Teatro Kitchen
  • Facebook
  • Rss
  • Home
  • STAGIONE
    CONFINI 2025/2026

  • Corsi
    al Kitchen

  • Scheda tecnica
    Dove siamo

  • Contatti
  • Stagioni
    passate

    • Stagione 14 – 2024/2025
    • Stagione 13 – 2023/2024
    • Stagione 12 – 2022/2023
    • Stagione 11 – 2021/2022
    • Stagione 10 – 2020/2021
    • Stagione 9 – 2019/2020
    • Stagione 8 – 2018/2019
    • Stagione 7 – 2017/2018
    • Stagione 6 – 2016/2017
    • Stagione 5 – 2015/2016
    • Stagione 4 – 2014/2015
    • Stagione 3 – 2013/2014
    • Stagione 2 – 2012/2013
    • Stagione 1 – 2012
  • Progetto
    Profili

    • Progetto Profili 2018
    • Progetto Profili 2017
    • Progetto Profili 2016
    • Progetto Profili 2015
    • Progetto Profili 2014
    • Progetto Profili 2013
    • Progetto Profili 2012
Search

Media e Femminicidi

Media e Femminicidi

mercoledì 13 novembre MEDIA E FEMMINICIDI

 

ore 21 –  Sala Conferenze dei Chiostri di Santa Corona
ingresso libero

Per info e prenotazioni: info@progettoprofili.it / 3386002025

 

MEDIA E FEMMINICIDI – INCONTRO PUBBLICO

Moderato da Antonietta Demurtas di Lettera43.it

L’incontro si propone di informare il pubblico sul drammatico fenomeno della violenza alle donne e di creare consapevolezza a proposito di alcuni fra gli aspetti culturali, sociali, legali e mediatici legati alle varie forme di sottomissione fisica, psicologica ed economica di cui sono vittime le donne.

Il dibattito prevede un focus specifico sui modi di fare informazione intorno ai femminicidi da parte di media e giornali e sulle modalità di rappresentazione utilizzate per i casi di discriminazione di genere, riflettendo sui rischi di normalizzazione o assuefazione al fenomeno opposti al processo di negazione del problema anche a partire dal linguaggio comunemente usato. Verrà inoltre dato ampio spazio all’interazione con il pubblico presente in sala.

Antonietta Demurtas
Giornalista di Lettera43.it. Ha lavorato a Panorama e al Sole 24 Ore. Si occupa di economia, di lavoro e problemi sociali in genere e di genere. Autrice e regista del documentario 194/78. La guerra dei trent’anni girato nel 2008 in occasione del trentennale dell’approvazione della legge 194.
www.lettera43.it

Francesca Garisto
Avvocata penalista e consulente, per le questioni penali, della CGIL e del ”Centro Donna” presso la Camera del lavoro di Milano. Responsabile del gruppo avvocate dell’associazione “Casa delle Donne Maltrattate di Milano”, di cui è anche componente del direttivo. Specializzata nella difesa delle persone offese a causa di “mobbing di genere”, molestie sessuali sul lavoro, maltrattamenti in famiglia e violenza di genere in ogni forma si manifesti. Ha collaborato alla stesura del progetto di legge contro la pubblicità e i messaggi mediatici che offendono la dignità delle donne, attualmente all’attenzione della Camera dei deputati.
www.cadmi.org

Alessio Miceli
Alessio Miceli è insegnante di diritto e di psicologia sociale nella scuola superiore. Nel mondo associativo, ha presieduto negli scorsi tre anni l’associazione nazionale Maschile Plurale che ha prodotto una riflessione condivisa tra uomini su se stessi, sulla cultura maschile delle relazioni, e in particolare una serie di iniziative pubbliche e di documenti contro la violenza maschile sulle donne. Scrive e interviene sugli stessi temi della maschilità e delle relazioni tra donne e uomini, sia negli incontri pubblici che nelle scuole e in diversi contesti di formazione.
www.maschileplurale.it

Chiara Volpato
Professore ordinario di Psicologia Sociale presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca. Aree di ricerca: relazioni intergruppi, pregiudizio, emozioni collettive e colonialismo, sessismo, deumanizzazione, influenza sociale.
Autrice di Psicosociologia del maschilismo (Laterza, 2013), documentata analisi dei meccanismi che regolano il potere maschile e la subordinazione femminile nel mondo del lavoro, della politica e dei media, e di Deumanizzazione. Come si legittima la violenza (Laterza, 2011), saggio sull’oggettivazione sessuale della donna nella società contemporanea.
www.laterza.it/Psicosociologia del maschilismo

 I materiali video e fotografici che verranno proiettati durante la serata fanno parte di “Uccidi anche me”, un progetto fotografico e giornalistico sul femminicidio realizzato da Fiorella Sanna e Francesca Madrigali.

In evidenza: immagine tratta da Uccidi anche me, di Fiorella Sanna e Francesca Madrigali.

CONFINI 2025/2026

  • 11/10/2025
    Paolo Faroni – Compagnia Blusclint
    FLUSSO D’INCOSCIENZA
  • 25/10/2025
    Diego Frisina – Fortezza Est
    HO RAPITO PAOLO MIELI
  • 15/11/2025
    Andrea Lupo – Teatro delle Temperie
    LO STRONZO
  • 29/11/2025
    Epochè Teatro
    SOGNI D’OLTREMARE
  • 13/12/2025
    Michele Vargiu – Compagnia VAGA
    DER BOXER
  • 07/02/2026
    Pietro Cerchiello – Dimore Creative
    TECNICHE DI LAVORO DI GRUPPO

    Appunti per uno Schiuma Party
  • 07/03/2026
    Lara Gallo – Dimitri Canessa
    BORDERLINE
  • 21/03/2026
    Epochè Teatro
    FRAMMENTI

    Voci della violenza contro le donne
  • 25/04/2026
    Davide Dolores – Archètipo
    BASTERA’ IL MIO NOME
  • 08/05/2026
    Michele Vargiu – Compagnia VAGA
    & Jazz Band
    DIXIE! un racconto jazz

Spettacoli-Incontri-Laboratori

Arte Benessere Cabaret Circo Corsi Danza Dizione Letteratura Musica Teatro Workshop

Privacy Policy

Cookie Policy

© 2015 KITCHEN | Teatro Indipendente | via dell’Edilizia, 72 - 36100 - Vicenza