Teatro Kitchen
  • Facebook
  • Google
  • Rss
  • Home
  • Programma
    2022/2023

  • Corsi
    al Kitchen

  • Kitchen Project
    Compagnia residente

  • Stagioni
    passate

    • Stagione 11 – 2021/2022
    • Stagione 10 – 2020/2021
    • Stagione 9 – 2019/2020
    • Stagione 8 – 2018/2019
    • Stagione 7 – 2017/2018
    • Stagione 6 – 2016/2017
    • Stagione 5 – 2015/2016
    • Stagione 4 – 2014/2015
    • Stagione 3 – 2013/2014
    • Stagione 2 – 2012/2013
    • Stagione 1 – 2012
  • Scheda tecnica
    Dove siamo

  • Progetto
    Profili

    • Progetto Profili 2018
    • Progetto Profili 2017
    • Progetto Profili 2016
    • Progetto Profili 2015
    • Progetto Profili 2014
    • Progetto Profili 2013
    • Progetto Profili 2012
  • Contatti
Search

sabato 29/03/2014
Compagnia Cristiana Raggi
Goliarda

Posted by staff spazio kitchen - 28 agosto 2014 - eventi 2013/2014
sabato 29/03/2014<br />Compagnia Cristiana Raggi<br />Goliarda

sabato 29 marzo 2014
ore 21.00

Compagnia Cristiana Raggi
presenta
Goliarda

Adattamento e Regia Cristiana Raggi

Goliarda è interpretata da Cristiana Raggi

Personaggi in video
Medico: Piergiuseppe Francione
Modesta bambina: Nina Clementi
Modesta adulta: Luigia Cacialli
Ragazza in Scatola: Sara Marchetti
Uomo nudo: Marco Manfredi 

ingresso 10,00 Euro
Ingresso riservato ai soci ARCI

è consigliata la prenotazione a info@spaziokitchen.it oppure con un sms al 3355625286
La prenotazione è valida fino a dieci minuti prima dello spettacolo.

Goliarda08-smalljpg1962. Sul palco Goliarda Sapienza durante la terapia. E’ depressa, sola. Ha appena subito diversi elettroshock. Il dialogo crudo e intenso con il Medico che le farà tornare la memoria. Lei cerca di recuperare sé stessa, I suoi ricordi. In questo Filo di mezzogiorno, l’ora in cui i corpi dei defunti, svuotati dalla carne, appaiono fra la lava, partorisce nella sua mente un mondo. Con Modesta. Così davanti ai suoi occhi scorrono le immagini del suo futuro romanzo. Il suo capolavoro. L’arte della gioia.

Lei tutte le mattine andava in quella stanza, che le dava una meravigliosa vista su tutta la città. Prima c’era un bicchiere di vino, poi una sigaretta, infine della carta su cui scrivere le cose che non si vogliono perdere. Piegava un foglio A4 in due, per avere la giusta prospettiva, e con una bic nera ascoltava i battiti del suo polso. Così nascevano e prosperavano i suoi personaggi, dal suo cuore.

Lo spettacolo muove da due testi di Goliarda Sapienza: “l’Arte della Gioia”, suo capolavoro e importante testimonianza del secolo appena trascorso, per la pubblicazione del quale si è ridotta in povertà; e “Il Filo di Mezzogiorno”, che narra degli anni vissuti in terapia dopo l’elettroshock. Il filo narrativo si basa sull’alternanza della loro trasposizione teatrale. Senza la terapia e il processo di ricostruzione di “sé” e della memoria come meta fondante dell’individuo raccontati nell’uno, non avrebbero preso vita i personaggi dell’altro. Senza la presa di coscienza non si può avere il coraggio di affermare con determinazione la propria libertà né acquisire la forza e la volontà di essere assolutamente se stessi, costi quel che costi.

Note di regia
Goliarda05-smallNello spettacolo il linguaggio cinematografico confluisce in un contesto teatrale, a partire da una messa in scena iniziale che prevede l’utilizzo di uno schermo in tulle che ricalca, come suggestione, quello del cinema. Questa “tavola bianca” si rinnova continuamente nella sua funzione, interagendo attivamente con la pièce come elemento fondamentale della scenografia, che attraverso un gioco di prospettive entra in relazione con l’attrice che interpreta Goliarda Sapienza, l’unica in scena dal vivo, e come schermo cinematografico che proietta e scandisce la turnazione narrativa e introduce gli altri attori presenti solo nel video.

La musica è vera e propria colonna sonora e a tratti unico elemento narrativo, insieme alla voce degli attori. La scelta registica pone sul palco il personaggio di Goliarda solo durante la terapia, e lo sottrae alla vista del pubblico durante l'”Arte della Gioia”, esattamente come lo scrittore, che comunica direttamente col suo pubblico attraverso la scrittura, e non con la sua presenza fisica. D’altro canto l”Arte della gioia” viene proposto attraverso un linguaggio esclusivamente cinematografico a sostegno dell’amore e dell’impegno speso da Goliarda durante la sua vita per quest’arte.

In questo spettacolo confluiscono tutti i linguaggi di Goliarda: la sua scrittura (attraverso l’utilizzo delle sue parole), il teatro (come rappresentazione reale e occasione di conoscenza diretta con la scrittrice) e il cinema (tramite cui entriamo in contatto con il ricco mondo interiore di Goliarda Sapienza).

www.cristianaraggi.com

Goliarda-Evidenza03

Teatro

Comments are closed.

CONFINI 2022/2023 – Programma

  • 08/10/2022
    Paolo Faroni
    UN’ORA DI NIENTE

    teatro adulti
  • 22/10/2022
    Acasă Compagnia Teatrale
    LA PESCATRICE DI PERLE

    teatro adulti
  • 05/11/2022
    Le storie di Franca
    AMICI DI PAURA
    teatro ragazzi
  • 19/11/2022
    Antonello Taurino
    TROVATA UNA SEGA!

    teatro adulti
  • 03/12/2022
    Giovanni Betto
    NEVE

    teatro adulti
  • 17/12/2022
    Le storie di Franca
    PORCELLO, LUPO E CAMMELLO
    e a seguire
    SMARTY, IL CAPRETTINO CORAGGIOSO
    teatro ragazzi
  • 14/01/2023
    Compagnia Piccolo Canto
    WOLFSZEIT – IL TEMPO DEI LUPI

    teatro adulti
  • 21/01/2023
    Le storie di Franca
    RAMETTO
    teatro ragazzi
  • 11/02/2023
    Compagnia DCQ
    IL VIAGGIO

    teatro adulti
  • 04/03/2023
    Teatro Tabasco
    PERDIFIATO

    teatro adulti
  • 11/03/2023
    Le storie di Franca
    I COLORI RITROVATI
    teatro ragazzi
  • 01/04/2023
    Compagnia Senza Piume
    HOME RUN

    teatro adulti
  • 15/04/2023
    Anomalia Teatro e Compagnia del calzino
    FANTASIE DI COMPLOTTO

    teatro adulti
  • ABBONAMENTI/CARNET
  • SOSTIENI IL KITCHEN TEATRO INDIPENDENTE
  • Rassegna Confini 2022/23
    IN PREPARAZIONE – COMING SOON

Spettacoli-Incontri-Laboratori

Arte Benessere Cabaret Circo Corsi Danza Dizione Letteratura Musica Teatro Workshop

© 2015 KITCHEN | Teatro Indipendente | via dell’Edilizia, 72 - 36100 - Vicenza