Teatro Kitchen
  • Facebook
  • Google
  • Rss
  • Home
  • Programma
  • Corsi
    al Kitchen
  • Kitchen Project
    Compagnia residente
  • Eventi passati
    • Stagione 7
      eventi 2017/2018
    • Stagione 6
      eventi 2016/2017
    • Stagione 5
      eventi 2015/2016
    • Stagione 4
      eventi 2014/2015
    • Stagione 3
      eventi 2013/2014
    • Stagione 2
      eventi 2012/2013
    • Stagione 1
      eventi 2012
  • Spazio
    Dove siamo
  • Progetto
    Profili
    • Profili 2017
    • Profili 2016
    • Profili 2015
    • Profili 2014
    • Profili 2013
    • Profili 2012
  • Contatti
Search

19/11/2016
Kitchen Project compagnia teatrale
FRAMMENTI
PROGETTO PROFILI 2016

Posted by staff spazio kitchen - 5 agosto 2016 - Eventi 2017
19/11/2016<br />Kitchen Project compagnia teatrale<br />FRAMMENTI<br />PROGETTO PROFILI 2016

LogoProfili2016-persitoIn collaborazione con Comune di Vicenzalogocomune

 


Sabato 19 novembre 2016  ore 21.00

Kitchen Project Compagnia Teatrale
presenta
FRAMMENTI
Storie sulla violenza di genere

Testo, Drammaturgia e Regia: Franca Pretto
Aiuto Regia e disegno luci: Gianni Gastaldon
Fonica e video: Nicola Pettenuzzo
Produzione: Kitchen Project
Scenografia: Fanca Pretto

Interpreti
Antonella Asciolla, Daniela Bosco, Martina Marangon, Marta Tabacco, Lorenza Toniolo, Orietta Zampieri, Cristiano Culicchi, Jader Girardello.

Partendo dalla convinzione che il riconoscimento del problema è il primo passo necessario a promuovere un cambiamento culturale e sociale, ritengo particolarmente efficace affidarsi alla capacità narrativa del linguaggio teatrale per avviare la necessaria riflessione sui diversi aspetti della violenza di genere e per costruire una consapevolezza volta alla tutela di tutte le donne.
Franca Pretto

Frammenti1-300pxLa violenza di genere è un problema di drammatica attualità.
La violenza contro il genere femminile affonda le proprie radici nel tessuto culturale della nostra società. Varie forme di violenza fisica, psicologica, economica, reiterate quotidianamente sulle donne sono il frutto di una mentalità discriminatoria che sta all’origine di ogni forma di violenza di genere.

La violenza sulle donne si esercita dappertutto. E’ un problema che non ha confini, con gravi manifestazioni in ogni cultura, spesso evidenti e facili da condannare, ma spesso anche difficili da identificare e riconoscere proprio perché fanno parte dell’abitudine, delle usanze, della mentalità diffusa nella propria cultura.

Kitchen Project quindi propone uno spettacolo teatrale che porti a riconoscere la mentalità discriminatoria di genere insita nella nostra cultura, uno spettacolo che evidenzi la mancanza di rispetto per la donna in quanto donna e la violazione dei suoi diritti umani fondamentali, attraverso la violenza nelle sue varie forme, ma soprattutto la violenza fisica con l’abuso e la violazione del corpo della donna.

Frammenti2-300pxFrammenti di storie, frammenti di quotidianità per raccontare. Frammenti di corpi, frammenti di persone per ritrovare una consapevolezza soggettiva e sociale capace di prendere in considerazione i problemi di cui è imbevuta la nostra società, per essere poi in grado di allargare la visuale sulle problematiche delle altre culture.

Frammenti è uno spettacolo testimonianza in cui sei attrici e due attori mettono in scena le voci della violenza di genere.
Durante lo spettacolo si alternano scene in cui, attraverso testi e movimenti coreutici, si narrano diverse situazioni di violenza e prevaricazione. Racconti, immagini, parole, azioni e gesti, perché di fronte ad un problema così degradante e così radicato nella nostra cultura, cresca la consapevolezza di tutti, donne e uomini.

Per risvegliare la volontà di guardare ai diritti di ciascun individuo con occhi capaci di vedere.
Per crescere culturalmente di fronte alla vergogna di un paese in cui si parla ancora di sesso forte e sesso debole.
Un paese come tanti altri, in cui c’è l’abitudine a far valere i diritti dell’uomo e i doveri della donna.
Un paese in cui la grande maggioranza crede ancora che il problema della violenza sulle donne sia un problema delle donne.

Ingresso Interi
- Tesserati 2015/16 e 2016/17: 10,00 Euro
– Non tesserati: 10,00 Euro + 3,00 Euro tessera 2016/2017

Riduzioni
- Iscritti scuola di teatro di Ossidiana: 5,00 Euro
– Possessori di abbonamento e carnet 2016/17 delle rassegne “Terrestri” e “Famiglie a teatro”  al Teatro Astra di Vicenza: 8,00+3,00 Euro tessera 2016/2017
– Abbonati Teatro Comunale di Vicenza: 8,00+3,00 Euro tessera 2016/2017
– Iscritti corsi teatro Theama: 8,00+3,00 Euro tessera 2016/2017
– Abbonati Teatro Bixio: 8,00+3,00 Euro tessera 2016/2017

E’ consigliata la prenotazione a info@spaziokitchen.it oppure con un sms al 335 5625286

Kitchen Teatro Indipendente
via dell’Edilizia 72
36100 Vicenza
guarda dove siamo

Teatro

Spettacoli-Incontri-Laboratori

Arte Cabaret Circo Corsi Danza Letteratura Musica Teatro Workshop

Calendario/Programma 2018/2019

  • 13/10/2018
    Kitchen Project Compagnia Teatrale
    SOGNI D’OLTREMARE
  • 27/10/2018
    Compagnia Antonello Taurino
    TROVATA UNA SEGA!
  • 28/10/2018
    Kitchen Project 2.0
    LA CASA PIU’ BELLA
  • 10/11/2018
    Magnitudo Nove
    ANIMA ARDENTE
  • 01/12/2018
    Radicate Modernità
    MADRI
  • 07/12/2018
    Jasife
    PRESENTA ROOTS
  • 12/01/2019
    Amor Vacui
    MATER CERTA
  • 26/01/2019
    Anomalia Teatro
    UROBORO
  • 09/02/2019
    Teatro de LiNUTILE
    MARIA STUARDA
  • 23/02/2019
    Compagnia Teatrale Contrasto
    #MAX2
  • 09/03/2019
    Magnitudo Nove
    UN COTTAGE TUTTO PER SE’
  • 23/03/2019
    Teatro Bresci
    BORSELLINO
  • 06/04/2019
    Compagnia Tom Corradini
    FREEZE

© 2015 KITCHEN | Teatro Indipendente | via dell’Edilizia, 72 - 36100 - Vicenza

Sito di Ossidiana, centro culturale e di espressione
D-Music Store, negozio di strumenti musicali ed accessori