Teatro Kitchen
  • Facebook
  • Rss
  • Home
  • STAGIONE
    CONFINI 2025/2026

  • Corsi
    al Kitchen

  • Scheda tecnica
    Dove siamo

  • Contatti
  • Stagioni
    passate

    • Stagione 14 – 2024/2025
    • Stagione 13 – 2023/2024
    • Stagione 12 – 2022/2023
    • Stagione 11 – 2021/2022
    • Stagione 10 – 2020/2021
    • Stagione 9 – 2019/2020
    • Stagione 8 – 2018/2019
    • Stagione 7 – 2017/2018
    • Stagione 6 – 2016/2017
    • Stagione 5 – 2015/2016
    • Stagione 4 – 2014/2015
    • Stagione 3 – 2013/2014
    • Stagione 2 – 2012/2013
    • Stagione 1 – 2012
  • Progetto
    Profili

    • Progetto Profili 2018
    • Progetto Profili 2017
    • Progetto Profili 2016
    • Progetto Profili 2015
    • Progetto Profili 2014
    • Progetto Profili 2013
    • Progetto Profili 2012
Search

20/09/12 Match di Improvvisazione Teatrale – Prima sfida

Posted by staff spazio kitchen - 17 Agosto 2013 - eventi 2012/2013
20/09/12 Match di Improvvisazione Teatrale – Prima sfida

giovedì 20 settembre

Match di Improvvisazione Teatrale – Prima sfida

ore 21.00 Vicenza contro Trento

ingresso 6,00 Euro
Ingresso riservato ai soci ARCI
è consigliata la prenotazione info@spaziokitchen.it

Uno spettacolo di improvvisazione teatrale tra due squadre di attori che improvvisano personaggi, situazioni, storie e quanto di piu’ strano e imprevedibile su temi estratti a sorte da un inflessibile arbitro che ravviserà ogni tipo di scorrettezza o fallo teatrale. Le squadre sorprendono e si sorprendono cercando di guadagnarsi il favore degli spettatori, i quali esprimono una preferenza attraverso un cartoncino bicolore alla fine di ogni improvvisazione.
L´ambiente esteriore e scenografico del match è quello di una partita di hockey su ghiaccio. Lo spirito è quello di una competizione artistico-sportiva fra due squadre di giocatori-attori che si contendono la vittoria in 90 minuti di gioco, divisi in due tempi. Un maestro di cerimonia illustra al pubblico le varie fasi dello spettacolo, un musicista scalda la platea e fa salire la tensione sul palco, un inflessibile arbitro garantisce la qualità e la correttezza dell´incontro.

Dopo il “riscaldamento” pubblico, la presentazione dei giocatori e l´intonazione dell´inno ufficiale un fischio di sirena segna l´inizio del match. L’arbitro estrae a sorte di volta in volta un cartoncino, che legge ad alta voce, con le seguenti indicazioni:
• Tipo di improvvisazione: le squadre dovranno improvvisare in successione, o in simultanea.
• Titolo dell´improvvisazione: rigorosamente sconosciuto ai giocatori ed eventualmente proposto anche dal pubblico mediante cartoncini distribuiti in sala.
• Numero dei giocatori: illimitato o imposto.
• Categoria dell´improvvisazione: lo stile può essere libero, cantato, in rima, senza parole o ancora alla maniera di Goldoni, Shakespeare, Spielberg, Fellini, De Amicis, Manzoni o anche delle soap opera, dei manga…
• Durata dell´improvvisazione: da 30 secondi a 20 minuti.

Dopo la lettura del tema le squadre hanno soltanto 20 secondi di tempo per trovare un´idea di partenza e lanciarsi nella “mischia”. Alla fine di ogni improvvisazione l´arbitro può segnalare dei “falli”, vale a dire degli errori di tecnica teatrale (ad esempio: fuori tema, mancanza d´ascolto, cliché…) ed i capitani delle squadre possono chiedere spiegazioni creando un ulteriore momento di spettacolo.

Il pubblico è in fondo il vero protagonista della serata: suggerisce i temi all´arbitro, valuta ogni improvvisazione e può addirittura esprimere il proprio dissenso lanciando una ciabatta che gli viene fornita all´ingresso.

 

Teatro

Comments are closed.

CONFINI 2025/2026

  • 11/10/2025
    Paolo Faroni – Compagnia Blusclint
    FLUSSO D’INCOSCIENZA
  • 25/10/2025
    Diego Frisina – Fortezza Est
    HO RAPITO PAOLO MIELI
  • 15/11/2025
    Andrea Lupo – Teatro delle Temperie
    LO STRONZO
  • 29/11/2025
    Epochè Teatro
    SOGNI D’OLTREMARE
  • 13/12/2025
    Michele Vargiu – Compagnia VAGA
    DER BOXER
  • 07/02/2026
    Pietro Cerchiello – Dimore Creative
    TECNICHE DI LAVORO DI GRUPPO

    Appunti per uno Schiuma Party
  • 07/03/2026
    Lara Gallo – Dimitri Canessa
    BORDERLINE
  • 21/03/2026
    Epochè Teatro
    FRAMMENTI

    Voci della violenza contro le donne
  • 25/04/2026
    Davide Dolores – Archètipo
    BASTERA’ IL MIO NOME
  • 08/05/2026
    Michele Vargiu – Compagnia VAGA
    & Jazz Band
    DIXIE! un racconto jazz

Spettacoli-Incontri-Laboratori

Arte Benessere Cabaret Circo Corsi Danza Dizione Letteratura Musica Teatro Workshop

Privacy Policy

Cookie Policy

© 2015 KITCHEN | Teatro Indipendente | via dell’Edilizia, 72 - 36100 - Vicenza