Teatro Kitchen
  • Facebook
  • Google
  • Rss
  • Home
  • Programma
    2022/2023

  • Corsi
    al Kitchen

  • Kitchen Project
    Compagnia residente

  • Stagioni
    passate

    • Stagione 11 – 2021/2022
    • Stagione 10 – 2020/2021
    • Stagione 9 – 2019/2020
    • Stagione 8 – 2018/2019
    • Stagione 7 – 2017/2018
    • Stagione 6 – 2016/2017
    • Stagione 5 – 2015/2016
    • Stagione 4 – 2014/2015
    • Stagione 3 – 2013/2014
    • Stagione 2 – 2012/2013
    • Stagione 1 – 2012
  • Scheda tecnica
    Dove siamo

  • Progetto
    Profili

    • Progetto Profili 2018
    • Progetto Profili 2017
    • Progetto Profili 2016
    • Progetto Profili 2015
    • Progetto Profili 2014
    • Progetto Profili 2013
    • Progetto Profili 2012
  • Contatti
Search

20/02/2015
Collettivo InternoEnki
M.E.D.E.A. BIG OIL

Posted by staff spazio kitchen - 7 dicembre 2014 - eventi 2014/2015
20/02/2015<br />Collettivo InternoEnki<br />M.E.D.E.A. BIG OIL

venerdì 20 febbraio 2015 – ore 21.00

Collettivo InternoEnki
presenta
M.E.D.E.A. BIG OIL
Opera teatrale in chiave buffonesca, concepita per l’esecuzione ritmica corale,
divisa in 7 deliri e 21 quadri

Vincitore premio scenario per Ustica 2013

testo e regia di Terry PaternosterFoto3-perweb
con gli attori del Collettivo InternoEnki: Maria Vittoria Argenti, Teresa Campus, Ramona Fiorini,
Chiara Lombardo, Terry Paternoster, Mauro F. Cardinali, Gianni D’Addario, Donato Paternoster, Alessandro Vichi

produzione: Internoenki
disegno luci: Giuseppe Pesce
assistente tecnico: Ezio Spezzacatena

“…Uno spettacolo intelligente, intenso ed avvolgente, commovente e “vero”.
“bellissima scrittura scenica così vuota eppure così piena della ritualità del gesto algebricamente reiterato in contrappunto ad un uso del teatro-danza che spazia nelle sue suggestioni da Pina Bausch a Maurice Béjart, forse transitando per Carolyn Carson ed i Sosta Palmizi”

Foto5-perweb

M.E.D.E.A. Big-Oil è una rielaborazione contemporanea, del mito di Medea, proposta secondo una linea di trasposizione anti-canonica ben marcata, che colloca la vicenda nella Basilicata petrolizzata.

La nostra tragedia, anti-canonica perché contaminazione di una miri­ade di ulteriori formule stilistiche, diviene lo strumento prescelto a raccontare una situazione che, impiantandosi negli archetipi della storia lucana, trova ragion d’essere nel suo presente. Affrontando il tema del greggio, della sua estrazione e delle conseguenze tutt’altro che felici che quest’ultima aveva su una società popolana privata degli strumenti politici, cognitivi e ideologici per contrapporsi ad una colo­nizzazione quasi aberrante e totalitaria, ci siamo trovati a fare i conti con una forma di servitù particolare. Ci siamo resi conto, cioè, che ci trovavamo di fronte ad una atipica “Sindrome di Stoccolma”: analo­gamente al meccanismo d’innamoramento tra rapitore e rapito, nel nostro caso ciò che priva della libertà è, al tempo stesso, l’unico riferimento di una società sconquassata. Le compagnie petrolifere sono simultaneamente, quindi, sequestratrici della terra e oggetti d’amore.

Guarda il trailer

Ciò che si propone è la ricostruzione di un innamoramento senza corresponsione d’amore: l’eroina tragica è, nella rilettura che ne ab­biamo dato, una donna lucana tradita dallo “straniero”, il BIG-OIL-Giasone, ruolo-simbolo di quel delicato giocoforza di potere a cui abbiamo già fatto riferimento, non casualmente affidato a una com­pagnia petrolifera.

Lo straniero-invasore è l’amante infedele che non restituisce il “bacio” ricevuto, che non mantiene la promessa d’amore, di crescita e di la­voro a un paese che regala ricchezza per riceverne in cambio povertà.

In questo senso, anche Medea è “simbolo”: è lei l’amante tradita, ma al contempo si fa metafora sintagmatica di quella chiusura mentale paesana e contadina che, a sua volta, diventa causa di un irreversibile senso di colpa.

Foto1-perweb

 

Ingresso
Tesserati ARCI 2015: 10,00 Euro
Non tesserati ARCI 2015: 7,00 Euro  + 6,00 Euro Tessera Arci (promozione nuovi iscritti)

E’ consigliata la prenotazione a info@spaziokitchen.it  oppure con un sms al 335 5625286

Abbiamo creato un parallelo, dunque, tra Medea che assassina i propri figli, in risposta al tradimento di Giasone, e la Madre Terra che avve­lena i propri figli perché violata dall’uomo. Qui, non vengono mostrati coltelli, non appare nessun atto crudo, nessun cadavere. Pur senza assassinarli all’ombra di un Carro del Sole impaziente, la Madre con­dizionerà il futuro di Morte dei figli, poiché ne condizionerà il futuro, costringendoli a rimanere fedeli alle regole di una terra malata, infetta­ta, e confondendo, miope, un’occasione di morte con un’opportunità di ricchezza. Nella risoluzione della vicenda, l’odio di Medea non sarà la causa, come per Euripide, ma la conseguenza del suo gesto; l’odio di una “diseredata” nei confronti dei ricchi, dei colonialisti, del capi­talismo. Un odio scoperto troppo tardi. Così come Medea uccide i suoi figli e si fa metafora della rovina o, meglio, dell’accettazione della rovina, con la nostra pièce racconteremo un popolo che combatte ogni giorno contro lo straniero, il colonizzatore, e che si ribella a quell’amore tradito che, diradando la demografia e dilaniando il terri­torio, uccide senza scandalo uomini, donne e bambini. Con M.E.D.E.A. Big-Oil va in scena una parodia cattiva, che guarda, con sgarbo farsesco, il riflesso d’un’ostilità rappresa, un mondo di poca esultanza e molto dolore, una lotta fra forze opposte, in cui il più forte vince sempre sul più debole.

Kitchen Teatro Indipendente
via dell’Edilizia 72
36100 Vicenza
guarda dove siamo

Teatro

Comments are closed.

CONFINI 2022/2023 – Programma

  • 08/10/2022
    Paolo Faroni
    UN’ORA DI NIENTE

    teatro adulti
  • 22/10/2022
    Acasă Compagnia Teatrale
    LA PESCATRICE DI PERLE

    teatro adulti
  • 05/11/2022
    Le storie di Franca
    AMICI DI PAURA
    teatro ragazzi
  • 19/11/2022
    Antonello Taurino
    TROVATA UNA SEGA!

    teatro adulti
  • 03/12/2022
    Giovanni Betto
    NEVE

    teatro adulti
  • 17/12/2022
    Le storie di Franca
    PORCELLO, LUPO E CAMMELLO
    e a seguire
    SMARTY, IL CAPRETTINO CORAGGIOSO
    teatro ragazzi
  • 14/01/2023
    Compagnia Piccolo Canto
    WOLFSZEIT – IL TEMPO DEI LUPI

    teatro adulti
  • 21/01/2023
    Le storie di Franca
    RAMETTO
    teatro ragazzi
  • 11/02/2023
    Compagnia DCQ
    IL VIAGGIO

    teatro adulti
  • 04/03/2023
    Teatro Tabasco
    PERDIFIATO

    teatro adulti
  • 11/03/2023
    Le storie di Franca
    I COLORI RITROVATI
    teatro ragazzi
  • 18/03/2023
    Giuliano Fracasso Coro e Jazz Band
    SERATA SPIRITUAL E GOSPEL

    musica
  • 01/04/2023
    Compagnia Senza Piume
    HOME RUN

    teatro adulti
  • 15/04/2023
    Anomalia Teatro e Compagnia del calzino
    FANTASIE DI COMPLOTTO

    teatro adulti
  • ABBONAMENTI/CARNET
  • SOSTIENI IL KITCHEN TEATRO INDIPENDENTE

Spettacoli-Incontri-Laboratori

Arte Benessere Cabaret Circo Corsi Danza Dizione Letteratura Musica Teatro Workshop

© 2015 KITCHEN | Teatro Indipendente | via dell’Edilizia, 72 - 36100 - Vicenza