Teatro Kitchen
  • Facebook
  • Google
  • Rss
  • Home
  • Programma
    2022/2023

  • Corsi
    al Kitchen

  • Kitchen Project
    Compagnia residente

  • Stagioni
    passate

    • Stagione 11 – 2021/2022
    • Stagione 10 – 2020/2021
    • Stagione 9 – 2019/2020
    • Stagione 8 – 2018/2019
    • Stagione 7 – 2017/2018
    • Stagione 6 – 2016/2017
    • Stagione 5 – 2015/2016
    • Stagione 4 – 2014/2015
    • Stagione 3 – 2013/2014
    • Stagione 2 – 2012/2013
    • Stagione 1 – 2012
  • Scheda tecnica
    Dove siamo

  • Progetto
    Profili

    • Progetto Profili 2018
    • Progetto Profili 2017
    • Progetto Profili 2016
    • Progetto Profili 2015
    • Progetto Profili 2014
    • Progetto Profili 2013
    • Progetto Profili 2012
  • Contatti
Search

19-20/03/2016
Andrea Pennacchi
WORKSHOP DI NARRAZIONE

Posted by staff spazio kitchen - 27 agosto 2015 - Eventi 2015/2016
19-20/03/2016<br />Andrea Pennacchi<br />WORKSHOP DI NARRAZIONE

sabato 19 marzo – domenica 20 marzo 2016 

AEDI QUOTIDIANI
WORKSHOP PER EROICI NARRATORI

CONDOTTO DA ANDREA PENNACCHI

Quali sono gli strumenti fondamentali per apprendere l’arte di raccontare storie a teatro? Lo chiederemo al maestro di tutti i narratori: Omero.

In questo workshop si parlerà di mito, aedi e delle forme di racconto teatrale ma soprattutto, esploreremo il primo grande strumento: l’archetipo – o il suo cugino degenerato: lo stereotipo – in tutte le sue forme, compresa quella fondamentale dell’archetipo del narratore stesso.

Nell’arco di due giorni si farà conoscenza con i fondamenti della narrazione teatrale (e quindi del teatro in tutte le sue forme), e con l’intreccio tra materia mitica, esperienza personale e quotidianità che sta alla base di qualsiasi racconto.

I partecipanti dovranno presentarsi dotati di Odissea, materiale per scrivere e abbigliamento comodo. Agli iscritti l’insegnante indicherà un brano da imparare a memoria per il primo incontro.

Orari workshop
Sabato 19 marzo 2016 dalle 15.00 alle 22.00
Domenica 20 marzo 2016 dalle 9.00 alle 18.00

CHI E’ ANDREA PENNACCHI

AndreaPennacchiTeatrista dal 1993, quando il viaggio è iniziato col Teatro Popolare di Ricerca – Centro Universitario Teatrale di Padova. Ho cercato, in seguito, di darmi una formazione solida come attore, seguendo maestri come Eimuntas Nekrosius, Carlos Alsina, e Cesar Brie, ma – soprattutto – lavorando il più possibile.

Gigi Dall’aglio mi ha dato gli elementi base di regia e mi ha permesso di collaborare con lui come assistente, introducendomi al mestiere in produzioni di Shakespeare e in un memorabile Pirandello in cui recitò Corrado Pani.
I miei più recenti spettacoli per il teatro in serale sono: “Il Tao di Bruce Lee: un drago in giardino”, racconto con la regia di Mirko Artuso (2008), “Imprenditori”, drammaturgia mia, regia di Artuso (2011), e “Eroi” , finalista al Premio Off del teatro Stabile del Veneto, con il supporto di Giorgio Gobbo e Sergio Marchesini.

Ultima, fiera drammaturgia prodotta da me (e debuttata a marzo del 2013) è “Villan People”, con due splendidi attori: Michele Modesto Casarin e Manuela Massimi – e un piccolo contributo del sottoscritto: selezionato a “Tramedautore, XIII festival internazionale del teatro d’autore”, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

Sono uno degli attori del progetto: “Fog Theatre” di Natalino Balasso, e ho recitato in cinque produzioni del Teatro Stabile del Veneto (sotto la direzione di registi come Damiano Michieletto, Bepi Emiliani e Emanuele Maria Basso), oltre a fare da present-attore al galà per i vent’anni di attività dello stesso. Attualmente sono uno degli attori dell’adattamento teatrale di “Signore e Signori” di P. Germi, produzione Theama.

Collaboro regolarmente come tutor con l’Università degli studi di Padova, e con il Laboratorio di Regia del claVES (corso di laurea in arti visive e dello spettacolo) presso lo IUAV di Venezia, con la Fondazione Teatro Civico di Schio e con l’Accademia Teatrale Veneta, tenendo seminari e laboratori.
Mia “piuma sul cappello”, come dicono gli inglesi, è la guida della Campus Company che la Fondazione Teatro Civico di Schio mi affida con fiducia ormai da anni. Per questa attività ho ottenuto, nel 2012, il “Premio Città Impresa: fabbricatori di idee”.

Per info e iscrizioni scrivere a ossidiana-time@tiscali.it oppure chiamare lo 0444301167

Teatro

Comments are closed.

CONFINI 2022/2023 – Programma

  • 08/10/2022
    Paolo Faroni
    UN’ORA DI NIENTE

    teatro adulti
  • 22/10/2022
    Acasă Compagnia Teatrale
    LA PESCATRICE DI PERLE

    teatro adulti
  • 05/11/2022
    Le storie di Franca
    AMICI DI PAURA
    teatro ragazzi
  • 19/11/2022
    Antonello Taurino
    TROVATA UNA SEGA!

    teatro adulti
  • 03/12/2022
    Giovanni Betto
    NEVE

    teatro adulti
  • 17/12/2022
    Le storie di Franca
    PORCELLO, LUPO E CAMMELLO
    e a seguire
    SMARTY, IL CAPRETTINO CORAGGIOSO
    teatro ragazzi
  • 14/01/2023
    Compagnia Piccolo Canto
    WOLFSZEIT – IL TEMPO DEI LUPI

    teatro adulti
  • 21/01/2023
    Le storie di Franca
    RAMETTO
    teatro ragazzi
  • 11/02/2023
    Compagnia DCQ
    IL VIAGGIO

    teatro adulti
  • 04/03/2023
    Teatro Tabasco
    PERDIFIATO

    teatro adulti
  • 11/03/2023
    Le storie di Franca
    I COLORI RITROVATI
    teatro ragazzi
  • 18/03/2023
    Giuliano Fracasso Coro e Jazz Band
    SERATA SPIRITUAL E GOSPEL

    musica
  • 01/04/2023
    Compagnia Senza Piume
    HOME RUN

    teatro adulti
  • 15/04/2023
    Anomalia Teatro e Compagnia del calzino
    FANTASIE DI COMPLOTTO

    teatro adulti
  • ABBONAMENTI/CARNET
  • SOSTIENI IL KITCHEN TEATRO INDIPENDENTE

Spettacoli-Incontri-Laboratori

Arte Benessere Cabaret Circo Corsi Danza Dizione Letteratura Musica Teatro Workshop

© 2015 KITCHEN | Teatro Indipendente | via dell’Edilizia, 72 - 36100 - Vicenza