecciando magistralmente una voce, un’ancia di esperienza e un pianoforte eclettico ed ispirato.
Lo spettacolo e la divulgazione culturale del nostro paese in musica a Vicenza.

Sinedomo-300pxUn progetto made in Italy con un’identità molto marcata che si allarga fino ad arrivare ad altre composizioni di altri contemporanei dell’artista magistralmente coreografate creando ambientazioni e rappresentazioni emozionali: da Bongusto, l’amico Lucio Dalla, Gaber, De Andrè alle collaborazioni più rinomate della canzone italiana, il compositore Morricone e il regista ed autore Salce. Il linguaggio del Jazz e della danza contemporanea per oltrepassare la musica leggera e far brillare i testi dei grandi autori ‘60, ancora oggi invalicabili. La passione, la creatività e il linguaggio di Luigi Tenco: le sue prime opere, le influenze musicali, la nuova scuola genovese, le collaborazioni, il cinema, la camera dell’hotel a Sanremo, il palco del festival.

Dopo la fortunata tiratura in cd, Alan Bedin, Marco Ponchiroli e Luigi Sella presenteranno il nuovo vinile bianco da collezione a cura di Vannuccio Zanella per la M.P. & Records, prodotto e distribuito da G.T. Music Distribution di Antonio Destra.

Per accedere al Kitchen Teatro Indipendente
è necessario essere iscritti all’Associazione Ossidiana per l’anno 2017/2018  (3,00 Euro).

Ingresso Interi
10,00 Euro

Ingresso Ridotti:
– 5,00 Euro per iscritti scuola di teatro di Ossidiana
– 8,00 Euro per possessori di abbonamento e carnet 2017/18 delle rassegne al Teatro Astra di Vicenza
– 8,00 Euro per abbonati Teatro Comunale di Vicenza
– 8,00 Euro per iscritti corsi teatro Theama
– 8,00 Euro per abbonati Teatro Bixio
– 6,00 Euro per ragazzi fino ai 14 anni

E’ consigliata la prenotazione a info@spaziokitchen.it
oppure con un sms al 335 5625286

Kitchen Teatro Indipendente
via dell’Edilizia 72
36100 Vicenza
guarda dove siamo

Danza, Musica

STAGIONE CONFINI 2025/2026

  • 11/10/2025
    Paolo Faroni – Compagnia Blusclint
    FLUSSO D’INCOSCIENZA
  • 25/10/2025
    Diego Frisina – Fortezza Est
    HO RAPITO PAOLO MIELI
  • 15/11/2025
    Andrea Lupo – Teatro delle Temperie
    LO STRONZO
  • 29/11/2025
    Epochè Teatro
    SOGNI D’OLTREMARE
  • 13/12/2025
    Michele Vargiu – Compagnia VAGA
    DER BOXER
  • 10/01/2026
    Giovanni Betto
    NEVE
  • 07/02/2026
    Pietro Cerchiello – Dimore Creative
    TECNICHE DI LAVORO DI GRUPPO

    Appunti per uno Schiuma Party
  • 07/03/2026
    Lara Gallo – Dimitri Canessa
    BORDERLINE
  • 21/03/2026
    Epochè Teatro
    FRAMMENTI

    Voci della violenza contro le donne
  • 25/04/2026
    Davide Dolores – Archètipo
    BASTERA’ IL MIO NOME
  • 08/05/2026
    Michele Vargiu – Compagnia VAGA
    & Jazz Band
    DIXIE! un racconto jazz

Spettacoli-Incontri-Laboratori

Arte Benessere Cabaret Circo Corsi Danza Dizione Letteratura Musica Teatro Workshop

Privacy Policy

Cookie Policy

© 2015 KITCHEN | Teatro Indipendente | via dell’Edilizia, 72 - 36100 - Vicenza