Teatro Kitchen
  • Facebook
  • Rss
  • Home
  • STAGIONE
    CONFINI 2025/2026

  • Corsi
    al Kitchen

  • Scheda tecnica
    Dove siamo

  • Contatti
  • Stagioni
    passate

    • Stagione 14 – 2024/2025
    • Stagione 13 – 2023/2024
    • Stagione 12 – 2022/2023
    • Stagione 11 – 2021/2022
    • Stagione 10 – 2020/2021
    • Stagione 9 – 2019/2020
    • Stagione 8 – 2018/2019
    • Stagione 7 – 2017/2018
    • Stagione 6 – 2016/2017
    • Stagione 5 – 2015/2016
    • Stagione 4 – 2014/2015
    • Stagione 3 – 2013/2014
    • Stagione 2 – 2012/2013
    • Stagione 1 – 2012
  • Progetto
    Profili

    • Progetto Profili 2018
    • Progetto Profili 2017
    • Progetto Profili 2016
    • Progetto Profili 2015
    • Progetto Profili 2014
    • Progetto Profili 2013
    • Progetto Profili 2012
Search

giovedì 27/02/2014
ARTE & DRINK
Incontri sull’arte contemporanea
quarto incontro – Arte e tecniche dell’industria

Posted by staff spazio kitchen - 28 Agosto 2014 - eventi 2013/2014
giovedì 27/02/2014<br>ARTE & DRINK<br>Incontri sull’arte contemporanea<br>quarto incontro – Arte e tecniche dell’industria

Entrare piacevolmente nel mondo dell’arte contemporanea degustando opere e spritz con amici.
Lettura di opere d’arte con incursioni su cinema, letteratura e musica.

6 incontri ad ingresso libero – un giovedì al mese.
Condotti da Renzo Perini

Quarto incontro
giovedì 27 febbraio 2014

ore 20.30

Ingresso riservato ai soci ARCI

Addentrarsi nell’arte contemporanea con incursioni su cinema, letteratura e musica sorseggiando un buon bicchiere di vino, un digestivo o un cocktail in compagnia di amici nel tentativo di “capirci qualcosa” di quello che vediamo nei musei o alle biennali… Acquisire gli elementi per gustare un’opera contemporanea.

Mentre le grandi avanguardie del Novecento rappresentano i canoni di un nuovo classicismo, l’arte degli ultimi cinquant’anni (quella che si può fare con tutto) riempie mostre (biennali) e gallerie di tendenza, ma resta circondata, nell’ipotesi migliore, da interrogativi e perplessità.

La proposta è quella di entrare in questi interrogativi e di assumere queste perplessità, per verificare i mutamenti concettuali e operativi dell’arte del nostro tempo.

Gli snodi saranno: Il Dadaismo vecchio e nuovo (da Arp a Rauschenberg), la Pop Art (da Warhol a Murakami), Arte e tecnologia industriale (da Boccioni a Baldassini), l’Informale (da Dubuffet a Vedova), Installazioni e arte ambientale (da Fontana a Graham).

Tema del quarto incontro

BauhausArte e tecniche dell’industria: acciaio e bulloni, macchine e vernici

Lo sconvolgimento della società industriale si verifica nell’Ottocento, ma ha i principali esiti artistici nel Novecento. Il futurismo di Marinetti, Boccioni e Balla esalta la macchina, automobile o pressa di fonderia, il costruttivismo russo di Tatlin, Rodcenko e Naum Gabo immagina torri-macchine e usa metalli e le prime materie plastiche, la Bauhaus di Gropius vuole portare l’arte dentro l’industria. l’action painting e l’informale americano di Pollock, Kline e Rothko usano i colori industriali, il minimalismo di Judd e De Maria ne usa i materiali, il nouveau réalisme francese di César e Tinguely  propone oggetti che sono ancora macchine, ma violentate.

 

Prossimi incontri
Giovedì 27 marzo 2014
Giovedì 17 Aprile 2014

Arte

Comments are closed.

STAGIONE CONFINI 2025/2026

  • 11/10/2025
    Paolo Faroni – Compagnia Blusclint
    FLUSSO D’INCOSCIENZA
  • 25/10/2025
    Diego Frisina – Fortezza Est
    HO RAPITO PAOLO MIELI
  • 15/11/2025
    Andrea Lupo – Teatro delle Temperie
    LO STRONZO
  • 29/11/2025
    Epochè Teatro
    SOGNI D’OLTREMARE
  • 13/12/2025
    Michele Vargiu – Compagnia VAGA
    DER BOXER
  • 10/01/2026
    Giovanni Betto
    NEVE
  • 07/02/2026
    Pietro Cerchiello – Dimore Creative
    TECNICHE DI LAVORO DI GRUPPO

    Appunti per uno Schiuma Party
  • 07/03/2026
    Lara Gallo – Dimitri Canessa
    BORDERLINE
  • 21/03/2026
    Epochè Teatro
    FRAMMENTI

    Voci della violenza contro le donne
  • 25/04/2026
    Davide Dolores – Archètipo
    BASTERA’ IL MIO NOME
  • 08/05/2026
    Michele Vargiu – Compagnia VAGA
    & Jazz Band
    DIXIE! un racconto jazz

Spettacoli-Incontri-Laboratori

Arte Benessere Cabaret Circo Corsi Danza Dizione Letteratura Musica Teatro Workshop

Privacy Policy

Cookie Policy

© 2015 KITCHEN | Teatro Indipendente | via dell’Edilizia, 72 - 36100 - Vicenza