Teatro Kitchen
  • Facebook
  • Google
  • Rss
  • Home
  • Programma
    2022/2023

  • Corsi
    al Kitchen

  • Kitchen Project
    Compagnia residente

  • Stagioni
    passate

    • Stagione 11 – 2021/2022
    • Stagione 10 – 2020/2021
    • Stagione 9 – 2019/2020
    • Stagione 8 – 2018/2019
    • Stagione 7 – 2017/2018
    • Stagione 6 – 2016/2017
    • Stagione 5 – 2015/2016
    • Stagione 4 – 2014/2015
    • Stagione 3 – 2013/2014
    • Stagione 2 – 2012/2013
    • Stagione 1 – 2012
  • Scheda tecnica
    Dove siamo

  • Progetto
    Profili

    • Progetto Profili 2018
    • Progetto Profili 2017
    • Progetto Profili 2016
    • Progetto Profili 2015
    • Progetto Profili 2014
    • Progetto Profili 2013
    • Progetto Profili 2012
  • Contatti
Search

10/06/2017
Cantieri D’ottobre
L’UOMO CHE SCAMBIO’ SUA MOGLIE PER UN CAPPELLO

Posted by staff spazio kitchen - 5 agosto 2016 - Eventi 2016/2017
10/06/2017<br />Cantieri D’ottobre<br />L’UOMO CHE SCAMBIO’ SUA MOGLIE PER UN CAPPELLO

Sabato 10 giugno 2017  ore 21.00

Cantieri d’ottobre
presenta
L’UOMO CHE SCAMBIO’ SUA MOGLIE
PER UN CAPPELLO
TRATTO DALL’OMONIMO TESTO DI OLIVER SACKS

Regia: Marco Caldiron

Con: Roberta Bianchini, Raffaele Bonni, Luca Cappelletto, Marta De Santis, Andrea Melendugno,
Marina Missiato, Stefano Negrelli, Anna Pretolani, Roberta Sartori

Carichi-Uomo-cappello3-350px“Entrate,
entrate nel serraglio,
nobili signori, gentili dame!

Solo qui potrete ammirare
l’uomo senza anima,
la scimmia dotata di humor,
la disincarnata,
la posseduta.

Entrate nel serraglio!
In nome di che cosa
la belva si lascia domare?
In vostro nome!
Entrate!”

“L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello” è uno spettacolo che mette in scena corpi di persone affette da patologie neurologiche di diversa natura, portando a scoprire realtà imprevedibili, talvolta dolorose.

Un’indagine pseudoscientifica sul disorientamento fisico causato dalle disfunzioni neurologiche e su come la percezione della realtà e il controllo del nostro corpo possono mettere in discussione le incrollabili certezze della quotidianità.
I personaggi presentano storie sbiadite e corpi svuotati, messi in vetrina e scherniti senza che la violenza inflitta possa in alcun modo intaccarli, isolati sensitivamente dalla malattia.

Note di regia
Questo è un lavoro che nasce dalla consapevolezza che ogni corpo porta con sé un racconto, una storia, racchiude in sé una bellezza, unica, irripetibile. Rileggendo ‘L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello’ di Oliver Sacks abbiamo ritrovato un immaginario composto da corpi che raccontano e constatato come il grande neurologo si sia occupato prima di tutto delle persone.

Carichi-Uomo-cappello5In una visione quasi olistica della medicina, Sacks si occupa del malato non della malattia. Ma dentro le parole del libro, negli spazi in cui il nostro pensiero trovava posto tra una riga e l’altra, abbiamo immaginato anche l’anima più ‘feroce’ di Sacks, abbiamo riconosciuto l’indagatore scientifico che può esaltarsi nello scoprire un nuovo aspetto della malattia e che, da grande divulgatore, trova un piacere sottile nel gridarlo al mondo. E allora ci è tornato alla mente anche come nei primi decenni del secolo scorso, in pieno espressionismo, la malattia e il malato venissero ‘mostrati’ senza censure, un serraglio di freaks da mostrare al mondo, tanto da far esclamare al più grande imprenditore circense di tutti i tempi, Phineas Taylor Barnum: “ Se non siete come tutti gli altri, mostratelo!”.

Il nostro lavoro ripercorre così i casi descritti da Oliver Sacks nel suo saggio neurologico, ma indugia anche nel mondo circense ed espressionista, attorniato da clown, freaks, presentatori, attingendo ai testi di Wedekind, alle immagini di James Enson, alle musiche di John Cage e di Kurt Weill e ai film di David Lynch.

Ingresso Interi
- Tesserati 2016/17: 10,00 Euro
– Non tesserati: 10,00 Euro + 3,00 Euro tessera 2016/2017

Riduzioni
- Iscritti scuola di teatro di Ossidiana: 5,00 Euro
– Possessori di abbonamento e carnet 2016/17 delle rassegne “Terrestri” e “Famiglie a teatro”  al Teatro Astra di Vicenza: 8,00+3,00 Euro tessera 2016/2017
– Abbonati Teatro Comunale di Vicenza: 8,00+3,00 Euro tessera 2016/2017
– Iscritti corsi teatro Theama: 8,00+3,00 Euro tessera 2016/2017
– Abbonati Teatro Bixio: 8,00+3,00 Euro tessera 2016/2017

E’ consigliata la prenotazione a info@spaziokitchen.it oppure con un sms al 335 5625286

Kitchen Teatro Indipendente
via dell’Edilizia 72
36100 Vicenza
guarda dove siamo

Teatro

Comments are closed.

CONFINI 2022/2023 – Programma

  • 08/10/2022
    Paolo Faroni
    UN’ORA DI NIENTE

    teatro adulti
  • 22/10/2022
    Acasă Compagnia Teatrale
    LA PESCATRICE DI PERLE

    teatro adulti
  • 05/11/2022
    Le storie di Franca
    AMICI DI PAURA
    teatro ragazzi
  • 19/11/2022
    Antonello Taurino
    TROVATA UNA SEGA!

    teatro adulti
  • 03/12/2022
    Giovanni Betto
    NEVE

    teatro adulti
  • 17/12/2022
    Le storie di Franca
    PORCELLO, LUPO E CAMMELLO
    e a seguire
    SMARTY, IL CAPRETTINO CORAGGIOSO
    teatro ragazzi
  • 14/01/2023
    Compagnia Piccolo Canto
    WOLFSZEIT – IL TEMPO DEI LUPI

    teatro adulti
  • 21/01/2023
    Le storie di Franca
    RAMETTO
    teatro ragazzi
  • 11/02/2023
    Compagnia DCQ
    IL VIAGGIO

    teatro adulti
  • 04/03/2023
    Teatro Tabasco
    PERDIFIATO

    teatro adulti
  • 11/03/2023
    Le storie di Franca
    I COLORI RITROVATI
    teatro ragazzi
  • 18/03/2023
    Giuliano Fracasso Coro e Jazz Band
    SERATA SPIRITUAL E GOSPEL

    musica
  • 01/04/2023
    Compagnia Senza Piume
    HOME RUN

    teatro adulti
  • 15/04/2023
    Anomalia Teatro e Compagnia del calzino
    FANTASIE DI COMPLOTTO

    teatro adulti
  • ABBONAMENTI/CARNET
  • SOSTIENI IL KITCHEN TEATRO INDIPENDENTE

Spettacoli-Incontri-Laboratori

Arte Benessere Cabaret Circo Corsi Danza Dizione Letteratura Musica Teatro Workshop

© 2015 KITCHEN | Teatro Indipendente | via dell’Edilizia, 72 - 36100 - Vicenza