Teatro Kitchen
  • Facebook
  • Rss
  • Home
  • STAGIONE
    CONFINI 2025/2026

  • Corsi
    al Kitchen

  • Scheda tecnica
    Dove siamo

  • Contatti
  • Stagioni
    passate

    • Stagione 14 – 2024/2025
    • Stagione 13 – 2023/2024
    • Stagione 12 – 2022/2023
    • Stagione 11 – 2021/2022
    • Stagione 10 – 2020/2021
    • Stagione 9 – 2019/2020
    • Stagione 8 – 2018/2019
    • Stagione 7 – 2017/2018
    • Stagione 6 – 2016/2017
    • Stagione 5 – 2015/2016
    • Stagione 4 – 2014/2015
    • Stagione 3 – 2013/2014
    • Stagione 2 – 2012/2013
    • Stagione 1 – 2012
  • Progetto
    Profili

    • Progetto Profili 2018
    • Progetto Profili 2017
    • Progetto Profili 2016
    • Progetto Profili 2015
    • Progetto Profili 2014
    • Progetto Profili 2013
    • Progetto Profili 2012
Search

01/12/2018
Radicate Modernità
MADRI
Progetto Profili 2018

01/12/2018<br>Radicate Modernità<br>MADRI<br>Progetto Profili 2018

Sabato 1 dicembre 2018 ore 21.00LogoProfili-Scritta-Contro-Viol...200px
Radicate Modernità
presenta
MADRI

Testo di Raffaella Calgaro
Adattamento, drammaturgia e regia Franca Pretto
Aiuto regia e disegno luci Gianni Gastaldon
Scenofonia Gianni Gastaldon e Franca Pretto

con Eleonora Fontana e Sara Favero

Madri, due storie parallele che, attraverso il tema della maternità, raccontano dello spaesamento, dell’essere in balia degli altri quando si lascia la propria terra, quando si è costretti a scappare, abbandonare tutto per salvare la propria vita, ma soprattutto quella dei propri figli.

Due storie parallele dove il voler ricordare assume il significato di testimonianza per chi viene dopo, e il poter dimenticare dà la possibilità di continuare a vivere, sperare, costruire affetti e relazioni.

Foto-Madri-300pxE così due madri distanti tra loro per tempi e luoghi si ritrovano affiancate nel tener vivo un pezzo della loro storia personale che non è altro che la storia di centinaia, di migliaia di donne come loro, costrette, dalla calamità del vivere le guerre, a scappare, a perdersi e a perdere qualcosa di se stesse nell’infernale viaggio verso una incerta salvezza per sé e per i propri figli.

Le bombe sul paese dell’altipiano d’Asiago, le raffiche di mitra sui profughi al confine Eritreo, i figli da salvare ad ogni costo, sempre, tutti. Bambini inghiottiti dalla notte del bosco, mamme inghiottite dalla notte dell’animo umano, ma la voglia di vivere continua, salda, se nasce un figlio con occhi di gazzella, se una figlia bambina chiama mamma.

Ingresso Interi

– Tesserati 2018/2019: 12,00 Euro
– Non tesserati: 12,00 Euro + 3,00 Euro tessera 2018/2019

Riduzioni
– Iscritti scuola di teatro di Ossidiana: 6,00 Euro
– Possessori di abbonamento al Teatro Astra, Teatro Comunale, Teatro Bixio di Vicenza: 10,00+3,00 Euro tessera 2018/2019
– Iscritti corsi teatro Theama: 10,00+3,00 Euro tessera 2018/2019

E’ consigliata la prenotazione a info@spaziokitchen.it oppure con un sms al 335 5625286

Kitchen Teatro Indipendente
via dell’Edilizia 72
36100 Vicenza
guarda dove siamo

Foto-Madri-600x117px

CONFINI 2025/2026

  • 11/10/2025
    Paolo Faroni – Compagnia Blusclint
    FLUSSO D’INCOSCIENZA
  • 25/10/2025
    Diego Frisina – Fortezza Est
    HO RAPITO PAOLO MIELI
  • 15/11/2025
    Andrea Lupo – Teatro delle Temperie
    LO STRONZO
  • 29/11/2025
    Epochè Teatro
    SOGNI D’OLTREMARE
  • 13/12/2025
    Michele Vargiu – Compagnia VAGA
    DER BOXER
  • 07/02/2026
    Pietro Cerchiello – Dimore Creative
    TECNICHE DI LAVORO DI GRUPPO

    Appunti per uno Schiuma Party
  • 07/03/2026
    Lara Gallo – Dimitri Canessa
    BORDERLINE
  • 21/03/2026
    Epochè Teatro
    FRAMMENTI

    Voci della violenza contro le donne
  • 25/04/2026
    Davide Dolores – Archètipo
    BASTERA’ IL MIO NOME
  • 08/05/2026
    Michele Vargiu – Compagnia VAGA
    & Jazz Band
    DIXIE! un racconto jazz

Spettacoli-Incontri-Laboratori

Arte Benessere Cabaret Circo Corsi Danza Dizione Letteratura Musica Teatro Workshop

Privacy Policy

Cookie Policy

© 2015 KITCHEN | Teatro Indipendente | via dell’Edilizia, 72 - 36100 - Vicenza