Teatro Kitchen
  • Facebook
  • Google
  • Rss
  • Home
  • Programma
    2022/2023

  • Corsi
    al Kitchen

  • Kitchen Project
    Compagnia residente

  • Stagioni
    passate

    • Stagione 11 – 2021/2022
    • Stagione 10 – 2020/2021
    • Stagione 9 – 2019/2020
    • Stagione 8 – 2018/2019
    • Stagione 7 – 2017/2018
    • Stagione 6 – 2016/2017
    • Stagione 5 – 2015/2016
    • Stagione 4 – 2014/2015
    • Stagione 3 – 2013/2014
    • Stagione 2 – 2012/2013
    • Stagione 1 – 2012
  • Scheda tecnica
    Dove siamo

  • Progetto
    Profili

    • Progetto Profili 2018
    • Progetto Profili 2017
    • Progetto Profili 2016
    • Progetto Profili 2015
    • Progetto Profili 2014
    • Progetto Profili 2013
    • Progetto Profili 2012
  • Contatti
Search

venerdì 21/03/2014
Nicola Perin/Eleonora Fontana
Faceless

Posted by staff spazio kitchen - 28 agosto 2014 - eventi 2013/2014
venerdì 21/03/2014<br />Nicola Perin/Eleonora Fontana<br />Faceless

venerdì 21 marzo 2014
ore 21.00

Nicola Perin/Eleonora Fontana
presentano
FACELESS
una battaglia contro il cyberbullismo

Testo e drammaturgia Franca Pretto

Regia Gianni Gastaldon
Aiuto regia Franca Pretto

ingresso 10,00 Euro
Ingresso riservato ai soci ARCI

è consigliata la prenotazione a info@spaziokitchen.it oppure con un sms al 3355625286
La prenotazione è valida fino alle ore 20.50

Chi ha paura dell’uomo nero? Io no… io no… io no…
Un gioco che si faceva da bambini
Ma chi è l’uomo nero? Lo spazzacamino?… o quello di colo­re?… o l’extracomunitario?… o…
il vigliacco?
Vigliacco?
Ecco… allora si può rispondere ancora: Io no… io no… io no…?

Vigliacco: “Detto di chi (o di ciò che) denota meschinità, pavi­dità, viltà: comportamento, mentalità pusillanime”, dice lo Za­nichelli. Ma forse bisognerebbe anche aggiungere: colui che agisce di nascosto, nell’ombra, per non esporsi e quindi per non subire le conseguenze di ciò che compie.

Il cyberbullo si fa forte di questa verità e la usa per colpire la sua vittima, conscio del fatto che quest’ultima non è in grado di reagire. Ma, ricordiamolo, quello che facciamo avrà sempre effetto sugli altri. Lo scopo del cyberbullo è quello di prevarica­re, insultare, minacciare, svergognare, terrorizzare, calunniare, deridere, spingere alla depressione, persino indurre al suicidio.

In questo spettacolo si racconta la storia di Eli, una ragazza come tante, in età scolare, che viene presa di mira da qualcu­no. L’uomo nero?

La sua vita cambia in breve tempo: le amiche le voltano le spal­le, lei si vergogna ad andare a scuola, vuol rimanere chiusa in casa, vuole scomparire. Solo un amico, Nico, sedicenne come lei, le sarà vicino, le farà da supporto e tenterà di aiutarla. Ci riuscirà?

Uno spettacolo che fa riflettere, che rappresenta un aspetto celato della nostra società, che potrebbe riguardarci da vicino. Il forte coinvolgimento del pubblico, sia di adulti che di ragazzi, sarà parte integrante dello spettacolo, e preparerà a un finale tutto da scrivere.

Faceless03-smallNOTE DI REGIA
FACELESS mostra come il potere del cyberbullo si affermi attraverso l’anonimato dei rapporti virtuali, si insinui nella vita della vittima standosene vigliaccamente nascosto nei meandri della rete web, provochi gravi danni  psicologici nella vita della persona colpita dalle sue persecuzioni.

Mostra come, rimanendo in incognito, gli risulti facile calunniare, minacciare, terrorizzare la propria vittima, distruggendo la sua intimità, la sua immagine, il suo equilibrio psichico, svergognandola ed isolandola dal suo mondo sociale, in un gioco crudele ed irresponsabile che la rende impotente, priva di difese, fino a spingerla nel vicolo cieco della depressione e, a volte, al suicidio.

Nello spettacolo si susseguono rapidamente scene di prevaricazione, minacce, insulti, ricatti da parte del cybebullo, e scene di sconforto, paura, disperazione, rabbia, richieste di aiuto e desiderio di isolamento, di auto annientamento da parte della vittima.

Gli attori  passano continuamente da un ruolo all’altro, interpretando i due ragazzi protagonisti della vicenda, vittime di cyber bullismo, e, alternativamente, altri personaggi come giovani testimoni, o adulti che commentano, o ragazzini che raccontano le proprie esperienze, o bulli che deridono e calpestano, o compagni di scuola che rispondono alla vittima con risentimento e superficialità, chiamando implicitamente, di volta in volta, il pubblico a identificarsi con i vari personaggi.

Faceless05-smallUno spaccato di situazioni che porta a conoscere i vari aspetti e a riflettere sugli atteggiamenti con cui si manifesta e con cui viene affrontata la tematica del bullismo e del cyber bullismo.

Una realtà che spesso rimane nascosta nell’ombra dell’omertà, della vigliaccheria, della vergogna, del menefreghismo, dell’incredulità, ma che striscia pesantemente attorno a noi e invade le vite dei nostri ragazzi che ne diventano vittime, o subendo angherie e soprusi, o rendendosi complici delle persecuzioni altrui, per paurosa emulazione, per inseguire una malsana autoaffermazione e senso di potere, per insensibilità e mancanza di empatia con le vittime, per incapacità a riconoscere la gravità dei fatti, a discriminare il bene dal male.

E hanno paura, hanno paura a chiedere aiuto, non sanno come fare, e si sentono soli davanti ai mostri che terrorizzano e minacciano il fragile equilibrio della loro vita.

Oltre al parlato che va dalla narrazione, alla testimonianza, al dialogo, alle notizie di cronaca, FACELESS si sviluppa attraverso azioni sceniche di movimento e brevi proiezioni di filmati di efficace impatto emotivo che portano lo spettatore ad attivare la propria partecipazione ed a lasciarsi coinvolgere ognuno secondo la propria disponibilità.
Gianni Gastaldon

Faceless04-small

 

Teatro

Comments are closed.

CONFINI 2022/2023 – Programma

  • 08/10/2022
    Paolo Faroni
    UN’ORA DI NIENTE

    teatro adulti
  • 22/10/2022
    Acasă Compagnia Teatrale
    LA PESCATRICE DI PERLE

    teatro adulti
  • 05/11/2022
    Le storie di Franca
    AMICI DI PAURA
    teatro ragazzi
  • 19/11/2022
    Antonello Taurino
    TROVATA UNA SEGA!

    teatro adulti
  • 03/12/2022
    Giovanni Betto
    NEVE

    teatro adulti
  • 17/12/2022
    Le storie di Franca
    PORCELLO, LUPO E CAMMELLO
    e a seguire
    SMARTY, IL CAPRETTINO CORAGGIOSO
    teatro ragazzi
  • 14/01/2023
    Compagnia Piccolo Canto
    WOLFSZEIT – IL TEMPO DEI LUPI

    teatro adulti
  • 21/01/2023
    Le storie di Franca
    RAMETTO
    teatro ragazzi
  • 11/02/2023
    Compagnia DCQ
    IL VIAGGIO

    teatro adulti
  • 04/03/2023
    Teatro Tabasco
    PERDIFIATO

    teatro adulti
  • 11/03/2023
    Le storie di Franca
    I COLORI RITROVATI
    teatro ragazzi
  • 18/03/2023
    Giuliano Fracasso Coro e Jazz Band
    SERATA SPIRITUAL E GOSPEL

    musica
  • 01/04/2023
    Compagnia Senza Piume
    HOME RUN

    teatro adulti
  • 15/04/2023
    Anomalia Teatro e Compagnia del calzino
    FANTASIE DI COMPLOTTO

    teatro adulti
  • ABBONAMENTI/CARNET
  • SOSTIENI IL KITCHEN TEATRO INDIPENDENTE

Spettacoli-Incontri-Laboratori

Arte Benessere Cabaret Circo Corsi Danza Dizione Letteratura Musica Teatro Workshop

© 2015 KITCHEN | Teatro Indipendente | via dell’Edilizia, 72 - 36100 - Vicenza