Teatro Kitchen
  • Facebook
  • Google
  • Rss
  • Home
  • Programma
    2022/2023

  • Corsi
    al Kitchen

  • Kitchen Project
    Compagnia residente

  • Stagioni
    passate

    • Stagione 11 – 2021/2022
    • Stagione 10 – 2020/2021
    • Stagione 9 – 2019/2020
    • Stagione 8 – 2018/2019
    • Stagione 7 – 2017/2018
    • Stagione 6 – 2016/2017
    • Stagione 5 – 2015/2016
    • Stagione 4 – 2014/2015
    • Stagione 3 – 2013/2014
    • Stagione 2 – 2012/2013
    • Stagione 1 – 2012
  • Scheda tecnica
    Dove siamo

  • Progetto
    Profili

    • Progetto Profili 2018
    • Progetto Profili 2017
    • Progetto Profili 2016
    • Progetto Profili 2015
    • Progetto Profili 2014
    • Progetto Profili 2013
    • Progetto Profili 2012
  • Contatti
Search

01/04/2023
Compagnia Senza Piume
HOME RUN

teatro adulti

01/04/2023<br />Compagnia Senza Piume<strong><br />HOME RUN</strong><br /><font color=#FF0000>teatro adulti</font>

Sabato 1° aprile 2023  ore 21.00
Compagnia SENZA PIUME
in collaborazione con CENTRO DIAGHILEV
presenta
HOME RUN
di Damiano Francesco Nirchio

Drammaturgia: Damiano Francesco Nirchio
Regia: Anna de Giorgio, Damiano Francesco Nirchio
Con: Alessio Genchi, Vincenzo Zampa
Elementi scenici, luci e direzione tecnica: Tea Primiterra
Costumi: Francesca Carannante

Testo finalista “Premio InediTO – Colline di Torino”
Secondo Classificato “Concorso Autori Italiani – Premio Rivista SIPARIO”
Premio SPECIALE OFF al Roma Fringe Festival 2022

Un home run, nel gioco del baseball, è un cosiddetto “colpaccio”, un misto tra bravura e fortuna. È quello spettacolare evento della partita in cui la palla può finire addirittura fuori dal campo: in un colpo solo si guadagnano preziosi punti per la vittoria e si possono “riportare a casa” i propri compagni rimasti prigionieri nelle basi.

Una stanza in affitto in una grande città del Nord nell’era della gig economy.
Due amici d’infanzia si ritrovano dopo tanto tempo a condividere il quotidiano. Uno è un eterno “quasi laureato”; l’altro ha in tasca il certificato medico di disabile mentale. Ancora insieme, Ale nel suo disarmante candore e Cenzo nella sua fraterna responsabilità, lontani dal comune paesino d’origine. Ancora insieme per tentare di sbarcare il lunario come ciclofattorini o lavapiatti ovunque capiti.
I giorni (e le notti) passano tutti uguali, mentre si tenta di sfuggire allo sguardo dei vicini diffidenti o di scansare le bizze di un giovane padrone di casa che vive nelle stanze accanto: un figlio di papà amante del Baseball… Finché non arriva il sorriso di Samanta, come un’innocente inattesa carezza per entrambi.

Calati in un mondo ostile, difficile, dove non c’è spazio per i “deboli”, per gli “svantaggiati”, Vincenzo e Ale strappano al pubblico sorrisi e lacrime. In scena le vicende del quotidiano “darsi da fare”, per trovare una piccola stabilità, per uscire dalla sfiga, nella speranza di riuscire a realizzare un sogno, semplice. Il loro sogno! Due amici per la pelle che rincorrono un futuro incerto, ma visto attraverso la dolcezza disarmante della disabilità, attraverso il candore potente e ingenuo di Ale e la responsabilità fraterna, totale di Vincenzo, in un crescendo di vicende che strappano la pelle.

Una storia di amore fraterno in un mondo del lavoro con regole incomprensibili.
Ma c’è un “sogno”: una piccola attività in proprio – un ristorantino semplice e casereccio – unico progetto per un futuro di riscatto e giustizia, unica speranza da rincorrere. Magari in bicicletta sotto la pioggia, su e giù per la città, con uno zaino giallo sulle spalle. Per farcela, assieme. Una corsa per riportarsi un po’ “a casa”. Per portarsi finalmente in salvo.
Fino al sacrificio.
Un omaggio a Steinbeck e Ken Loach.
Un omaggio alla generazione di Cenzo e Ale.


Ingresso Interi
- Tesserati 2022/2023: 12,00 Euro
– Non tesserati: 12,00 Euro + 3,00 Euro tessera annuale 2022/2023
(valida fino a tutto dicembre 2023)

Riduzioni
- Promozione Under 30: 9,00 Euro+3,00 Euro tessera annuale 2022/2023
– Possessori VI-University card: 7,00 Euro+3,00 Euro tessera annuale 2022/2023
(vedi come averla…)
– Abbonati 2022/23 al Teatro Comunale di Vicenza: 10,00 Euro+3,00 Euro tessera annuale 2022/2023
– Iscritti scuola di teatro e danza di Ossidiana anno 2022/2023: 6,00 Euro.
– Carnet/Abbonamento per 5 spettacoli (vedi info…)

E’ necessaria la prenotazione a info@spaziokitchen.it oppure con un sms al 335 5625286


Kitchen Teatro Indipendente
via dell’Edilizia 72
36100 Vicenza
guarda dove siamo


Kitchen Teatro Indipendente e Ossidiana, Centro Culturale e di Espressione
ringraziano

Logo Comune VI

CONFINI 2022/2023 – Programma

  • 08/10/2022
    Paolo Faroni
    UN’ORA DI NIENTE

    teatro adulti
  • 22/10/2022
    Acasă Compagnia Teatrale
    LA PESCATRICE DI PERLE

    teatro adulti
  • 05/11/2022
    Le storie di Franca
    AMICI DI PAURA
    teatro ragazzi
  • 19/11/2022
    Antonello Taurino
    TROVATA UNA SEGA!

    teatro adulti
  • 03/12/2022
    Giovanni Betto
    NEVE

    teatro adulti
  • 17/12/2022
    Le storie di Franca
    PORCELLO, LUPO E CAMMELLO
    e a seguire
    SMARTY, IL CAPRETTINO CORAGGIOSO
    teatro ragazzi
  • 14/01/2023
    Compagnia Piccolo Canto
    WOLFSZEIT – IL TEMPO DEI LUPI

    teatro adulti
  • 21/01/2023
    Le storie di Franca
    RAMETTO
    teatro ragazzi
  • 11/02/2023
    Compagnia DCQ
    IL VIAGGIO

    teatro adulti
  • 04/03/2023
    Teatro Tabasco
    PERDIFIATO

    teatro adulti
  • 11/03/2023
    Le storie di Franca
    I COLORI RITROVATI
    teatro ragazzi
  • 18/03/2023
    Giuliano Fracasso Coro e Jazz Band
    SERATA SPIRITUAL E GOSPEL

    musica
  • 01/04/2023
    Compagnia Senza Piume
    HOME RUN

    teatro adulti
  • 15/04/2023
    Anomalia Teatro e Compagnia del calzino
    FANTASIE DI COMPLOTTO

    teatro adulti
  • ABBONAMENTI/CARNET
  • SOSTIENI IL KITCHEN TEATRO INDIPENDENTE

Spettacoli-Incontri-Laboratori

Arte Benessere Cabaret Circo Corsi Danza Dizione Letteratura Musica Teatro Workshop

© 2015 KITCHEN | Teatro Indipendente | via dell’Edilizia, 72 - 36100 - Vicenza