Teatro Kitchen
  • Facebook
  • Google
  • Rss
  • Home
  • Programma
    2022/2023

  • Corsi
    al Kitchen

  • Kitchen Project
    Compagnia residente

  • Stagioni
    passate

    • Stagione 11 – 2021/2022
    • Stagione 10 – 2020/2021
    • Stagione 9 – 2019/2020
    • Stagione 8 – 2018/2019
    • Stagione 7 – 2017/2018
    • Stagione 6 – 2016/2017
    • Stagione 5 – 2015/2016
    • Stagione 4 – 2014/2015
    • Stagione 3 – 2013/2014
    • Stagione 2 – 2012/2013
    • Stagione 1 – 2012
  • Scheda tecnica
    Dove siamo

  • Progetto
    Profili

    • Progetto Profili 2018
    • Progetto Profili 2017
    • Progetto Profili 2016
    • Progetto Profili 2015
    • Progetto Profili 2014
    • Progetto Profili 2013
    • Progetto Profili 2012
  • Contatti
Search

17/01/2015
Teatro Boxer-Andrea Pennacchi
EROI

Posted by staff spazio kitchen - 7 dicembre 2014 - eventi 2014/2015
17/01/2015<br />Teatro Boxer-Andrea Pennacchi<br />EROI

sabato 17 gennaio 2015 – ore 21.00

Andrea Pennacchi e Piccola Bottega Baltazar
presentano
EROI
“Gli uomini sono come le foglie, il vento li porta via d’inverno e altri spuntano a primavera”.
Omero

di e con Andrea Pennacchi
musiche Sergio Marchesini e Giorgio Gobbo – Piccola Bottega Baltazar
regia di Mirko Artuso
produzione Teatro Boxer

EROI è una spassosa, semiseria e ironica interpretazione dell’Iliade in chiave moderna, con un gran bel viaggio nella storia,
ma anche nell’umanità e nella fantasia
E’ un lungo racconto che attraversa l’Iliade, la storia delle storie, monumento letterario che Pennacchi invita a scoprire in modo nuovo. Episodi personali diventano grimaldelli per entrare nella fortezza del testo omerico: Andrea torna così ai ricordi di scuola, al padre che gli regala una copia dell’Iliade, e da qui parte per una affabulazione divertente dove si incontrano Bush e Agamennone, Omero e Kill Bill, San Siro (nel senso dello stadio) e l’Iraq, maestri di judo ed eroi della mitologia.

Guarda il trailer: https://www.youtube.com/watch?v=Nbu9C7LjNGA

Era, Atena e Afrodite diventano le tre compagne di classe delle elementari. Poi dalle elementari si passa alle medie, per arrivare ad affrontare temi più particolari e basilari dell’esistenza.
Pennacchi fa della città di Troia uno «Stato canaglia» e della bella Elena il primo caso di «disinformazione bellica» della storia, regalando infiniti spunti di riflessione sulla violenza, sulle economie della guerra e sulla vera natura dell’eroismo.

Eroi1

Sul palcoscenico Andrea è accompagnato da Giorgio Gobbo e Sergio Marchesini musicisti e compositori della Piccola Bottega Baltazar.

“Mio padre è tornato senza racconti dalla sua guerra, quella che doveva essere l’ultima, mondiale come  quella di Troia. Diceva che non aveva niente di epico la sua storia, solo brandelli, ricordi di fame, paura, il campo di concentramento. È per questo che mi ha regalato l’Iliade: per calmare la mia fame di storie, ed è per questo che ciclicamente torno all’Iliade”.
(Andrea Pennacchi)

Andrea Pennacchi è bravissimo a prenderci e portarci con sé. Ha la fisicità di chi è simpatico: quel viso un po’ da Peppone, quelle braccia grandi e grosse, come per abbracciarsi il suo pubblico, quegli occhi vispi. E già solo a vederlo ci ha agganciati. Ma poi rischia: perché ci viene a raccontare un pezzo di Iliade. Quella cosa che solo se hai avuto un insegnante appassionato ti è piaciuta; per il resto dell’umanità, intellettuali ed esperti esclusi, bene che vada è un mistero della fede. E invece lui la prende, l’Iliade, e ce la racconta come una fiaba bellissima. Piena di cuore, di affetti, di magie, di coraggio, di stupidità e orgoglio: com’è d’altronde l’essere umano. E poi ci mette la sua firma, e cioè quella capacità di non lasciare tutto in aria, in un Olimpo metaforico di immaginazione; piuttosto regalando corpo e genuinità a tutti i personaggi. Gli dei? Scendono dai colli Euganei col motorino, mica non si sporcano le mani con la realtà; Patroclo? Con l’armatura di Achille addosso pare una mietitrebbia; e Achille, appunto? Te lo vedi vecchio che va dal commercialista? Ma no, forever young.

Ingresso
Tesserati ARCI 2015: 10,00 Euro
Non tesserati ARCI 2015: 7,00 Euro  + 6,00 Euro Tessera Arci (promozione nuovi iscritti)

E’ consigliata la prenotazione a info@spaziokitchen.it  oppure con un sms al 335 5625286

Kitchen Teatro Indipendente
via dell’Edilizia 72
36100 Vicenza
guarda dove siamo

Teatro

Comments are closed.

CONFINI 2022/2023 – Programma

  • 08/10/2022
    Paolo Faroni
    UN’ORA DI NIENTE

    teatro adulti
  • 22/10/2022
    Acasă Compagnia Teatrale
    LA PESCATRICE DI PERLE

    teatro adulti
  • 05/11/2022
    Le storie di Franca
    AMICI DI PAURA
    teatro ragazzi
  • 19/11/2022
    Antonello Taurino
    TROVATA UNA SEGA!

    teatro adulti
  • 03/12/2022
    Giovanni Betto
    NEVE

    teatro adulti
  • 17/12/2022
    Le storie di Franca
    PORCELLO, LUPO E CAMMELLO
    e a seguire
    SMARTY, IL CAPRETTINO CORAGGIOSO
    teatro ragazzi
  • 14/01/2023
    Compagnia Piccolo Canto
    WOLFSZEIT – IL TEMPO DEI LUPI

    teatro adulti
  • 21/01/2023
    Le storie di Franca
    RAMETTO
    teatro ragazzi
  • 11/02/2023
    Compagnia DCQ
    IL VIAGGIO

    teatro adulti
  • 04/03/2023
    Teatro Tabasco
    PERDIFIATO

    teatro adulti
  • 11/03/2023
    Le storie di Franca
    I COLORI RITROVATI
    teatro ragazzi
  • 18/03/2023
    Giuliano Fracasso Coro e Jazz Band
    SERATA SPIRITUAL E GOSPEL

    musica
  • 01/04/2023
    Compagnia Senza Piume
    HOME RUN

    teatro adulti
  • 15/04/2023
    Anomalia Teatro e Compagnia del calzino
    FANTASIE DI COMPLOTTO

    teatro adulti
  • ABBONAMENTI/CARNET
  • SOSTIENI IL KITCHEN TEATRO INDIPENDENTE

Spettacoli-Incontri-Laboratori

Arte Benessere Cabaret Circo Corsi Danza Dizione Letteratura Musica Teatro Workshop

© 2015 KITCHEN | Teatro Indipendente | via dell’Edilizia, 72 - 36100 - Vicenza