Teatro Kitchen
  • Facebook
  • Google
  • Rss
  • Home
  • Programma
    2024/2025

  • Corsi
    al Kitchen

  • Kitchen Project
    Compagnia residente

  • Stagioni
    passate

    • Stagione 13 – 2023/2024
    • Stagione 12 – 2022/2023
    • Stagione 11 – 2021/2022
    • Stagione 10 – 2020/2021
    • Stagione 9 – 2019/2020
    • Stagione 8 – 2018/2019
    • Stagione 7 – 2017/2018
    • Stagione 6 – 2016/2017
    • Stagione 5 – 2015/2016
    • Stagione 4 – 2014/2015
    • Stagione 3 – 2013/2014
    • Stagione 2 – 2012/2013
    • Stagione 1 – 2012
  • Scheda tecnica
    Dove siamo

  • Progetto
    Profili

    • Progetto Profili 2018
    • Progetto Profili 2017
    • Progetto Profili 2016
    • Progetto Profili 2015
    • Progetto Profili 2014
    • Progetto Profili 2013
    • Progetto Profili 2012
  • Contatti
Search

10/11/2018
Magnitudo Nove
ANIMA ARDENTE
Progetto Profili 2018

10/11/2018<br />Magnitudo Nove<br />ANIMA ARDENTE<br />Progetto Profili 2018

Sabato 10 novembre 2018  ore 21.00LogoProfili-Scritta-Contro-Viol...200px
Magnitudo Nove
presenta
ANIMA ARDENTE
Testo e regia di Elena Carloni
con Natalia Magni
Musiche di Leonardo Cavallo
Collaborazione alla regia di Luigi Saravo

“Anima Ardente” è un’ opera di drammaturgia contemporanea sul tema del femminicidio.
Attraverso una sola voce vengono raccontate le tragiche storie di due donne (Isabella Morra, poetessa del ‘500 e Nadia Adjuman poetessa afgana contemporanea) accomunate dalla loro passione e dalla loro tragica morte, imprigionate in una rete di incomprensione e violenza.

Afghanistan, 2005. Matilde, reporter di guerra, ottiene di scrivere un reportage sull’assassinio della poetessa Nadia Adjuman, intrecciandolo alla vicenda parallela della poetessa lucana di metà del ‘500 Isabella di Morra.

Il fil rouge che unisce queste due artiste è un filo tessuto dalla loro comune forza: il filo delle parole e della poesia. Entrambe queste donne, infatti, pur vissute in contesti ed epoche diversissime, hanno pagato con la vita il loro essere poetesse.
A raccontarne le vicende sono due personaggi femminili, uniti emotivamente alle protagoniste e testimoni del loro tragico destino. Da una parte Matilde stessa, che nella vicenda della Adjuman vede riflesso il lascito di un suo non sopito personale dolore; dall’altra la dama cinquecentesca Antonia Caracciolo, costretta ad infrangere un giuramento e raccontare il mondo ardente ed aspro in cui Isabella l’ha coinvolta.

Entrambi i personaggi “testimoni” sono volutamente interpretati da una sola attrice, Natalia Magni, mentre è lasciato alle rime il compito di dar voce alle due poetesse. In tal modo l’accento dello spettacolo va a porsi sulla traccia che la poesia, l’arte e ogni altra espressione della creatività e dello spirito umano lasciano, come un seme, nel cuore e nelle menti di chi le ascolta. Il tema dello spettacolo è infatti quell’essenza, quella forza non altrimenti definibile che spinge avanti l’umanità nonostante ogni tipo di gabbia e che non raramente, in maniera silenziosa e spesso drammatica, è portata avanti dalle donne.

Hanno detto dello spettacolo:
Anima-Ardente2“Non casualmente i due personaggi sono interpretati da un’unica attrice, l’intensa Natalia Magni. Lo spettacolo … ha molto emozionato il pubblico presente.” (LeggereTutti)

“L’intenso, elegiaco monologo Anima Ardente di Elena Carloni … Una grande prova d’attrice per la bravissima Natalia Magni … il cui volto ha l’allure adatto a descrivere situazioni e sensazioni. Rabbia, riflessione, scoramento, rivalsa, dolore, temperamento e riscatto femminile, tante sfaccettature psicologiche pienamente espresse in scena” (Latina Oggi)

Dicono di Natalia Magni:
“Attrice adeguatamente altera, sicura, dalla voce rotonda e capace di muoversi con fluidità dal registro narrativo a una più simbiotica adesione emotiva“ (Europa)

“Un’attrice straordinaria che pensava e sentiva con tutte le fibre del suo corpo” (Wienerzeitung)

Ingresso Interi
- Tesserati 2018/2019:  12,00 Euro
– Non tesserati: 12,00 Euro + 3,00 Euro tessera 2018/2019

Riduzioni
- Iscritti scuola di teatro di Ossidiana: 6,00 Euro
– Possessori di abbonamento al Teatro Astra, Teatro Comunale, Teatro Bixio di Vicenza: 10,00+3,00 Euro tessera 2018/2019
– Iscritti corsi teatro Theama: 10,00+3,00 Euro tessera 2018/2019

E’ consigliata la prenotazione a info@spaziokitchen.it oppure con un sms al 335 5625286

Kitchen Teatro Indipendente
via dell’Edilizia 72
36100 Vicenza
guarda dove siamo

Fascetta aiuta il Kitchen

Teatro

CONFINI 2024/2025

  • 12/10/2024
    Valentina Virando
    PSYCHODRAMA
  • 26/10/2024
    Compagnia Blusclint
    CON LE TUE LABBRA SENZA DIRLO
  • 09/11/2024
    Teatro delle Temperie e Teatro Strappato
    ROTTEN HAMLET
  • 23/11/2024
    Compagnia Lorusso Macrì
    MEMORI
  • 07/12/2024
    Farmacia Zooè
    LE VILLEGGIATURE
  • 11/01/2025
    Elena Stauffer
    OSSITOCINA
  • 25/01/2025
    Davide Grillo
    COME SE NIENTE FOSSE
  • 08/02/2025
    MaMiMò
    HOUSE WE LEFT
  • 22/02/2025
    Anomalia Teatro
    LADY MACBETH God Save the Queen
  • 22/03/2025
    Collettivo Compagnia A.D.D.A.
    ETERNO RIPETERSI BANALE
  • 05/04/2025
    Epochè Teatro
    SOGNI D’OLTREMARE

Spettacoli-Incontri-Laboratori

Arte Benessere Cabaret Circo Corsi Danza Dizione Letteratura Musica Teatro Workshop

© 2015 KITCHEN | Teatro Indipendente | via dell’Edilizia, 72 - 36100 - Vicenza