Teatro Kitchen
  • Facebook
  • Rss
  • Home
  • STAGIONE
    CONFINI 2025/2026

  • Corsi
    al Kitchen

  • Scheda tecnica
    Dove siamo

  • Contatti
  • Stagioni
    passate

    • Stagione 14 – 2024/2025
    • Stagione 13 – 2023/2024
    • Stagione 12 – 2022/2023
    • Stagione 11 – 2021/2022
    • Stagione 10 – 2020/2021
    • Stagione 9 – 2019/2020
    • Stagione 8 – 2018/2019
    • Stagione 7 – 2017/2018
    • Stagione 6 – 2016/2017
    • Stagione 5 – 2015/2016
    • Stagione 4 – 2014/2015
    • Stagione 3 – 2013/2014
    • Stagione 2 – 2012/2013
    • Stagione 1 – 2012
  • Progetto
    Profili

    • Progetto Profili 2018
    • Progetto Profili 2017
    • Progetto Profili 2016
    • Progetto Profili 2015
    • Progetto Profili 2014
    • Progetto Profili 2013
    • Progetto Profili 2012
Search

04/02/2017
Kitchen Project Compagnia Teatrale
SOGNI D’OLTREMARE

Posted by staff spazio kitchen - 5 Agosto 2016 - Eventi 2016/2017
04/02/2017<br>Kitchen Project Compagnia Teatrale<br>SOGNI D’OLTREMARE

Sabato 04 febbraio 2017  ore 21.00

Kitchen Project Compagnia Teatrale
presenta
SOGNI D’OLTREMARE
Liberamente tratto dal romanzo di Julie Otsuka Venivamo tutte per mare

Drammaturgia e regia: Franca Pretto
Aiuto regia e disegno luci: Gianni Gastaldon

Con: Maddalena Dal Porto, Martina Marangon, Marta Tabacco, Margherita Zazzera.

 “Sogno di trovare l’amore, un giorno. Di trovare un uomo capace di amarmi. Un uomo che mi dia la possibilità di vivere meglio, di lasciare alle spalle questa realtà fatta di miseria e di brutture. C’è solo un mare da attraversare e poi, come per incanto, il mio sogno diventerà realtà….”

“Sogni d’oltremare”, uno spettacolo teatrale che parte da questi sogni, un viaggio attraverso illusioni e speranze, l’odissea di tante promesse spose, giapponesi, che, agli inizi del ‘900, lasciarono tutto alle loro spalle per varcare l’oceano e raggiungere il futuro marito, quello sconosciuto che, con le sue lettere cariche di lusinghe e belle fotografie, le aveva fatte sognare e tremare promettendo loro amore e benessere. Ma al di là del mare i sogni di queste giovani donne saranno brutalmente traditi in un deserto di squallore, fatiche, violenze, stenti, dove la sopravvivenza è a rischio ed i sentimenti un lusso irraggiungibile.

In scena quattro giovani attrici raccontano in forma corale la speranza tradita, l’ingenuità ingannata di queste promesse spose, di questo popolo femminile silenzioso scomparso nell’oblio della Storia.

L’ambito narrativo, come nelle consuetudini del Kitchen, si allarga a considerazioni su migrazioni e miserie femminili più vicine e recenti. Il recitativo della narrazione, lento ed amaro, si stempera ritmicamente nelle orchestrazioni di movimento che lo commentano e lo visualizzano con intensità di gesti, in un contesto scenografico essenziale e suggestivo. La scenografia è essenziale ed elegante, con l’unico elemento di sette strette fasce bianche che scendono dall’alto e che vengono usate in modo differente nelle varie scene.

Sogni2-300pxSembra una realtà  che non fa parte della nostra vita, della nostra cultura, ma se ci si ferma ad ascoltare, a ricordare, a collegare, ecco che le giovani giapponesi le ritroviamo nelle nostre donne italiane, venete, spose per procura, che emigrarono agli inizi del ‘900 con la speranza di trovare una sistemazione lontano dalla miseria della nostra terra. E se guardiamo più vicino a noi, oggi, nel nostro tempo, nella nostra terra, possiamo incontrare tante giovani donne extracomunitarie che vengono nella nostra Italia per “fare fortuna”, migranti senza alcuna garanzia, magari con una famiglia da mantenere nella loro terra d’origine, spesso con un contratto capestro che le sfrutterà per il resto della loro vita. La Storia si ripete.

Ingresso Interi
– Tesserati 2016/17: 10,00 Euro
– Non tesserati: 10,00 Euro + 3,00 Euro tessera 2016/2017

Riduzioni
– Iscritti scuola di teatro di Ossidiana: 5,00 Euro
– Possessori di abbonamento e carnet 2016/17 delle rassegne “Terrestri” e “Famiglie a teatro”  al Teatro Astra di Vicenza: 8,00+3,00 Euro tessera 2016/2017
– Abbonati Teatro Comunale di Vicenza: 8,00+3,00 Euro tessera 2016/2017
– Iscritti corsi teatro Theama: 8,00+3,00 Euro tessera 2016/2017
– Abbonati Teatro Bixio: 8,00+3,00 Euro tessera 2016/2017

E’ consigliata la prenotazione a info@spaziokitchen.it oppure con un sms al 335 5625286

Kitchen Teatro Indipendente
via dell’Edilizia 72
36100 Vicenza
guarda dove siamo

Teatro

STAGIONE CONFINI 2025/2026

  • 11/10/2025
    Paolo Faroni – Compagnia Blusclint
    FLUSSO D’INCOSCIENZA
  • 25/10/2025
    Diego Frisina – Fortezza Est
    HO RAPITO PAOLO MIELI
  • 15/11/2025
    Andrea Lupo – Teatro delle Temperie
    LO STRONZO
  • 29/11/2025
    Epochè Teatro
    SOGNI D’OLTREMARE
  • 13/12/2025
    Michele Vargiu – Compagnia VAGA
    DER BOXER
  • 10/01/2026
    Giovanni Betto
    NEVE
  • 07/02/2026
    Pietro Cerchiello – Dimore Creative
    TECNICHE DI LAVORO DI GRUPPO

    Appunti per uno Schiuma Party
  • 07/03/2026
    Lara Gallo – Dimitri Canessa
    BORDERLINE
  • 21/03/2026
    Epochè Teatro
    FRAMMENTI

    Voci della violenza contro le donne
  • 25/04/2026
    Davide Dolores – Archètipo
    BASTERA’ IL MIO NOME
  • 08/05/2026
    Michele Vargiu – Compagnia VAGA
    & Jazz Band
    DIXIE! un racconto jazz

Spettacoli-Incontri-Laboratori

Arte Benessere Cabaret Circo Corsi Danza Dizione Letteratura Musica Teatro Workshop

Privacy Policy

Cookie Policy

© 2015 KITCHEN | Teatro Indipendente | via dell’Edilizia, 72 - 36100 - Vicenza