Teatro Kitchen
  • Facebook
  • Google
  • Rss
  • Home
  • Programma
    2022/2023

  • Corsi
    al Kitchen

  • Kitchen Project
    Compagnia residente

  • Stagioni
    passate

    • Stagione 11 – 2021/2022
    • Stagione 10 – 2020/2021
    • Stagione 9 – 2019/2020
    • Stagione 8 – 2018/2019
    • Stagione 7 – 2017/2018
    • Stagione 6 – 2016/2017
    • Stagione 5 – 2015/2016
    • Stagione 4 – 2014/2015
    • Stagione 3 – 2013/2014
    • Stagione 2 – 2012/2013
    • Stagione 1 – 2012
  • Scheda tecnica
    Dove siamo

  • Progetto
    Profili

    • Progetto Profili 2018
    • Progetto Profili 2017
    • Progetto Profili 2016
    • Progetto Profili 2015
    • Progetto Profili 2014
    • Progetto Profili 2013
    • Progetto Profili 2012
  • Contatti
Search

12/03/2022
Anomalia Teatro
ICARO

teatro adulti

12/03/2022<br />Anomalia Teatro<strong><br />ICARO</strong><br /><font color=#FF0000>teatro adulti</font>

sabato 12 marzo 2022 – ore 21.00
Anomalia Teatro
presenta
ICARO

Con Francesca Becchetti, Debora Benincasa, Marco Gottardello
Regia: Michele Mariniello
Drammaturgia: Debora Benincasa
Scenografia: Adele Gamba
Costumi: Simona Randazzo
Disegno luci: Andrea Gagliotta
Produzione Anomalia Teatro
Spettacolo realizzato con il sostegno di Cubo Teatro

Icaro3-Anomalia-Teatro250px“Vi siete inventati un mostro che potete tenere nascosto
per farmi sussurrare ma io voglio urlare.”
C’è un lungo tavolo candido al centro della stanza. Da una parte ci sono io, dall’altra tutti quelli che ballano. Nessuno sembra sudare. Intorno al tavolo la festa è grande e la musica altissima, non c’è una faccia che non sia sorridente.

Per questo mi annoio. Per questo preferirei restare seduta, restare da sola, strappare il cuscino.
Per questo vorrei uccidere l’uomo che mi porge la mano e mi invita ad essere felice e a muovermi a ritmo insieme a tutti gli altri. Ho imparato la tabellina del sette quando avevo cinque anni, ma questo non mi ha salvata. Essere un genio sembra non aver salvato mio padre.

Venire qui, a Creta, era la nostra grande occasione. Da qualunque strada, fermandosi un attimo, si sente il rumore del mare e in ogni piazza potresti rotolarti nell’erba. Ma sarebbe meglio non farlo. Le luci sono alte, i colori accecanti, i bicchieri di cristallo. L’uomo che mi porge la mano è il re di Creta, dio della città, e questa è la nostra festa di benvenuto.
“Allora, Icaro, sei pronta ad essere felice?”

“E se il volo è una scienza precisa, io di preciso non ho mai avuto niente.”
Il mito di Icaro occupa poche righe nelle Metamorfosi di Ovidio, eppure è un’immagine così forte da rimanere impressa, anche quando non la conosciamo davvero. Un ragazzo che vola così in altro da farsi bruciare le ali, che disobbedisce alle regole e alla logica di chi gli sta intorno. Perché Icaro sta volando? Da dove fugge?

Icaro2-Anomalia-Teatro250pxNon abbiamo potuto fare a meno di interrogarci anche su tutto ciò che viene prima del volo: il labirinto, il Minotauro, la regina che si innamora della bestia, tutti elementi di una potenza incredibile, una storia in cui l’animale e il divino si fondono e i limiti vengono continuamente oltrepassati, le regole violate. Tutti i personaggi hanno il loro salto verso un sole accecante, e ognuno paga a modo suo.

Quando abbiamo scoperto che Icaro è poco più che un bambino, un bambino caotico e disordinato, abbiamo saputo volergli bene. E abbiamo deciso di farlo arrivare ancora più in alto.

“La via d’uscita è solo attraverso.”
Lo spettacolo si concentra per prima cosa sul regno perfetto: un mondo senza ostacoli e senza conflitti, in cui la felicità è un diritto ma anche un dovere. Un luogo non troppo distante da quello che abitiamo, dalla società in cui chiunque non riesca ad adeguarsi e ad accogliere con la giusta espressione la fluidità del reale risulta scomodo, emarginato e, sempre, colpevolizzato. Sentimenti come la tristezza, il disagio, il conflitto, la rabbia, vengono sempre vissuti in solitudine e in solitudine attraversati. La presa di coscienza è sempre dell’individuo e mai della collettività che non può, e ovviamente non vuole, essere messa in discussione.

Un potere con i guanti bianchi e i cioccolatini dentro piattini d’argento, un re che ti offre il pranzo mentre ti ordina di ballare. È in questo palazzo di cristallo che arriva, simbolo divino, il toro bianco – l’animale. E allora la bestia, la sua carnalità, iniziano a turbare la quiete delle sale e degli animi. Icaro, ragazzina annoiata che si concede la libertà della rabbia, è l’unica che può avvicinarsi al mostro, che può avvicinarsi all’oscurità, e attraversarla.


Ingresso Interi
- Tesserati 2021/2022: 12,00 Euro
– Non tesserati: 12,00 Euro + 3,00 Euro tessera 2021/2022
(valida fino a tutto dicembre 2022)

Riduzioni
- Promozione Under 30: 9,00 Euro+3,00 Euro tessera 2021/2022
– Iscritti scuola di teatro e danza di Ossidiana anno 2021/2022: 6,00 Euro.
– Carnet/Abbonamento per 5 spettacoli 50,00 Euro+3,00 Euro tessera (vedi info…)

E’ necessaria la prenotazione a info@spaziokitchen.it oppure con un sms al 335 5625286
NB: Agli spettacoli si accede con Green pass (salvo aggiornamenti delle norme)

Kitchen Teatro Indipendente
via dell’Edilizia 72
36100 Vicenza
guarda dove siamo

Icaro3-Anomalia-Teatro600x87


 Kitchen Teatro Indipendente ringrazia

logo-NOVA-Bianco
Logo Comune VI


Teatro

CONFINI 2022/2023 – Programma

  • 08/10/2022
    Paolo Faroni
    UN’ORA DI NIENTE

    teatro adulti
  • 22/10/2022
    Acasă Compagnia Teatrale
    LA PESCATRICE DI PERLE

    teatro adulti
  • 05/11/2022
    Le storie di Franca
    AMICI DI PAURA
    teatro ragazzi
  • 19/11/2022
    Antonello Taurino
    TROVATA UNA SEGA!

    teatro adulti
  • 03/12/2022
    Giovanni Betto
    NEVE

    teatro adulti
  • 17/12/2022
    Le storie di Franca
    PORCELLO, LUPO E CAMMELLO
    e a seguire
    SMARTY, IL CAPRETTINO CORAGGIOSO
    teatro ragazzi
  • 14/01/2023
    Compagnia Piccolo Canto
    WOLFSZEIT – IL TEMPO DEI LUPI

    teatro adulti
  • 21/01/2023
    Le storie di Franca
    RAMETTO
    teatro ragazzi
  • 11/02/2023
    Compagnia DCQ
    IL VIAGGIO

    teatro adulti
  • 04/03/2023
    Teatro Tabasco
    PERDIFIATO

    teatro adulti
  • 11/03/2023
    Le storie di Franca
    I COLORI RITROVATI
    teatro ragazzi
  • 18/03/2023
    Giuliano Fracasso Coro e Jazz Band
    SERATA SPIRITUAL E GOSPEL

    musica
  • 01/04/2023
    Compagnia Senza Piume
    HOME RUN

    teatro adulti
  • 15/04/2023
    Anomalia Teatro e Compagnia del calzino
    FANTASIE DI COMPLOTTO

    teatro adulti
  • ABBONAMENTI/CARNET
  • SOSTIENI IL KITCHEN TEATRO INDIPENDENTE

Spettacoli-Incontri-Laboratori

Arte Benessere Cabaret Circo Corsi Danza Dizione Letteratura Musica Teatro Workshop

© 2015 KITCHEN | Teatro Indipendente | via dell’Edilizia, 72 - 36100 - Vicenza