Teatro Kitchen
  • Facebook
  • Google
  • Rss
  • Home
  • Programma
    2024/2025

  • Corsi
    al Kitchen

  • Kitchen Project
    Compagnia residente

  • Stagioni
    passate

    • Stagione 13 – 2023/2024
    • Stagione 12 – 2022/2023
    • Stagione 11 – 2021/2022
    • Stagione 10 – 2020/2021
    • Stagione 9 – 2019/2020
    • Stagione 8 – 2018/2019
    • Stagione 7 – 2017/2018
    • Stagione 6 – 2016/2017
    • Stagione 5 – 2015/2016
    • Stagione 4 – 2014/2015
    • Stagione 3 – 2013/2014
    • Stagione 2 – 2012/2013
    • Stagione 1 – 2012
  • Scheda tecnica
    Dove siamo

  • Progetto
    Profili

    • Progetto Profili 2018
    • Progetto Profili 2017
    • Progetto Profili 2016
    • Progetto Profili 2015
    • Progetto Profili 2014
    • Progetto Profili 2013
    • Progetto Profili 2012
  • Contatti
Search

22/10/2022
Acasă Compagnia Teatrale
LA PESCATRICE DI PERLE

teatro adulti

LS813L~K

 

Sabato 22 ottobre 2022  ore 21.00
Acasă Compagnia Teatrale
presenta

LA PESCATRICE DI PERLE
Breve conversazione con Hannah Arendt

Drammaturgia e regia Valeria Simone
Con Marianna De Pinto
Collaborazione artistica Marialuisa Longo
Sostenuto da TRAC Residenze Teatrali
Spettacolo finalista (secondo classificato) al Fringe Festival di Roma 2021

“La pescatrice di perle” è colei che raccoglie i tesori del pensiero e della tradizione che erano andati perduti ed è in grado di renderli attuali, di utilizzarli, talvolta, per raccontare il mondo e o per interpretare, spiegare, i momenti bui del tempo presente.

Questo voleva fare Hannah Arendt ed è così che definiva il suo lavoro intellettuale e il suo essere al mondo: il pescare perle dagli abissi del mare riconoscendone il valore incommensurabile. Costretta alla migrazione e ad essere un’apolide in quanto ebrea e perseguitata dalle leggi razziali, la Arendt fu costretta a lasciare il suo paese e la sua ‘lingua madre’, per andare prima in Francia e poi negli Stati Uniti.

La-Pescatrice-di-perle200pxLa pescatrice di perle è uno spettacolo che parte dalla sua esperienza di apolide e di rifugiata attraverso la quale Hannah Arendt dà avvio ad una riflessione sull’umanità contemporanea irretita nelle maglie della burocrazia e caratterizzata spesso dall’assenza di ‘pensiero’: quell’attività della mente che attiva la capacità di giudicare e di distinguere il bene dal male.
Tenendo conto della sua biografia di donna e pensatrice che ha attraversato il ‘900, che è stata internata in un campo di prigionia per ebrei in Francia e ha perso la maggior parte dei suoi amici, dovendo affrontare l’immane tragedia dell’Olocausto, lo spettacolo vuole ripercorrere la storia di quegli anni e guardarla attraverso lo sguardo e la vita di Hannah Arendt, dando attenzione a quegli elementi critici ancora presenti nel nostro tempo – ai rischi che la tradizione occidentale ci ha lasciato, alla fragilità del pensiero che fa tentennare le nostre società verso l’esclusione e le dittature.

La Arendt non amava essere definita una ‘filosofa’, perché i filosofi si erano allontanati dalla sfera degli affari umani, creando quella pericolosa spaccatura tra pensiero e azione che ha caratterizzato il cuore della cultura occidentale. Lei si definiva una  pensatrice, una esperta di teoria politica; ed è così che noi vogliamo raccontarla, una pensatrice appassionata degli affari umani e con un grande amore per il ‘mondo’.


Ingresso Interi
- Tesserati 2021/2022 e 2022/2023: 12,00 Euro
– Non tesserati: 12,00 Euro + 3,00 Euro tessera annuale 2022/2023
(valida fino a tutto dicembre 2023)

Riduzioni
- Promozione Under 30: 9,00 Euro+3,00 Euro tessera annuale 2022/2023
– Possessori VI-University card: 7,00 Euro+3,00 Euro tessera annuale 2022/2023
(vedi come averla…)
– Abbonati 2022/23 al Teatro Comunale di Vicenza: 10,00 Euro+3,00 Euro tessera annuale 2022/2023
– Iscritti scuola di teatro e danza di Ossidiana anno 2022/2023: 6,00 Euro.
– Carnet/Abbonamento per 5 spettacoli (vedi info…)

E’ necessaria la prenotazione a info@spaziokitchen.it oppure con un sms al 335 5625286


Kitchen Teatro Indipendente
via dell’Edilizia 72
36100 Vicenza
guarda dove siamo

La-Pescatrice-di-perle600x150


Kitchen Teatro Indipendente e Ossidiana, Centro Culturale e di Espressione
Ringraziano Logo Comune VI

CONFINI 2024/2025

  • 12/10/2024
    Valentina Virando
    PSYCHODRAMA
  • 26/10/2024
    Compagnia Blusclint
    CON LE TUE LABBRA SENZA DIRLO
  • 09/11/2024
    Teatro delle Temperie e Teatro Strappato
    ROTTEN HAMLET
  • 23/11/2024
    Compagnia Lorusso Macrì
    MEMORI
  • 07/12/2024
    Farmacia Zooè
    LE VILLEGGIATURE
  • 11/01/2025
    Elena Stauffer
    OSSITOCINA
  • 25/01/2025
    Davide Grillo
    COME SE NIENTE FOSSE
  • 08/02/2025
    MaMiMò
    HOUSE WE LEFT
  • 22/02/2025
    Anomalia Teatro
    LADY MACBETH God Save the Queen
  • 22/03/2025
    Collettivo Compagnia A.D.D.A.
    ETERNO RIPETERSI BANALE
  • 05/04/2025
    Epochè Teatro
    SOGNI D’OLTREMARE

Spettacoli-Incontri-Laboratori

Arte Benessere Cabaret Circo Corsi Danza Dizione Letteratura Musica Teatro Workshop

© 2015 KITCHEN | Teatro Indipendente | via dell’Edilizia, 72 - 36100 - Vicenza