BEATO CHI LEGGE
Con Marco Cavalli
10 Lezioni di un’ora e mezza il giovedì sera dalle 20.30 alle 22.00
Inizio corso: giovedì 4 febbraio 2021
Sede del corso: Kitchen Teatro Indipendente in via dell’Edilizia 72, Vicenza (vedi mappa)
NB: La prima lezione è aperta a tutti coloro che vogliono provare per capire di cosa tratta il corso.
DANTE CLANDESTINO
Attualità e fascino di Dante Alighieri a settecento anni dalla sua morte
Dante è stato e rimane il padre-patriarca della lingua e della letteratura italiane. Come tutti i padri, ha avuto rapporti difficili, tortuosi, litigiosi, con la sua progenie. Di volta in volta incensato, rimosso, messo in croce e poi sull’altare, Dante ha ricevuto più attenzioni di tutti gli scrittori italiani venuti dopo di lui, e di molti tra quelli attualmente in circolazione. E tuttavia, come dice Guido Ceronetti: “Chi era Dante? È grande saper non saperlo, intravederlo appena”.
Le celebrazioni per i settecento anni dalla morte offrono un’occasione imperdibile per accostare la figura di Dante da una prospettiva inedita e non scolastica. Il nuovo corso di “Beato chi legge” si ripromette di presentare in modo chiaro e avvincente gli aspetti di Dante e della sua opera – in particolare della Divina Commedia – sui quali continuiamo a interrogarci e ad arrovellarci malgrado ogni distanza di tempo e di sensibilità.
Una ricerca del Dante sans papier, non consacrato né istituzionalizzato, che Marco Cavalli condurrà da par suo facendo sfilare sul palcoscenico del teatro Kitchen i risvolti occulti e palesi, noti e meno noti, della Commedia e del suo grande autore.
info, costi e prenotazioni:
ossidiana-time@tiscali.it
3355625286 – 3385302151 – 0444875471