Teatro Kitchen
  • Facebook
  • Rss
  • Home
  • STAGIONE
    CONFINI 2025/2026

  • Corsi
    al Kitchen

  • Scheda tecnica
    Dove siamo

  • Contatti
  • Stagioni
    passate

    • Stagione 14 – 2024/2025
    • Stagione 13 – 2023/2024
    • Stagione 12 – 2022/2023
    • Stagione 11 – 2021/2022
    • Stagione 10 – 2020/2021
    • Stagione 9 – 2019/2020
    • Stagione 8 – 2018/2019
    • Stagione 7 – 2017/2018
    • Stagione 6 – 2016/2017
    • Stagione 5 – 2015/2016
    • Stagione 4 – 2014/2015
    • Stagione 3 – 2013/2014
    • Stagione 2 – 2012/2013
    • Stagione 1 – 2012
  • Progetto
    Profili

    • Progetto Profili 2018
    • Progetto Profili 2017
    • Progetto Profili 2016
    • Progetto Profili 2015
    • Progetto Profili 2014
    • Progetto Profili 2013
    • Progetto Profili 2012
Search

01/04/2017
Matthias Martelli
IL MERCANTE DI MONOLOGHI

Posted by staff spazio kitchen - 5 Agosto 2016 - Eventi 2016/2017
01/04/2017<br>Matthias Martelli<br>IL MERCANTE DI MONOLOGHI

Sabato 1 aprile 2017  ore 21.00

Matthias Martelli
presenta
IL MERCANTE DI MONOLOGHI

di e con Matthias Martelli
Musiche dal vivo di Matteo Castellan

Regia: Domenico Lannutti
Artist coaching: Francesca Garrone
Scenografie: Officine Creative
Produzione: Teatro della Caduta

Vincitore premio Alberto Sordi 2014
Vincitore premio FNAS 2014 – UanMenSciò
Vincitore premio Locomix 2015


MercanteMonologhi-(26)-300pxMatthias Martelli si presenta al pubblico come un vero e proprio giullare contemporaneo
: un Mercante che, accompagnato dal suo antico carretto di legno rigonfio di vestiti e con la complicità delle note del maestro Castellan, mette in vendita una merce speciale, surreale quanto necessaria: Monologhi! E così giacche e cappelli, una volta indossati, diventano protagonisti della scena dando vita a una delirante galleria di “mostri contemporanei”: dal politico al professore di antropologia, dal cantante Rods a Don Iphon, predicatore delle nuove tecnologie, fino al delirio finale in cui il Mercante si trasformerà in pochi minuti in una moltitudine di personaggi.

Il Mercante di Monologhi vuole riportare in auge un teatro vivo, vitale, che parli di noi, capace di far saltare lo spettatore sulla sedia, che faccia ridere senza vergognarsi, che provochi senza nascondersi, un teatro che torni a far bruciare di vita le radici popolari del nostro teatro, per arrivare infine alla liberazione dell’attore e del suo pubblico in un’unica, grande, esplosione di risate e di follia.

Matthias Martelli
MercanteMonologhi1-300pxLa voce critica propria dell’artista e una dissacrante comicità emergono vivi nell’opera di questo giovane attore. Diplomato alla Performing Arts University di Torino, si forma con maestri quali Dario Fo, Philip Radice, Michel Margotta, Eugenio Allegri. Nel suo lavoro recupera tutti gli elementi tipici della satira e della tradizione giullaresca del teatro popolare, reinterpretandoli con originalità. Il pubblico e le giurie lo premiano nel 2014 con il Premio Alberto Sordi e il Premio FNAS nella categoria Uanmensciò. Nel 2015 riceve il Premio Locomix – Città di San Marino ed entra a far parte del nucleo artistico del Teatro della Caduta di Torino presentando il celebre Varietà della Caduta. Con il suo “Mercante di Monologhi” ha effettuato in un solo anno e mezzo oltre 130 repliche in teatri e festival di tutta Italia.

Matteo Castellan
Pianista, fisarmonicista, cantante, compositore. In oltre vent’anni di professione si è misurato con successo con la canzone d’autore, col jazz e la composizione di musica e canzoni per teatro. Svolge intensa attività concertistica e discografica in Italia e all’estero con l’Orchestra da Tre Soldi, da lui fondata e diretta (vincitrice nel 2008 del Premio Best Jazz), e al fianco di artisti di notorietà nazionale come Federico Sirianni (con cui vince il Premio Recanati 2004) e Lalli (due volte vincitrice del Premio Ciampi). Parallelamente collabora a varie produzioni teatrali, sia come compositore che come musicista dal vivo. Ha pubblicato diversi CD a proprio nome o come collaboratore.

“Una sfilata di personaggi grotteschi messi alla berlina da una sferzante e surreale ironia”
La Stampa.
“Ti prende alla pancia e ti trascina nel suo vortice di ilarità senza rinunciare a farti riflettere”
Il Resto del Carlino.
“Comicità e poesia fuori dall’ordinario”
Corriere Adriatico.
“Uno spettacolo pirotecnico”
Free Life Magazine.
“Originalissimo”
Il Giornale di Rieti.

Ingresso Interi
– Tesserati 2016/17: 10,00 Euro
– Non tesserati: 10,00 Euro + 3,00 Euro tessera 2016/2017

Riduzioni
– Iscritti scuola di teatro di Ossidiana: 5,00 Euro
– Possessori di abbonamento e carnet 2016/17 delle rassegne “Terrestri” e “Famiglie a teatro”  al Teatro Astra di Vicenza: 8,00+3,00 Euro tessera 2016/2017
– Abbonati Teatro Comunale di Vicenza: 8,00+3,00 Euro tessera 2016/2017
– Iscritti corsi teatro Theama: 8,00+3,00 Euro tessera 2016/2017
– Abbonati Teatro Bixio: 8,00+3,00 Euro tessera 2016/2017
– Ragazzi fino ai 14 anni tesserati 2016/2017: 6,00 Euro
– Ragazzi fino ai 14 anni non tesserati: 6,00 Euro+3,00 Euro tessera 2016/2017

E’ consigliata la prenotazione a info@spaziokitchen.it oppure con un sms al 335 5625286

Kitchen Teatro Indipendente
via dell’Edilizia 72
36100 Vicenza
guarda dove siamo

Cabaret, Teatro

Comments are closed.

STAGIONE CONFINI 2025/2026

  • 11/10/2025
    Paolo Faroni – Compagnia Blusclint
    FLUSSO D’INCOSCIENZA
  • 25/10/2025
    Diego Frisina – Fortezza Est
    HO RAPITO PAOLO MIELI
  • 15/11/2025
    Andrea Lupo – Teatro delle Temperie
    LO STRONZO
  • 29/11/2025
    Epochè Teatro
    SOGNI D’OLTREMARE
  • 13/12/2025
    Michele Vargiu – Compagnia VAGA
    DER BOXER
  • 10/01/2026
    Giovanni Betto
    NEVE
  • 07/02/2026
    Pietro Cerchiello – Dimore Creative
    TECNICHE DI LAVORO DI GRUPPO

    Appunti per uno Schiuma Party
  • 07/03/2026
    Lara Gallo – Dimitri Canessa
    BORDERLINE
  • 21/03/2026
    Epochè Teatro
    FRAMMENTI

    Voci della violenza contro le donne
  • 25/04/2026
    Davide Dolores – Archètipo
    BASTERA’ IL MIO NOME
  • 08/05/2026
    Michele Vargiu – Compagnia VAGA
    & Jazz Band
    DIXIE! un racconto jazz

Spettacoli-Incontri-Laboratori

Arte Benessere Cabaret Circo Corsi Danza Dizione Letteratura Musica Teatro Workshop

Privacy Policy

Cookie Policy

© 2015 KITCHEN | Teatro Indipendente | via dell’Edilizia, 72 - 36100 - Vicenza